UCI World Tour
Siamo ancora nel bel mezzo dell’autunno, periodo dell’anno che per antonomasia è di pausa per il mondo del ciclismo professionista e non solo, ma gli esperti e appassionati già guardano al calendario UCI World Tour 2017. Ovvero all’insieme delle gare che si correranno in giro per il mondo fra gennaio e settembre e che alla fine dell’anno assegneranno il titolo al corridore professionista più vincente e continuo della stagione.
Nel 2017 ci saranno un totale di 37 gare (sia corse a tappe che gare di un solo giorno) che assegneranno i punti per la classifica generale dell’UCI World Tour, fra esse solo sette si terranno fuori dall’Europa, mentre le altre trenta si correranno nel “Vecchio Continente”. Vediamo qui di seguito elencate tutte le gare con le rispettive date.
Il calendario dell’UCI World Tour 2017
Dal 17 al 22 gennaio si comincia in Australia con il Tour Down Under, mentre la settimana seguente sempre nella “terra dei canguri”, il 29 gennaio si svolge il Cadel Evans Great Ocean Road Race. Dal 6 al 10 febbraio ci si sposta poi in Qatar per il Tour of Qatar, mentre a fine mese, dal 23 al 26 febbraio nei vicini Emirati Arabi Uniti si corre l’Abu Dhabi Tour. La prima corsa europea del circuito sarà il 25 febbraio in Belgio con l’Omloop Het Nieuwsblad, stesso giorno in cui in Italia si svolge la Strade Bianche, nel senese.
Dal 5 al 12 marzo in Francia si tiene la Parigi-Nizza, mentre dall’8 al 14 marzo in Italia ci sarà la Tirreno-Adriatico, pochi giorni prima della classicissima Milano-Sanremo, fissata per il 18 marzo. Dal 20 al 26 marzo in Spagna ci sarà la Volta Ciclista a Catalunya, in contemporanea con ben quattro corse classiche del Belgio: il 22 marzo la Dwars door Vlaanderen, il 24 la E3 Harelbeke, il 26 la Gand-Wevelgem e poi il 2 aprile il Giro delle Fiandre. Dal 3 all’8 aprile in Spagna si corre la Vuelta al País Vasco, mentre il 9 la tanto attesa Parigi-Roubaix, il 16 aprile nei Paesi Bassi ci sarà Amstel Gold Race, poi dal 18 al 23 aprile in Turchia si svolge la Presidential Cycling Tour of Turkey, anche se in quei giorni l’attenzione sarà più sulla Freccia Vallone (il 19) e sulla Liegi-Bastogne-Liegi (il 23). Nello stesso periodo, fra il 25 e il 30 aprile in Svizzera ci sarà il Giro di Romandia, mentre il 1° maggio in Germania si corre la Eschborn-Frankfurt City Loop. Dal 6 al 28 maggio si terrà il Giro d’Italia e negli stessi identici giorni anche il Giro di California negli USA. Giugno sarà caratterizzato dalla francese Critérium du Dauphiné (dal 4 all’11) e poi dal Giro di Svizzera (dal 10 al 18). Mentre ovviamente in luglio, dal 1° al 23 ci sarà il mitico Tour de France, che verrà seguito poi il 29 luglio dalla Clásica San Sebastián nei paesi Baschi e dal Giro di Polonia (29 luglio – 4 agosto), a fine mese anche il RideLondon – Surrey Classic, fissato per il 30. Molto intenso il mese di agosto: dal 7 al 13 agosto in Benelux si svolge la Eneco Tour, il 20 la EuroEyes Cyclassics in Germania e il 27 la Bretagne Classic Ouest-France, anche se l’appuntamento centrale sarà la Vuelta a España, dal 19 agosto al 10 settembre. Poi vi saranno le due corse canadesi: l’8 settembre il Grand Prix Cycliste de Québec e il 10 10 il Grand Prix Cycliste de Montréal. La conclusione della stagione, come al solito, sarà con il Giro di Lombardia in programma fra il 19 e il 29 settembre.