La Coppa Italia Lega Pro assume sempre più fascino. Sarà che l’eliminazione delle oramai ex Serie C2 ha livellato il campionato verso l’alto, ma è sempre più vetrina per ex campioni in chiusura di carriera, giocatori di buon potenziale in cerca di riscatto e di giovani interessantissimi che sentiremo nominare in futuro calcare palcoscenici più importanti.
La Coppa Italia Lega Pro, l’anno scorso, ha visto uscire vincitore il Cosenza che, nel doppio confronto contro il Como (1-4 al Sinigaglia e 1-0 al San Vito), è riuscito ad alzare la coppa davanti a quasi 10000 spettatori (segnale importante per come la categoria sta iniziando ad attirare sempre più pubblico). Quest’anno, a contendere il trofeo ai calabresi, ci saranno compagini agguerrite e ben organizzate come la Virtus Bassano, prima nel girone A a pari merito del Cittadella e la Spal che comanda il girone B e viaggia a ritmi altissimi verso la promozione in cadetteria. Senza dimenticarci del Catania (al netto della penalizzazione di 9 punti sarebbe primo al comando del girone C) e del Lecce che, nonostante sia partito con il freno a mano tirato, ha sempre una rosa di valore e può dare fastidio a qualsiasi compagine.
Coppa Italia Lega Pro. Gli accoppiamenti del primo turno che si disputerà mercoledì 28 ottobre:
Giana Erminio – Pavia
Mantova – Spal
Lecce – Matera
Akragas – Catania
Coppa Italia Lega Pro. Gli accoppiamenti del secondo turno che si disputerà mercoledì 4 e mercoledì 11 novembre:
Alessandria – vincente Giana E.-Pavia
Feralpisalò – Cremonese
Bassano Virtus – Pro Piacenza
Cittadella – Sudtirol
Reggiana – vincente Mantova-Spal
Tuttocuoio – Lucchese
Pistoiese – Pisa
Pontedera – Santarcangelo
Arezzo – Robur Siena
Ancona – L’Aquila
Teramo – Lupa Castelli Romani
Casertana – Ischia
Benevento – Melfi
Foggia – Juve Stabia
Cosenza – vincente Lecce – Matera
Vincente Akragas-Catania – Catanzaro