
Fabio Fognini – Foto originale Getty Images © scelta da SuperNews
Fabio Fognini saluta subito l’Atp 250 di San Pietroburgo. L’azzurro, n°2 del seeding, è costretto a cedere il passo allo slovacco Martin Klizan, n°65 Atp, il quale si è imposto per 6-3 6-4 in un’ora e quindici minuti di gioco, senza mai perdere il servizio.
Nel primo set il tennista di Bratislava serve molto bene, mettendo a segno cinque ace, e approfitta dell’unico passaggio a vuoto del taggiasco per far suo il parziale. Il secondo set vede invece un calo di Klizan, che concede subito tre palle break ma Fognini non è abbastanza bravo a sfruttarle e ciò lo paga nel quinto game, dove con un doppio fallo dà il via libero allo slovacco, che poi ha un momento di tensione nel finale e non sfrutta i primi tre match point, con un punto dubbio che gli dà poi la quarta chance (l’azzurro aveva terminato i challenge) e questa volta chiude l’incontro, qualificandosi per i quarti di finale dove affronterà il vincente di Shapovalov-Berrettini.
https://www.youtube.com/watch?v=19CdWVlQVb8
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA (O PREMI F5)
(2) FABIO FOGNINI – MARTIN KLIZAN 3-6 4-6, Center Court
Secondo turno Atp 250 San Pietroburgo 2018 (cemento indoor)
21.15 – GAME, SET AND MATCH KLIZAN! Il nastro dà una mano allo slovacco, che chiude l’incontro dopo 1h e 15′ (45′ la durata del secondo parziale)
21.14 – Quarto match point
21.14 – Rovescio in rete e sfuma anche il terzo match point. 40 pari
21.13 – Lungo il dritto. 40-30
21.13 – Doppio fallo sulla prima palla dell’incontro. 40-15
21.12 – Gran dritto a rientrare per lo slovacco: 40-0 e tre match point
21.08 – Anche il taggiasco vince il game a 0. 4-5 e ora lo slovacco può chiedere il match
21.08 – Servizio e dritto per Fognini. 40-0
21.06 – Lungo il dritto dell’azzurro e Klizan tiene ancora la battuta a 0, realizzando anche un ace. 3-5
21.03 – Game Fognini. 3-4
21.02 – Contropiede vincente di dritto: seconda parità
21.02 – Lungo il rovescio dell’azzurro e chance del doppio break
21.01 – Si appoggia bene con il rovescio lo slovacco e costringe all’errore Fognini. Game ai vantaggi
21.00 – L’azzurro sbaglia la discesa a rete e viene infilato dal passante di dritto di Klizan. 30 pari
21.00 – Ace al centro. 30-15
20.59 – Lungo il rovescio di Fognini. 15 pari
20.58 – Altro ace esterno, confermato dal falco. Klizan concretizza il proprio vantaggio: 2-4
20.57 – Fuori giri con il dritto per lo slovacco. 40-15
20.53 – BREAK KLIZAN! Arriva un altro doppio fallo da parte del taggiasco: 2-3
20.53 – Altro errore dell’azzurro e terza palla break
20.52 – Doppio fallo di Fognini, poi però lo slovacco sciupa entrambe le chance di break. 40 pari
20.49 – Passante incrociato di rovescio per Klizan. 2-2
20.49 – Ace esterno. 40-15
20.48 – Lungo il rovescio. 30-15
20.48 – Ottima prima ad uscire per lo slovacco. 30-0
20.45 – Fognini apre e chiude con un ace il suo game al servizio. 2-1
20.43 – L’azzurro perde il controllo del dritto. 1-1
20.41 – Gran dritto: seconda parità
20.40 – Rovescio in rete dello slovacco. Terza palla break
20.39 – Attacco profondo di Klizan, che salva anche la seconda chance. Parità
20.38 – Rovescio lungolinea in rete. 30-40
20.38 – Smash a segno per Fognini: 15-40 e due palle break
20.37 – Gran lob dello slovacco dopo la falsa partenza. 15-30
20.34 – Serve molto bene l’azzurro e vince il game a 0. 1-0
20.34 – Ace: 30-0
20.33 – Inizia il secondo set, serve Fognini
20.30 – GAME AND FIRST SET KLIZAN! Chiusura con lo smash e il parziale termina dopo 30′
20.29 – Gran dritto a rientrare: 40-15 e due set point
20.29 – Largo il recupero sulla palla corta per l’azzurro. 30-15
20.28 – Contropiede di dritto a segno. 15 pari
20.27 – Brutto errore col rovescio da parte di Klizan. 0-15
20.26 – In rete il rovescio dello slovacco. 3-5 e ora potrà servire per il set
20.25 – Di poco fuori il rovescio di Fognini. 15 pari
20.23 – Klizan serve ancora bene e mantiene il proprio turno di servizio: 2-5
20.22 – Lo slovacco inizia con un ace, ora però si fa infilare dal passante dell’azzurro. 40-15
20.21 – Buon dritto dal centro per Fognini, che vince il game a 30. 2-4
20.20 – Doppio fallo: 40-30
20.20 – 40-15 per l’azzurro, che aveva iniziato con un buon drop-shot
20.17 – Servizio e dritto: Klizan conferma il break. 1-4
20.16 – Dritto in rete. 40-30
20.16 – Altra gran prima dello slovacco. 40-15
20.13 – BREAK KLIZAN! Risposta sulla riga e vantaggio nel primo set (game orrendo dell’azzurro): 1-3
20.13 – 0-40 e tre break point di fila per lo slovacco
20.12 – Due brutti errori per Fognini in uscita dal servizio. 0-30
20.11 – Ancora un ace per Klizan, che tiene ancora la battuta. 1-2
20.09 – Brutto errore con il rovescio. 40 pari
20.09 – Ace al centro per lo slovacco, confermato dal falco. 40-30
20.08 – Questa volta il dritto va a segno. 30 pari
20.07 – Gran scambio dell’azzurro, che alla fine sciupa con il dritto. 15 pari
20.06 – Fognini chiude lo scambio con lo smash. 0-15
20.05 – Klizan perde il controllo del dritto e l’azzurro vince il game a 30. 1-1
20.03 – Lungo il dritto di Fognini. 15-15
20.02 – Con l’ace esterno lo slovacco tiene la battuta a 15. 0-1
20.00 – Inizia il match, serve Klizan
19.53 – Giocatori in campo per il riscaldamento
19.40 – Youzhny batte il bosniaco per 7-6(6) 6-4. Tra poco scenderanno in campo l’azzurro e lo slovacco
19.00 – Il russo vince il primo set al tie-break per 8 punti a 6
18.03 – Buonasera appassionati di SuperNews e benvenuti alla diretta scritta da parte di Mattia Orlandi. A breve inizierà il penultimo incontro di giornata sul Centrale di San Pietroburgo, ossia Basic-Youzhny. Al termine di esso seguiremo assieme il confronto tra Fognini e Klizan, che chiuderà il programma odierno
Fognini è testa di serie n°2 nell’Atp San Pietroburgo, dopo aver pareggiato il suo best ranking
L’azzurro, dopo aver usufruito di un bye al primo turno, esordirà nel 250 russo affrontando lo slovacco Martin Klizan (che ha sconfitto all’esordio il russo Evgeny Donskoy), con il quale è avanti per 4-2 nei precedenti.
