Fervono i preparativi ad Alicante, dove tra poco pochi giorni partirà la dodicesima edizione della Volvo Ocean Race, il prestigioso e impegnativo giro del mondo in barca a vela che si disputò per la prima volta nel 1973 con il nome di “Whitbread Round the World Race”. I sette team che l’11 ottobre saranno sulla linea di partenza sono ormai pronti ad affrontare questa grande odissea che li porterà a scontrarsi con condizioni meteo estreme. Durante questa lunga traversata i migliori marinai del pianeta in 9 mesi solcheranno tutti gli oceani toccando 11 porti di altrettanti paesi in 5 continenti diversi.
La regata partirà il 4 ottobre 2014, data della prima In-Port Race ad Alicante, in Spagna e finirà con la disputa dell’ultima In-Port Race il 27 giugno 2015 a Goteborg, in Svezia, dove ha sede anche il gruppo Volvo.
La rotta completa, lunga 38.739 miglia, toccherà le località di Città del Capo (Sud Africa), Abu Dhabi (EAU), Sanya (Cina), Auckland (Nuova Zelanda), Itajaí (Brasile), Newport, Rhode Island (USA), Lisbon (Portogallo) e Lorient (Francia). Il programma prevede anche un pit-stop di 24 ore nel porto olandese dell’Aja, durante l’ultima tappa dalla Francia alla Svezia.
Le prossime due edizioni della regata si correranno con nuove barche ad alte prestazioni, i monotipo Volvo Ocean 65, progettati dallo studio Farr Yacht Design e costruiti da un consorzio di cantieri nel Regno Unito, in Francia, Italia e Svizzera. La barca è equipaggiata con le più moderne attrezzature per la produzione e la comunicazione satellitare di contenuti multimediali per migliorare ancor più il programma degli Onboard Reporter, lanciato nell’edizione 2008/09.
Come precedentemente accennato sono sette i team iscritti e confermati. Il primo team ad annunciare la partecipazione nell’edizione 2014/15 è sponsorizzato da SCA, un’azienda leader mondiale nella produzione di cellulosa e di prodotti per l’igiene che schiererà un equipaggio di sole donne. L’ultima volta che un team femminile ha preso parte alla regata è stato nel 2001/02. Torneranno in regata anche l’Abu Dhabi Ocean Racing con skipper il britannico Ian Walker, l’olandese Team Brunel dello skipper e veterano della regata Bouwe Bekking. Dongfeng Race Team è un team cinese sponsorizzato dalla società Dongfeng Commercial Vehicle, mentre Team Alvimedica che avrà doppia bandiera turca e americana avrà un equipaggio, composto principalmente da giovani under 30. Il sesto equipaggio è lo spagnolo MAPFRE, con skipper Iker Martinez, e il settimo a ufficializzare la sua partecipazione è stato Team Vestas Wind, con il veterano australiano Chris Nicholson.
Inoltre ci sarà anche un po’ d’Italia in questa Volvo Ocean Race. Alberto Bolzan, 32 anni friulano, farà parte dell’equipaggio turco/americano di Team Alvimedica. Era dall’edizione del 2000/2001, che vide sulla linea di partenza Stefano Rizzi e Nicola Celon, che un velista italiano non partecipava alla traversata oceanica in giro per il mondo. Nonostante per Bolzan questa sia la sua prima volta nella VOR, il giovane velista friulano ha un curriculum molto lungo e di tutto rispetto. Ha iniziato a navigare molto presto con i suoi genitori, poi ha regatato nella classe Optimist e in altre classi olimpiche, prima di passare alle classi maggiori dove ha raccolto numerosi successi: dai Melges 24 e 32 (con Mascalzone Latino) ai Farr 40 (su Joe Fly e Enfant Terrible), ai TP52 (Luna Rossa e Pisco Sour) e ai Maxi, classe in cui ha ottenuto ottimi risultati al timone di Esimit Europa 2. Può vantare anche quatto titoli mondiali e quattro vittorie nel Giro d’Italia a Vela.
“Sono molto felice. È la realizzazione di un sogno che inseguo da molto tempo – ha dichiarato Alberto Bolzan. – Essere il primo italiano, dopo tanti anni, a partecipare alla Volvo Ocean Race è una cosa che mi dà molta soddisfazione, soprattutto perché quei velisti che sono stati gli ultimi a partecipare sono proprio quelli per cui nutro più rispetto. Sono miei grandi amici anche al di fuori dell’ambito velico, li ho sempre considerati dei velisti di altissimo livello e penso che la gran parte delle loro capacità, oltre alle classi olimpiche, derivi proprio dall’esperienza nella Volvo Ocean Race.“ Quanto alla giovane età media di Team Alvimedica, Bolzan ha detto: “Non so se sono il più vecchio… sicuramente fra i più vecchi. Fa strano, visto che ho solo 32 anni, di solito ero sempre il più giovane a bordo.”
La scorsa edizione della Volvo Ocean Race è partita sempre da Alicante in Spagna nell’ottobre 2011 ed è stata vinta dai francesi di Groupama sailing team, con skipper Franck Cammas a Galway, in Irlanda nel luglio 2012. Quella di quest’anno sarà una sfida durissima e piena di colpi di scena, ogni team potrebbe vincere, non ci sono favoriti.