La giornata europea di oggi prevede tante partite, di cui alcune alle ore 18 e altre alle ore 20.45. Per le 18 sono previste: Olanda vs Lettonia, Belgio vs Galles, Cipro vs Andorra, Argerbaigian vs Norvegia. Alle ore 20.45 sono previste: Repubblica Ceca vs Islanda, Israele vs Bosnia Erzegovina, Bulgaria vs Malta, Turchia vs Kazakistan e la nostra Italia impegnata contro la Croazia(tempo permettendo).
Su Olanda vs Lettonia, Guus Hiddink(coach degli orange) è stufo di perdere. Il commissario tecnico dell’Olanda pretende dai suoi un cambio di marcia dopo gli ultimi risultati negativi ed è pronto a farsi da parte se la musica non cambierà. “Lascerò il mio posto in caso di sconfitta“, ha giurato alla vigilia della gara con la Lettonia, valida per le qualificazioni a Euro 2016. Hiddink ha raccolto la pesante eredità di Van Gaal, che ha abbandonato la panchina oranje dopo il terzo posto ai Mondiali brasiliani per accettare la sfida del Manchester United. Questa Olanda, però, non riesce a carburare: in tutto, tra partite ufficiali e amichevoli (l’ultima persa 3-2 col Messico), sono arrivate 4 sconfitte su 5 incontri. Già in settimana, Hiddink aveva dichiarato di essere disposto a lasciare l’incarico senza un risultato positivo. L’Olanda, solo terza nel suo girone di qualificazione, alle spalle di Islanda e Repubblica Ceca, ha assolutamente bisogno di voltare pagina. Se Hiddink dovesse fallire ancora, è già pronto il nome del sostituto: trattasi del suo attuale assistente Danny Blind. Il ribaltone in casa oranje è pronto, ora la palla passa ai giocatori. La Lettonia, con solo due punti in tre partite contro i fanalini di cosa Kazakistan e Turchia, proverà a compiere un miracolo sportivo. Non dimentichiamo che, nonostante il momento no dell’Olanda, è arrivata terza ai Mondiali del 2014. Per cui resta comunque una squadra fortissima. In ogni caso Pahars ci crede e vuole far scendere in campo una squadra pronta al 200%. Ecco le probabili formazioni:
Olanda: Krul; Van Rhijn, De Vrij, Veltman, Willems; Blind, Sneijder; Afellay, Robben, Depay; Van Persie.
All: Hiddink.
Lettonia: Kolinko; Gabovs, Dubra, Gorkss, Kurakins; Ikaunieks, Zjuzins, Fertovs, A. Visnakovs; Sabala, E. Visnakovs.
All: Pahars.
Per quanto concerne Belgio vs Galles, l’amichevole di qualche giorno fà contro l’Islanda ha dato buone indicazioni al ct Wilmots. Origi e Lukaku, entrambi in gol nel 3-1 finale, dovrebbero partire dal primo minuto al fianco di de Bruyne e Hazard. I belgi attualmente sono a quota quattro punti dopo la vittoria su Andorra e il pari con la Bosnia. Infinita la lista degli assenti. Kompany, Pocognoli, Damme, Ciman, Mirallas, Vermaelen e Defour sono ai box per infortunio. Il Galles, a sorpresa, è in testa alla classifica. Il suo trascinatore, manco a dirlo, è il fenomeno Bale, attuale attaccante del Real Madrid. Il Galles proverà ad uscire indenne dalla trasferta belga puntando su un modulo non troppo sbilanciato ma abituato a colpire di rimessa. King dovrà osservare un turno di squalifica, mentre Williams, Church ed Edwards sono ai box per infortunio. Nei precedenti, le due squadre si sono incontrate ben otto volte tra qualificazione ai Mondiali e agli Europei. Quattro i successi del Belgio, due quelli del Galles. Concludono i due pareggi, entrambi sull’uno a uno. Ecco le probabili formazioni:
Belgio: Courtois, Alderweireld, Lombaerts, Vanden Borre, Vertonghen, Fellaini, Origi, De Bruyne, Hazard, Lukalu. All: Wilmots.
Galles: Hennesey; Gunter, Williams, Collins, Taylor; Bale, Ramsey, Allen, Ledley, Cotteril; Robson. All: Coleman.