Il taggiasco ha avuto un buon inizio di 2018, arrivando in semifinale a Sydney ed al quarto turno all’Australian Open. Nel mese di febbraio gioca sulla terra battuta sudamericana, collezionando un secondo turno a Buenos Aires, una semifinale a Rio de Janeiro ed infine vincendo il titolo a San Paolo (battendo in finale il cileno Nicolas Jarry). Nei primi due Masters 1000 di Indian Wells e Miami non arrivano grandi risultati (secondo e terzo turno) e l’inizio della stagione “ufficiale” sul rosso conferma un calo: secondo turno nel 1000 di Montecarlo e sconfitte all’esordio in quello di Madrid e a Monaco di Baviera, salvo far bene nel 1000 di Roma (sconfitto nei quarti dallo spagnolo Rafael Nadal) e a Ginevra (fermandosi in semifinale).
Al Roland Garros si ferma al quarto turno come era già accaduto in Australia, mentre in preparazione al torneo di Wimbledon gioca solo delle esibizioni e raggiunge per la quarta volta in carriera il terzo turno nello Slam londinese, sulla superficie che meno predilige. Torna poi a giocare su terra ed ottiene il secondo titolo stagionale a Bastad (sconfiggendo in finale il francese Richard Gasquet) ma poi a Gstaad viene eliminato al primo turno. Al rientro sui campi in cemento ottiene il terzo successo stagionale a Los Cabos, battendo in finale l’argentino Juan Martin Del Potro, mentre non va molto bene né nel Masters 1000 di Toronto né all’US Open, fermandosi in entrambi i casi al secondo turno.
Il tennista di Bratislava, invece, ha saltato lo Slam australiano per presentarsi direttamente al Challenger di Quimper, dove è stato eliminato nel secondo turno; a Sofia supera le qualificazioni ma si arrende, sempre al secondo turno, contro lo svizzero Stan Wawrinka, mentre a Rotterdam viene eliminato all’esordio. Inizia marzo vincendo di Challenger di Indian Wells, senza però qualificarsi per il Masters 1000 omonimo. Ha poi giocato altri due Challenger: a Marbella viene eliminato in semifinale, mentre a Barletta non va oltre il secondo turno. Torna quindi a giocare a livello Atp e raggiunge i quarti di finale a Barcellona, sconfitto da Nadal dopo aver sconfitto anche il serbo Novak Djokovic.
Quarti raggiunti anche a Monaco di Baviera, mentre all’Open di Francia è eliminato al secondo turno. Decide quindi di saltare anche gli ultimi due Slam e gioca sul rosso sino ad inizio settembre, raccogliendo un secondo ed un primo turno nei Challenger di Poznan e Braunschweig, il secondo turno ad Umago, il primo titolo stagionale a livello Atp a Kitzbühel (sconfiggendo nell’atto conclusivo l’uzbeko Denis Istomin) ed infine la semifinale nel Challenger di Pullach, i quarti a Como ed il secondo turno in quello di Genova.
Fognini – Klizan, i precedenti
Pechino 2015 – Cemento – Primo turno – FOGNINI b. Klizan 6-2 6-1
Monaco di Baviera 2014 – Terra battuta – Finale – KLIZAN b. FOGNINI 2-6 6-1 6-2
Valencia 2013 – Cemento indoor – Primo turno – FOGNINI b. Klizan 7-5 3-6 6-0
Umago 2013 – Terra battuta – Quarti di finale – FOGNINI b. Klizan 6-4 6-2
Eastbourne 2013 – Erba – Secondo turno – FOGNINI b. Klizan 6-7(6) 6-2 6-2
San Pietroburgo 2012 – Cemento indoor – Finale – KLIZAN b. Fognini 6-2 6-3
Fognini – Klizan, dove seguire il match
L’incontro sarà visibile in diretta esclusiva su Supertennis, canale 64 del digitale terrestre e 224 del bouquet di Sky. Inoltre ci sarà la possibilità di seguirlo in diretta streaming sulla pagina Facebook di Supertennis.