Dopo la campagna italiana con Strade Bianche e Milano Sanremo, ecco che mercoledì 22 marzo si torna di nuovo al Nord con le classiche del pavè. La Dwars door Vlaanderen 2017, alla sua 72^ edizione, da quest’anno è stata promossa nel calendario World Tour e, come da tradizione, precede di dieci giorni la Ronde van Vlaanderen, il Giro delle Fiandre.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio le difficoltà che i corridori incontreranno durante il percorso, tra i celebri muri e i settori in pavè.
Dwars door Vlaanderen 2017, IL PERCORSO
Si parte da Roeselare per arrivare, dopo 203.4 km, a Waregem. Corridori che incontreranno la prima delle 12 cote, il Nieuwe Kwaremont (2 km, pendenza media 4.2 %, max 8%), dopo 90.7 km. Quindi, in rapida successione, affronteranno il Kattenberg (740 m, pendenza media 5.9%, max 8.2%) e due dei quattro settori in pavè, quelli di Holleweg (1500 m) e Haaghoek (1700 m). A seguire, tra il km 122.4 e il km 171.4 ecco la parte più dura della gara, con le cote di Leberg (700 m, pendenza media 6.1%, max 14%), Berendries (900 m, pendenza media 7.2%, max 14%), Valkenberg (540 m, pendenza media 8.1%, max 12.8%), Eikenberg (1250 m, pendenza media 5.8%, max 10%), Taaienberg (530 m, pendenza media 6.6%, max 15.8%), Oude Kwaremont (1500 m, pendenza media 4%, max 11.6%) e Paterberg (365 m, pendenza media 12.8%, max 20.3%) che offriranno la possibilità di lanciare l’attacco decisivo. Una volta superate queste, infatti, mancheranno 32 km all’arrivo, durante i quali si supereranno il settore in pavè di Varenstraat (2000 m), il Tiegemberg (1400 m, pendenza media 6.5%, max 9%), l’Holstraat (1 km, pendenza media 5.2%, max 12%), il Nokereberg (500 m, pendenza media 5.7%, max 6.7%) e, per finire, il settore di Herlegemstraat (800 m), dopo 196.7 km.
Dwars door Vlaanderen 2017, le cote
- Nieuwe Kwaremont, 90.7 km, asfalto
- Kattenberg, 110.1 km, asfalto
- Leberg, 122.4 km, asfalto
- Berendries, 126.6 km, asfalto
- Valkenberg, 131.6 km, asfalto
- Eikenberg, 144.4 km, pavè
- Taaienberg, 150.1 km, pavè
- Oude Kwaremont, 167.9 km, pavè
- Paterberg, 171.4 km, pavè
- Tiegemberg, 182.1 km, asfalto
- Holstraat, 186.5 km, asfalto
- Nokereberg, 194 km, pavè
Dwars door Vlaanderen 2017, i settori in pavè
- Holleweg, 110.8 km
- Haaghoek, 119.5 km
- Varentstraat, 177.2 km
- Herlegemstraat, 196.7 km
Dwars door Vlaanderen 2017, I FAVORITI
Lo scorso anno ad imporsi fu Jens Debusschere davanti a Bryan Coquard ed Edward Theuns, con Greg Van Avermaet che provò a sorprendere tutti sul Nokereberg, venendo ripreso a 200 m dal traguardo. Quest’anno l’olimpionico non ci sarà, così come il campione del mondo Peter Sagan. Per questo, occhi puntati sulla QuickStep Floors che ai nastri di partenza potrà contare su veri e proprio specialisti come Philippe Gilbert, Zdenek Stybar, Fernando Gavoria e Niki Terprstra, a caccia del tris nella competizione, i tre della Lotto-Soudal Debusschere, Tiesj Benoit e Jurgen Roelandts, Sep Vanmarcke (Cannondale-Drapac), John Degenkolb e Jasper Stuyven (Trek-Segafredo), Lars Boom e Dylan Groenewegen (Lotto NL Jumbo), Jens Keukeleire (Orica-Scott). Tra gli italiani, invece, l’attenzione dovrà rivolgersi su Oscar Gatto (Astana), già vincitore nel 2013, Sonny Colbrelli (Bahrain-Merida), Fabio Felline (Trek-Segafredo) e Jacopo Guarnieri (FDJ).
Curiosità: Trattandosi di una corsa WT, tutti gli UCI World Team sono stati invitati alle corsa, ma Dimension Data e Team Sky hanno deciso di non prendere parte alla competizione.
Dwars door Vlaanderen 2017, DOVE VEDERLA
Sarà possibile seguire la corsa in diretta tv a partire dalle ore 14.30, sul canale pay-per-view Eurosport 2. Partenza da Roeselare prevista alle ore 11.50, mentre si arriverà a Waregem intorno alle ore 16.50.