Per quanto concerne Cipro vs Andorra, l’isola vicino alla Grecia ha la voglia (dovere) di riscattare i due scivoloni consecutivi patiti da Galles e Israele, due scivoloni che hanno reso vana l’impresa in casa della Bosnia. Di fronte la formazione iberica, ancora a 0 punti e con poche chance di muovere le classifica. Per il Cirpro torna tra i convocati Demetriou, prima chiamata per Laifis, C’è tanto Anorthosis in questo Cipro. La partita è di quelle da non fallire con il ct Christodolou che affida le chiavi dell’attacco a Cristofi, supportato da Efrem, Makrides e Soteriu. Serve solo vincere. Per l‘Andorra zero punti in tre partite, pochi i progressi visti in questa piccola nazionale, anche se l’esordio nel gruppo, con la sconfitta subita solo nei minuti finali dal Galles, faceva ben sperare. In campo il veterano Lima, vecchia conoscenza per i tifosi della Triestina, capocannoniere della squadra, un cecchino dal dischetto.In precedenza i risultati furono tre su tre per il Cipro, ma nel 2000 l’Andorra lo impensierì cedendo solo 2-3. Di seguito le probabili formazioni:
Cipro: Kissas, Kyriakou, Merkis, Angelis, Antoniades; Nikolau, Alexandrou, Efrem, Makrides, Sotiriu; Christofi. All: Christodolou.
Andorra: Pol, Rubio, Garcia, Lima, Maneiro; Vieira, Vales, Lorenzo, Peppe, Martinez; Riera. All: Alvarez.
Israele: Marciano, Meshumar, Ben Haim, Tibi, Ben Harush; Yeini, Natcho, Zahavi; Vermouth, Damari, Ben Haim II. All: Guttman.
Bosnia: Begovic, Lulic, Sunjic, Hadzic, Mujdza; Pjanic, Besic, Medunjanin, Vranjes; Hajrovic, Visca. All: Susic.
Per quanto concerne Bulgaria vs Malta, la prima non ha molto da chiedere in queste qualificazioni, sebbene sia ancora in corsa non solo per gli spareggi, ma anche per la qualifcazione diretta. Al momeno è a tre punti, e tre punghezze dalla Norvegia, che significherebbero, appunto, spareggi. Se non ha molto da chiedere a queste qualificazioni la Bulgaria, meno aspettative le ha la squadra maltese. Al momento, con zero punto in tre gare, sei goal subiti e zero fatti e la squadra materasso del girone, assieme all’Arzebaigian. Queste le probabili formazioni:
Bulgaria: Mihaylov, Bodurov, Ivanov, Minev Y., Minev V., Popov, Gadzehev, Illiev, Tonev, Milanov, Gargorov. All: Penev.
Malta: Hogg, Herrera, Dimech, Agius, Caruana, Failla, Briffa, Fenech P., Fenech R., Schembri, Mifsud. All: Ghedin.
Per quanto concerne Turchia vs Kazakistan c’è da dire che Fatih Terim ha svelato la formazione ufficiale già da ieri, con Arda Tura, Volkan Sen e la rivelazione Sahan trequartisti a supporto dell’unica punta Ylmaz. Il Kazakistan tenterà invece di arginare la corazzata turca con il suo solito 4-4-2 con Khizhnichenko e Lunin terminali offensivi. Ecco le probabili formazioni:
Turchia: Volkan Demirel, Gökhan Gönül, Serdar Aziz, Semih Kaya, Caner Erkin, Selçuk İnan, Ozan Tufan, Volkan Şen, Arda Turan, Olcay Şahan, Burak Yılmaz.
Kazakistan: Sildenikov, Miroschinichenko, Logvinenko, Somko, Konysbayev, Abdulin, Tagybergen, Karpovich, Islamchan, Khizhnichenko, Lunin.
Per quanto concerne Italia vs Croazia, è la partita di cartello di questa giornata degli Europei 2016. Due squadre in testa nel proprio girone e desiderose di stare sole in testa alla classifica. Antonio Conte dovrà rinunciare a giocatori come Ogbonna e Balotelli infortunatisi durante gli allenamenti, ma avrà dal canto suo un pubblico, quello di San Siro, che non rimarrà certo in silenzio. La Croazia è una squadra molto giovane, che ha un po’ deluso ai Mondiali in Brasile, ma che vuole riscattarsi in questi Europei. Queste le probabili formazioni
Italia: Buffon; Darmian, Ranocchia, Chiellini; De Sciglio, Marchisio, De Rossi, Candreva, Pasqual; Immobile, Zaza. All: Conte.
Croazia: Subasic; Srna, Lovren, Vida, Corluka; Rakitic, Modric, Brozovic, Perisic; Olic, Mandzukic. All: Kovac.