Per vedere Gonzalo Higuain con la maglia bianconera manca ancora l’ufficialità, e poco non è, ma probabilmente a mancare è solo quella, e anche questo poco non è, anzi. Pochi i dettagli da limare nella trattativa perché ad oggi di trattative sembrano non essercene considerando che Giuseppe Marotta, AD della Juventus, è ormai intenzionato a firmare un assegno da 90 milioni di euro con beneficiario Aurelio De Laurentis che non sembra voler ascoltare proposte di contropartite tecniche. Il presidente del Napoli a quel punto non potrà dunque far più nulla per trattenere il suo gioiello dato che il gioco al rialzo ha portato la società torinese a fare “all-in” decidendo di pagare l’intera clausola rescissoria che lega ancora il capocannoniere della Serie A ai colori azzurri.
L’acquisto del Pipita andrebbe così non solo ad aggiornare la classifica degli acquisti più costosi della storia della Juventus, dove ancora primeggia il trasferimento di Buffon (circa 55 milioni di Euro nel 2001), ma anche quella assoluta. L’attuale podio degli acquisti più costosi di sempre è infatti composto da Gareth Bale, pagato 101 milioni di Euro dal Real Madrid nel 2013 per prelevarlo dal Tottenham, Cristiano Ronaldo per il quale sempre il Real Madrid ha dovuto sborsare nel 2009 per strapparlo al Manchester United e Luis Suarez, tesserato dal Barcellona dopo aver versato nelle casse del Liverpool ben 88 milioni.
Un’operazione colossale dunque per la Vecchia Signora che, nelle ultime ore, sta anche lavorando per perfezionare altri importanti acquisti nelle linea mediana e che, sopratutto, sta trattando con il Manchester United la possibile cessione di Paul Pogba per quello che potrebbe diventare il trasferimento più oneroso dell’intera storia del calcio alla cifra monstre di oltre 120 milioni di Euro.
A questo punto viene però spontaneo chiedersi se Higuain possa valere la montagna di Euro che la Juventus è pronta a sborsare per assicurarsene le prestazioni. Le qualità e le doti del giocatore non le mette in discussione nessuno, e diversamente non potrebbe essere, la carta di identità però è un parametro oggettivo da tener conto e difficilmente, anzi, è sicuramente impossibile che il giocatore in futuro possa generare plusvalenze. Va dunque fatto un discorso prettamente tecnico e a 29 anni, nel pieno della maturità, un giocatore come Gonzalo Higuain può far fare il definitivo salto di qualità in Europa ai bianconeri.
Ma è sempre stato così? Quante volte il capocannoniere della Serie A si è poi ripetuto le stagioni seguenti? Non poche a dir la verità. Sappiamo tuttavia che la Juventus ha ormai come priorità quella di alzare un trofeo in Europa, e in questo il Pipita dovrà fare la sua parte, dunque, anche se Higuain dovesse cedere lo scettro di capocannoniere non ne farà un dramma. Certo però che se dovesse invece ripetere l’exploit dell’ultima annata che, grazie ai suoi 36 gol, lo ha consacrato non solo miglior marcatore della Serie A 2015/2016, ma anche quello che lo ha fatto con il maggior numero di reti nella storia, beh, allora giù il cappello.
Dal dopoguerra ad oggi abbiamo avuto 56 giocatori saliti sul gradino più alto del podio. Questo significa che l’impresa di ripetersi in più campionati è stata centrata in ben più di un’occasione, Gunnar Nordhal ad esempio (al quale Higuain ha tolto lo scettro di miglior marcatore in una stagione) c’è riuscito 5 volte, Platini e Signori in 3 stagioni, insomma, anche i numeri sembrano suffragare la scelta della dirigenza bianconera.
Di seguito stagione dopo stagione, dal 1946 ad oggi, tutti i capocannonieri del nostro campionato.
