Spettacolo a Roma, arrivano gli All Blacks. Dove vedere Italia Nuova Zelanda
Primo test match di novembre domani per la nazionale italiana di rugby che a Roma affronterà i campioni del Mondo della Nuova Zelanda. Dove vedere Italia Nuova Zelanda – La gara avrà inizio alle ore 15 e tutti gli appassionati della palla ovale avranno l’opportunità di seguire l’atteso match in diretta ed in chiaro. L’appuntamento per tutti i tifosi della Nazionale italiana di rugby è su Dmax che, come accade da qualche anno, dedica grande spazio al rugby trasmettendo anche le gare del Sei Nazioni. Italia Nuova Zelanda orario e diretta in chiaro – Il test match dell’Olimpico avrà inizio alle 15 ma la diretta sul canale Dmax ( canale 52 del digitale terrestre) inizierà alle 14,15. In studio vi saranno anche Paul Griffen e Mauro Bergamasco, con Daniele Piervincenzi a condurre il programma Rugby Social Club. A commentare l’incontro saranno invece Antonio Raimondi e Vittorio Munari, le voci di Dmax ed Eurosport.
Italia Nuova Zelanda pronostico “quasi” scontato – Per gli azzurri del nuovo corso targato Conor O’Shea l’appuntamento contro gli All Blacks è una grande opportunità di crescita e di sviluppo, al di la del risultato che sulla carta appare scontato. La nazionale neozelandese qualche giorno fa ha chiuso la striscia di 18 vittorie consecutive venendo sconfitta dall’Irlanda ( risultato storico per gli irlandesi che in oltre 100 anni di storia non avevano mai battuto gli All Blacks) e si presenterà all’Olimpico con ancora maggiore voglia di riscatto. Gli azzurri dovranno, per quanto possibile, “imitare” l’Irlanda e dare la dimostrazione davanti al pubblico di casa di essere sulla strada giusta per competere con onore ed orgoglio contro le più forti squadre del mondo.
Rugby Italia Nuova Zelanda – Le formazioni
Il capo allenatore della Nuova Zelanda Steve Hansen ha deciso di effettuare diversi cambi rispetto alla formazioni iniziale che ha giocato contro l’Irlanda. All’Olimpico sarà una Nuova Zelanda piena di giovani e con 12 nomi diversi (tra cui il fratello di Beauden Barrett, Scott) rispetto alla sfida persa contro l’Irlanda. “L’Italia ha una mischia forte ed alcuni trequarti davvero interessanti – ha dichiarato Hansen – Cercheranno sicuramente di utilizzare la maul ed attenti ed efficaci in tutte le fasi del nostro gioco. Speriamo di vedere miglioramenti nel nostro gioco al piede”.
LA FORMAZIONE UFFICIALE DELLA NUOVA ZELANDA
15 Damian MCKENZIE
14 Israel DAGG
13 Malakai FEKITOA
12 Anton LIENERT-BROWN
11 Waisake NAHOLO
10 Aaron CRUDEN
9 Steven KERR-BARLOW
8 Steven LUATUA
7 Sam CANE (capitano)
6 Elliot DIXON
5 Scott BARRETT
4 Patrick TUIPULOTU
3 Charlie FAUMUINA
2 Codie TAYLOR
1 Wyatt CROCKETT
a disposizione
16 LIam COLTMAN
17 Joe MOODY
18 Ofa TU’UNGAFASI
19 Brodie RETALLICK
20 Matt TODD
21 Aaron SMITH
22 Lima SOPOAGA
23 Rieko IOANE
La formazione ufficiale dell’Italia15 Edoardo PADOVANI (Zebre Rugby)
14 Giulio BISEGNI (Zebre Rugby)
13 Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso)
12 Luke MCLEAN (Benetton Treviso)
11 Angelo ESPOSITO (Benetton Treviso)
10 Carlo CANNA (Zebre Rugby)
8 Sergio PARISSE (Stade Francais)
7 Simone FAVARO (Glasgow Warriors)
6 Maxime MBANDA’ (Zebre Rugby)
5 Andries VAN SCHALKWYK (Zebre Rugby)
4 Marco FUSER (Benetton Treviso)
3 Lorenzo CITTADINI (Bayonne)
2 Leonardo GHIRALDINI (Stade Toulousain)
1 Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby)
A disposizione
16 Ornel GEGA (Benetton Treviso)
17 Sami PANICO (Patarò Calvisano)
18 Pietro CECCARELLI (Zebre Rugby)
19 George BIAGI (Zebre Rugby)
20 Francesco MINTO (Benetton Treviso)
21 Edoardo GORI (Benetton Treviso)
22 Tommaso ALLAN (Benetton Treviso)
23 Tommaso BONI (Zebre Rugby)