È un Napoli da record quello che da qualche settimana a questa parte sta asfaltando ogni avversario che gli si presenti contro, sia in Serie A che in Europa League. Di fatto, gli azzurri nelle ultime otto gare hanno totalizzato 7 vittorie, 1 pareggio, 24 gol fatti e soltanto 3 subiti.
Numeri che hanno permesso agli uomini di Sarri di confermarsi come la miglior squadra nei gironi delle competizioni europee (Champions League ed Europa League) per differenza reti: gli 11 gol siglati (miglior attacco delle due competizioni) e l’unico subito ieri sera fermano la statistica ad un netto +10.
Dunque, continua a suon di vittorie la scalata del Napoli ai vertici della classifica delle squadre più forti d’Europa. Già, quel famoso Ranking Uefa che consente di avere non pochi vantaggi durante i sorteggi di Champions e non solo. Gli azzurri grazie al 4-1 rifilato al Midtjylland solidificano il 15° posto tra le migliori formazioni del vecchio continente. Dietro i partenopei restano club importanti come il Manchester City (17°), lo United (20°) e anche il Siviglia detentore dell’Europa League (19°).
Il quadro generale, nonostante risultati non proprio eccellenti di Juventus e Roma, bloccate sul pareggio, e la sconfitta della Fiorentina contro il polacchi del Lech Poznan, vede il ranking italiano ancora in ascesa, avendo risucchiato altri punti all’Inghilterra. Nella classifica per nazioni al momento l’Italia è quarta dietro gli inglesi appunto, ma le nostre squadre sono in grande ripresa. Le formazioni d’oltre manica in questa settimana hanno raccolto 0.875 punti, mentre l’Italia 1 punto. In classifica generale, per la stagione 2015/2016, gli inglesi hanno 5.625 punti, l’Italia 5.166; mentre nella graduatoria che tiene conto degli ultimi 5 anni in Europa i punti delle rispettive nazioni sono 66.784 e 63.105. Ricordiamo però che a fine anno le due federazioni dovranno scartare rispettivamente 15.250 e 11.357 punti, assottigliando ancora il divario tra i due ranking. Continuando di questo passo il sorpasso ai danni dell’Inghilterra non è utopia, cosa che consentirà ai club italiani di riacciuffare un nuovo posto posto in Champions League.
L’Europa League può essere la nostra rampa di lancio per tornare terzi nel ranking. Gli ultimi buoni risultati fatti registrare da Napoli, Lazio e Fiorentina sono significativi e non capitano affatto per caso. Abbiamo capito definitivamente come approcciare questa competizione. È necessario che ci siano delle rotazioni. La cosa nuova è che ora sono molto sensate.
Tra i favoriti per la vittoria finale si parla sempre più del Napoli e ci sono tre buoni motivi: grande esperienza continentale; forti idee per Sarri e la classe immensa di Higuain. Siamo fortunati ad averlo nel nostro campionato. Ci sono tante rivali, come Liverpool e Dortmund, che però sono in calo. Tutte le squadre prima o poi incontrano dei problemi. Naturalmente ciò vale anche per noi.
A seguire il Ranking Uefa aggiornato:
Tra le prime venti squadre d’Europa, al momento, troviamo solo due italiane. Le Juventus, settima, reduce dalla finale di Champions League dello scorso anno e il Napoli, che occupa una ottima quindicesima posizione. In testa il Real Madrid, con a seguire Bayern e Barcelona. Il Chelsea è ancora quarto, ma in caduta libera. Il Basilea si conferma la sorpresa della classifica, piazzandosi al diciottesimo posto.