
Sei nuovi arrivi e trentacinque addii ma il bilancio economico della sessione estiva del Milan rimane ugualmente in passivo, almeno per quanto riguarda il dato relativo al valore di entrate ed uscite. Nell’estate dalla “grande rivoluzione” in casa Milan che ha portato al passaggio di consegne in seno alla proprietà del club l’attenzione dei dirigenti “uscenti” è stata orientata in particolar modo all’alleggerimento di un monte ingaggi che nelle ultime stagioni era divenuto il vero problema del Milan. Giocatori ormai sul viale del tramonto che continuavano però a pesare a libro paga a causa del loro stipendio faraonico. E così nella sessione di mercato appena conclusa il Milan si è liberato di diversi giocatori che oltre a non rientrare più nei nuovi piani tattici del neo allenatore Vincenzo Montella rappresentavano un fardello troppo pesante in chiave ingaggi. Per questo motivo il saldo negativo con cui si è chiusa la sessione estiva del mercato rossonero deve essere riconsiderato proprio in questa ottica. I sei nuovi arrivi, tra acquisti definitivi e prestiti, sono costati alla società rossonera ben 26,8 milioni di euro. L’acquisto più caro è stato quello dell’attaccante Gianluca Lapadula, prelevato dal Pescara per 9 milioni di euro, a seguire vi è il difensore Gustavo Gomez, pagato 8,5 milioni dal Lanus, ed a chiudere il podio degli arrivi più costosi del Milan vi è Josè Sosa con 7,5 milioni di euro versati dal Milan al Besiktas. Ammontano invece a quasi due milioni di euro le spese per i prestiti di Pasalic e Mati Fernandez. A voler essere critici buona parte dei quasi 27 milioni di euro spesi dal Milan avrebbero potuto essere spesi in maniera differente specialmente alla luce delle operazioni Lapadula – Sosa ( costate complessivamente 16,5 milioni) con il primo che ancora non ha mai visto il campo ed il secondo che con i suoi 31 anni non può rappresentare un investimento per il futuro.
L’unica buona notizia per il Milan riguarda invece l’alleggerimento del monte ingaggi grazie all’operazione di “pulizia” che è stata compiuta in uscita. Ben 35 le cessioni effettuate dal Milan ( ovviamente diverse in prestito e molte relative a giocatori della Primavera) che porteranno alle casse rossonero un pò di sollievo a livello di stipendi. Un fattore questo che rende meno amaro il saldo negativo tra cessioni ed acquisti. Infatti le 35 cessioni hanno fatto incassare al Milan soltanto 14,5 milioni di euro, frutto del passaggio di El Shaarawy alla Roma ( 13 milioni) e Verdi al Bologna ( 1,5 milioni). A queste cifre vanno tolti gli ingaggi pesanti di Alex, Mexes, Menez e Matri, liberati a costo zero dal Milan pur di risparmiare sui loro contratti.
Quella 2016 quindi è stata un’estate di grandi pulizie in casa Milan con la speranza che la nuova proprietà, a partire da gennaio, possa iniziare ad investire anche sul mercato per ricostruire una squadra in grado di competere in Italia ed in Europa. Un compito, questo, che spetterà ai nuovi dirigenti rossoneri, in primis a quanti avranno la responsabilità di programmare le operazioni di mercato della società milanista.
Acquisti
: Mati Fernandez (Fiorentina), Mario Pasalic (Chelsea), Jose Sosa (Besiktas), Gustavo Gomez (Lanus), Gianluca Lapadula (Pescara), Leonel Vangioni (River Plate)
|
Gioacatori |
|
|
|
|
|
26 |

 |
|
9,00 mln € |
|
|
23 |
 |
|
8,50 mln € |
|
|
31 |
 |
|
7,50 mln € |
|
|
21 |
 |
|
Spesa prestito:
1,00 mln € |
|
|
30 |

 |
|
Spesa prestito:
800 mila € |
|
|
29 |

 |
|
gratuito |
Spesa complessiva 26,8 milioni di euro
Cessioni
: Diego Lopez (Espanyol), Jherson Vergara (Arsenal Tula), Jose Mauri (Empoli), Giacomo Beretta (Virtus Entella), Ivan De Santis (Catania), Alessandro Matri (Sassuolo), Alessandro Livieri (Feralpisalo’), Andrea Bianchimano (Reggina), Ameth Lo (Reggina), Jeremy Menez (Bordeaux), Alex (Porto), Alessandro Mastalli (Juve Stabia), Kevin-Prince Boateng (Las Palmas), Francesco Bordi (Siena), Fabio Cancelli (Grosseto), Matteo Chinellato (Como), Davide Di Molfetta (Prato), Michael Agazzi (Cesena), Giovanni Crociata (Brescia), Andrej Modic (Brescia), Gianmario Comi (Carpi), Giorgio Piacentini (Como), Matteo Pessina (Como), Hachim Mastour (PEC Zwolle), Christian Maldini (Reggiana), Gianmarco Zigoni (Spal), Luca Crosta (Cagliari), Andrea Vassallo (Bologna), Simone Verdi (Bologna), Sebastian Gamarra (Feralpisalo’), Stefan Simic (Mouscron), Gian Filippo Felicioli (Ascoli), Guido Turano (Feralpisalo’), Stephan El Shaarawy (AS Roma), Philippe Mexes (svincolato), Christian Abbiati (ritiro)
|
Giocatori |
|
|
|
|
|
23 |

 |
|
13,00 mln € |
|
|
23 |
 |
|
1,50 mln € |
|
|
29 |
 |
|
gratuito |
|
|
29 |

 |
|
gratuito |
|
|
31 |
 |
|
gratuito |
|
|
32 |
 |
|
gratuito |
|
|
24 |
 |
|
Prestito |
|
|
34 |
 |
|
Prestito |
|
|
19 |
 |
|
Prestito |
|
|
32 |
 |
|
? |
|
|
19 |
 |
|
Prestito |
|
|
21 |

 |
|
Prestito |
|
|
22 |
 |
|
Prestito |
|
|
18 |

 |
|
Prestito |
|
|
24 |
 |
|
? |
|
|
20 |
 |
|
Prestito |
|
|
20 |

 |
|
Prestito |
|
|
18 |
 |
|
Prestito |
|
|
20 |
 |
|
Prestito |
|
|
24 |
 |
|
|
|
|
38 |
 |
|
– |
|
 |
Alex |
Difensore centrale |
|
34 |
 |
|
– |
|
|
34 |
 |
|
– |
|
|
25 |

 |
|
Fine prestito |
|
Incassi compessivi : 14,5 milioni di euro