In un anno, il 2015, in cui il calcio non disputerà né i Mondiali né gli Europei, spiccano gli appuntamenti internazionali per gli sport considerati “minori” tra cui la prima edizione delle Olimpiadi Europee che si svolgerà a Baku, capitale dell’Azerbaigian, a giugno.
L’Italia ospiterà alcune partite degli Europei di pallavolo maschile a Milano e Torino, i Mondiali di canoa all’Idroscalo di Milano, i Mondiali di tiro a volo a Lonato del Garda e i Mondiali di vela a Talamone.
Qui di seguito l’elenco che include solo Mondiali ed Europeidei principali eventi sportivi del 2015.
- Olimpiadi Europee Baku 2015 dal 12 al 28 giugno
- Atletica leggera Mondiali a Pechino dal 22 al 30 agosto
- Basket Europei (in Croazia, Francia, Germania, Lettonia, finale a Lille) dal 5 al 20 settembre
- Boxe Mondiali a Doha (Qatar) dall’8 al 17 ottobre
- Canoa e paracanoa velocità Mondiali all’Idroscalo di Milano dal 13 al 20 agosto
- Canottaggio Mondiali di Aiguebelette (Francia) dal 30 agosto al 6 settembre
- Ciclismo Mondiali su pista a Saint-Quentin-en-Yvelines (Francia) dal 18 al 22 febbraio e Mondiali su strada a Richmond (Usa) dal 20 al 27 settembre
- Ginnastica artistica Europei a Montpellier (Francia) dal 13 al 19 aprile e Mondiali a Glasgow (Scozia) dal 23 ottobre al 1° novembre
- Ginnastica ritmica Europei a Minsk (Bielorussia) dal 29 aprile al 3 maggio e Mondiali a Stoccarda (Germania) dal 7 al 13 settembre
- Nuoto Mondiali a Kazan (Russia) dal 24 luglio al 9 agosto N.B. i Mondiali di nuoto includono quelli di tuffi, disciplina per cui ci sono anche gli Europei a Rostock (Germania) dal 9 al 14 giugno
- Pallavolo Europei di volley femminile (Belgio e Paesi Bassi) dal 26 settembre al 4 ottobre e Europei di volley maschile (Italia e Bulgaria) dal 9 al 18 ottobre
- Pallamano Mondiali maschili (Qatar) dal 17 gennaio al 1° febbraio e Mondiali femminili (Danimarca) dal 5 al 20 dicembre
- Pattinaggio di figura Europei a Stoccolma (Svezia) dal 26 gennaio al 1° febbraio e Mondiali a Shanghai dal 23 al 29 marzo
- Rugby Mondiali (Regno Unito) dal 4 settembre al 17 ottobre
- Scherma Europei a Montreux (Svizzera) dal 6 all’11 giugno e Mondiali a Mosca dal 13 al 19 luglio
- Sci Mondiali di sci alpino a Vail/Beaver Creek (Usa) dal 2 al 15 febbraio e Mondiali di sci nordico a Falun (Svezia) dal 18 febbraio al 1° marzo
- Sollevamento pesi Europei a Tblisi (Georgia) dal 9 al 18 aprile e Mondiali a Houston (Usa) dal 20 al 29 novembre
- Tiro con l’arco Mondiali a Copenaghen (Danimarca) dal 26 luglio al 2 agosto
- Tiro a segno Europei a 10 m ad Arnehem (Olanda) dal 2 all’8 marzo e Europei a 25, 50, 300 m a Maribor (Slovenia) dal 18 luglio al 1° agosto
- Tiro a volo Europei a Maribor (Slovenia) dal 19 luglio al 2 agosto e Mondiali a Lonato del Garda dal 9 al 18 settembre
- Vela Mondiali Snipe a Talamone a settembre