Capocannonieri serie A
STAGIONE | CAPOCANNONIERE | GOL | SQUADRA | SCUDETTO |
---|---|---|---|---|
1946/47 | Valentino Mazzola | 29 | Torino | Torino |
1947/48 | Giampiero Boniperti | 27 | Juventus | Torino |
1948/49 | Istvan Nyers | 26 | Inter | Torino |
1949/50 | Gunnar Nordhal | 35 | Milan | Juventus |
1950/51 | Gunnar Nordhal | 34 | Milan | Milan |
1951/52 | John Handsen | 30 | Juventus | Juventus |
1952/53 | Gunnar Nordhal | 26 | Milan | Inter |
1953/54 | Gunnar Nordhal | 23 | Milan | Inter |
1954/55 | Gunnar Nordhal | 27 | Milan | Milan |
1955/56 | Luigi Pivatelli | 29 | Bologna | Fiorentina |
1956/57 | Dino Da Costa | 22 | Roma | Milan |
1957/58 | John Charles | 28 | Juventus | Juventus |
1958/59 | Antonio Valentin Angelillo | 33 | Inter | Milan |
1959/60 | Omar Sivori | 28 | Juventus | Juventus |
1960/61 | Sergio Brighenti | 27 | Sampdoria | Juventus |
1961/62 | Josè Altafini | 22 | Milan | Milan |
1962/63 | H.I.Nielsen/P.Manfredini | 19 | Bologna/Roma | Inter |
1963/64 | Harald Ingermann Nielsen | 21 | Bologna | Bologna |
1964/65 | S.Mazzola/A.Orlando | 17 | Inter/Fiorentina | Inter |
1965/66 | Luis Vinicio | 25 | L.R.Vicenza | Inter |
1966/67 | Luigi Riva | 18 | Cagliari | Juventus |
1967/68 | Pierino Prati | 15 | Milan | Milan |
1968/69 | Luigi Riva | 20 | Cagliari | Fiorentina |
1969/70 | Luigi Riva | 21 | Cagliari | Cagliari |
1970/71 | Roberto Boninsegna | 24 | Inter | Inter |
1971/72 | Roberto Boninsegna | 22 | Inter | Juventus |
1972/73 | G.Savoldi/P.Pulici/G.Rivera | 17 | Bologna/Torino/Milan | Juventus |
1973/74 | Giorgio Chinaglia | 24 | Lazio | Lazio |
1974/75 | Paolo Pulici | 18 | Torino | Juventus |
1975/76 | Paolo Pulici | 21 | Torino | Torino |
1976/77 | Francesco Graziani | 21 | Torino | Juventus |
1977/78 | Paolo Rossi | 24 | L.R.Vicenza | Juventus |
1978/79 | Bruno Giordano | 19 | Lazio | Milan |
1979/80 | Roberto Bettega | 16 | Juventus | Inter |
1980/81 | Roberto Pruzzo | 18 | Roma | Juventus |
1981/82 | Roberto Pruzzo | 15 | Roma | Juventus |
1982/83 | Michel Platini | 16 | Juventus | Roma |
1983/84 | Michel Platini | 20 | Juventus | Juventus |
1984/85 | Michel Platini | 18 | Juventus | Verona |
1985/86 | Roberto Pruzzo | 19 | Roma | Juventus |
1986/87 | Pietro Paolo Virdis | 17 | Milan | Napoli |
1987/88 | Diego Armando Maradona | 15 | Napoli | Milan |
1988/89 | Aldo Serena | 22 | Inter | Inter |
1989/90 | Marco Van Basten | 19 | Milan | Napoli |
1990/91 | Gianluca Vialli | 19 | Sampdoria | Sampdoria |
1991/92 | Marco Van Basten | 19 | Milan | Milan |
1992/93 | Giuseppe Signori | 26 | Lazio | Milan |
1993/94 | Giuseppe Signori | 26 | Lazio | Milan |
1994/95 | Gabriel Omar Batistuta | 26 | Fiorentina | Juventus |
1995/96 | I.Protti/G.Signori | 24 | Bari/Lazio | Milan |
1996/97 | Filippo Inzaghi | 24 | Atalanta | Juventus |
1997/98 | Oliver Bierhoff | 27 | Udinese | Juventus |
1998/99 | Marcio Amoruso | 22 | Udinese | Milan |
1999/00 | Andriy Shevchenko | 24 | Milan | Lazio |
2000/01 | Herman Crespo | 26 | Lazio | Roma |
2001/02 | D.Hubner/D.Trezeguet | 24 | Piacenza/Juventus | Juventus |
2002/03 | Christian Vier | 24 | Inter | Juventus |
2003/04 | Andriy Shevchenko | 24 | Milan | Milan |
2004/05 | Cristiano Lucarelli | 24 | Livorno | Revocato |
2005/06 | Luca Toni | 31 | Fiorentina | Inter |
2006/07 | Francesco Totti | 26 | Roma | Inter |
2007/08 | Alessandro Del Piero | 21 | Juventus | Inter |
2008/09 | Zlatan Ibrahimovic | 25 | Inter | Inter |
2009/10 | Antonio Di Natale | 29 | Udinese | Inter |
2010/11 | Antonio Di Natale | 28 | Udinese | Milan |
2011/12 | Zlatan Ibrahimovic | 28 | Milan | Juventus |
2012/13 | Edison Cavani | 29 | Napoli | Juventus |
2013/14 | Ciro Immobile | 22 | Torino | Juventus |
2014/15 | M.Icardi/L.Toni | 22 | Inter/Hellas Verona | Juventus |
2015/16 | Gonzalo Higuain | 36 | Napoli | Juventus |