Il norvegese Sondre Nordstad Moen ha migliorato il primato europeo della maratona, vincendo la classica maratona giapponese di Fukuoka, con il tempo di 2.05.48.
Prestazione assolutamente eccezionale, che corrisponde a una media al km di 2’58″9, od oraria di km 20,125 e che si inserisce al 12° posto della graduatoria 2017, ma al 1° posto fra gli atleti non keniani o etiopi.
La graduatoria mondiale 2017
Eliud Kipchoge (Ken) 2.03.32 – Berlino 24/9
Guye Adola (Eth) 2.03.46 – Berlino 24/9
Wilson Kipsang Kiprotich (Ken) 2.03.58 – Tokyo 26/2
Tamirat Tola (Eth) 2.04.11 – Dubai 20/1
Lawrence Cherono (Ken) 2.05.09 – Amsterdam 15/10
Nobert Kipkoech Kigen (Ken) 2.05.13 – Amsterdam 15/10
Sammy Kirop Kitwara (Ken) 2.05.15 – Valencia 19/11
Abraham Kiptum (Ken) 2.05.26 – Amsterdam 15/10
Evans Kiplagat Kebet (Ken) 2.05.30 – Valencia 19/11
Mule Wasihun (Ken) 2.05.39 – Amsterdam 15/10
(10)
Amos Choge Kipruto (Ken) 2.05.48 – Amsterdam 15/10
Daniel Kinyua Wanjiru (Ken) 2.05.48 – Londra 23/4
Sondre Nordstad Moen (Nor) 2.05.48 – Fukuoka 3/12
Shura Kitata (Eth) 2.05.50 – Francoforte 29/10
Gideon Kipkemoi Kipketer (Ken) 2.05.51 – Tokyo 26/2
Kenenisa Bekele (Eth) 2.05.57 – Londra 23/4
Felix Kipchirchir Kandie (Ken) 2.06.03 – Seul 19/3
Marius Kimutai (Ken) 2.06.04 – Rotterdam 9/4
Mark Korir (Ken) 2.06.05 – Seul 19/3
Paul Chipchumba Lonyangata (Ken) 2.06.10 – Parigi 9/4
(20)
gli altri atleti non keniani ed etiopi in graduatoria dopo Moen sono l’ugandese Stephen Kiprotich (36° con 2.07.10, 2° a Fukuoka il 3/12), il giapponese Suguru Osako (40° con 2.07.19, 3° a Fukuoka)
A livello all time in Europa Moen migliora il 2.06.10 del turco ex keniano Ozbilen di 2.06.10, ottenuto a Seul il 20/3/16, in verità mai omologato come primato europeo.
La graduatoria all time in Europa al 4/12/17
Sondre Nordstad Moen (Nor) 2.05.48 – Fukuoka 3/12/17
Kaan Kigen Ozbilen (Tur) 2.06.10 – Seul 20/3/16
Antonio Pinto (Por) 2.06.36 – Londra 16/4/00
Benoit Zwierzchlewski (Fra) 2.06.36 – Parigi 6/4/03
Tadesse Abraham (Svi) 2.06.40 – Seul 20/3/16
Driss El Himer (Fra) 2.06.48 – Parigi 6/4/03
Julio Rey (Spa) 2.06.52 – Amburgo 23/4/06
Carlos Lopez (Por) 2.07.12 – Rotterdam 20/4/85
Steve Jones (Gbr) 2.07.13 – Chicago 20/10/85
Dmytro Baranovskyy (Ucr) 2.07.15 – Fukuoka 3/12/06
Vincetn Rousseau (Bel) 2.07.20 – Berlino 24/9/95
Stefano Baldini (Ita) 2.07.22 – Londra 23/4/06
(12)
Nella gara di Fukuoka, Moen ha corso la prima metà della maratona in 1.03.19 e la seconda in un’eccezionale 1.02.29.
Il ventisettenne norvegese aveva debuttato nella maratona a Firenze nel 2015, piazzandosi al 4° posto in 2.12.54. Nel 2016 si era piazzato al 19° posto nella maratona olimpica di Rio de Janeiro in 2.14.17. La stagione 2017 il salto di qualità, con 2.10.07 nella maratona di Hannover il 9 aprile (3° classificato), 59.48 nella mezza maratona di Valencia il 22 ottobre (4° posto e terza prestazione europea di sempre dopo Mo Farah 59.22 a South Shields il 13/9/15 e Antonio Pinto 59.43 a Lisbona il 15/3/98).
Moen è allenato dal tecnico italiano Renato Canova, che ha affermato che “un atleta di buon talento, allenandosi con continuità, motivazione e ovviamente duramente e in maniera corretta e vivendo per gran parte dell’anno in altitudine (per Moen sono stati 223 giorni dal 1° gennaio) può competere alla pari con gli atleti africani. In sostanza scelgono di essere ATLETI fissando come loro obiettivo principale, per qualche anno, la corsa.”