Cessione Milan: sarebbe Robin Li il principale partner del gruppo cinese

RobinLi
La notizia, riferita dal sito online del “Corriere dello Sport”, arriva direttamente dalla Cina. Anzi arriva dalla televisione di stato cinese, la CCTV2, che ha dato per certo il passaggio del 70%, anche se in realtà la trattativa riguarda l’80%, del pacchetto azionario dell’AC Milan al magnate cinese co-fondatore del più grande motore di ricerca cinese, Baidu, paragonabile a Google in occidente. Il nome di Robin Li era già stato fatto ad aprile, quando cominciarono a circolare le voci dell’interesse del gruppo cinese rappresentato da Sal Galatioto e da Nicholas Gancikoff, gruppo dietro il quale si era sempre detto che ci fossero 7-8 imprenditori cinesi. Ora la televisione cinese cita solo Robin Li.

Cessione Milan: chi è Robin Li?

Robin Li è il sesto uomo più ricco della Cina, con un patrimonio stimato superiore a undici miliardi di dollari. Nato a Yangquan il 17 novembre 1968, ha fondato nel 2000, assieme al suo socio Erix Xu, Baidu, che è diventato per importanza il secondo motore di ricerca mondiale. Vanta un prestigioso incarico internazionale, conferitogli nel 2014 dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon, che lo ha nominato co-presidente dell'”Independent Expert Advisory Group on Data Revolution for Sustainable Development”, un gruppo di esperti indipendente consultivo per fare raccomandazioni concrete per portare una rivoluzione di dati per lo sviluppo sostenibile.

Leggi anche:  Atalanta-Juventus è anche sul mercato: i 4 nomi caldi

Cessione Milan: a che punto è la trattativa?

Per quanto riguarda la stesura risolutiva dell’accordo per la cessione del club rossonero, si è protratta fino ad oggi la riunione che ha tenuto impegnati per due giorni gli uomini dello staff di Sal Galatioto e di Alessandro Franzosi, che rappresenta Fininvest. Ma non ci sono segnali di chiusura definitiva. Secondo indiscrezioni, come riferisce ancora il sito online del “Corriere dello Sport”, sarebbero ancora da chiarire alcuni dettagli sulle modalità relative all’acquisizione del restante 20% del pacchetto azionario. Le parti si sarebbero aggiornate a lunedì per definire e firmare l’accordo. Che sia veramente la data finale?