
Antoine Griezmann – Foto originale Getty Images © scelta da SuperNews
Gli uomini di Löw escono sconfitti dallo Stade de France e sono vicini alla retrocessione nella Lega B della Nations League. Francia-Germania finisce 2-1, con i teutonici che giocano meglio nel primo tempo e sbloccano il match al 14′, con Kroos che batte Lloris. Nella ripresa i transalpini prendono le misure, ma serve un bel goal di Griezmann (62′) per impattare. All’80’ calcio di rigore per i padroni di casa per fallo di Hummels su Matuidi (molto generosa la sua concessione): va ancora la punta dell’Atletico Madrid, che spiazza Neuer e avvicina gli uomini di Deschamps al primo posto del girone con 7 punti (basterà un punto nella partita in trasferta contro l’Olanda), mentre la Germania resta a quota 1.
RIGORE KROOS
Гол! 0:1 Германия #FranciaGermania pic.twitter.com/McshU5DMgC
— Alexey Morozov (@alexmorozn) October 16, 2018
GOAL GRIEZMANN
https://twitter.com/DFM18991/status/1052289670544072704
RIGORE GRIEZMANN
https://www.youtube.com/watch?v=7s_4_zMAqF0&ab_channel=RTL-Toujoursavecvous
DIRETTA FRANCIA-GERMANIA NATIONS LEAGUE. CLICCA QUI PER AGGIORNARE IL LIVE
FRANCIA-GERMANIA 2-1 (62′ 80′ rig. Griezmann; 14′ Kroos rig.)
Quarta giornata della Nations League 2018-2019, Lega A, gruppo 1, Stade de France di Saint-Denis
90’+5 – Termina qui la ripresa di Francia-Germania: finisce 2-1 per i padroni di casa, con la doppietta di Griezmann che ribalta il vantaggio iniziale di Kroos
90’+3 – Ultimo cambio: esce Kanté ed entra Nzonzi
90’+1 – Seconda sostituzione per i transalpini: Ndombelé prende il posto del man of the match Griezmann
90′ – Saranno tre i minuti di recupero
88′ – Tentativo di Dembelé ma Neuer è reattivo
88′ – Ultimo cambio dei teutonici: fuori Gnabry e dentro Müller
86′ – Prima sostituzione per la Francia: Dembelé prende il posto di Mbappé
83′ – Secondo cambiato per i tedeschi: fuori Ginter e dentro Brandt
80′ – GOAL! Griezmann spiazza Neuer e realizza la sua doppietta, mettendo la palla alla sua sinistra: Francia-Germania 2-1
79′ – Tracciante di Mbappé per Matuidi, con Hummels che lo spinge leggermente. CALCIO DI RIGORE PER LA FRANCIA (piuttosto generoso)
77′ – Tiro da fuori di Pogba ma trova la deviazione di Mbappé. Sarà rimessa dal fondo per Neuer
75′ – Primo cambio di Francia-Germania: Draxler prende il posto di Sané
72′ – Werner entra in area ma il suo tentativo viene murato
69′ – Süle anticipa Giroud in calcio d’angolo
67′ – Gran parata di Lloris sul tiro di Gnabry dal limite dell’area
67′ – Neuer non si fa sorprendere dal tiro cross di Lucas Hernandez
66′ – Punizione di Griezmann che termina altissima
62′ – PAREGGIO DI GRIEZMANN! Pogba serve Hernandez, che pesca al centro dell’area la punta dell’Atletico Madrid e di testa batte Neuer. Francia-Germania 1-1
60′ – Contropiede dei transalpini, con Mbappé rapidissimo e Schultz lo anticipa in corner
59′ – Gnabry entra in area ma viene bloccato da Kimpembe
58′ – Punizione a giro di Mbappé che fine abbondantemente alta e larga
56′ – I blues si fanno rivedere in avanti ma la difesa tedesca è ben piazzata
55′ – Cross da sinistra di Schultz ma Sané non riesce a colpire bene col diagonale mancino
52′ – Ripartenza francese e Mbappé supera Süle ma Neuer pare con un gran riflesso del piede destro
50′ – Ginter riesce a tenere a bada l’accelerazione di Mbappé
49′ – Hummels mura il tentativo di tiro di Pogba
47′ – Werner sorprende la difesa francese ma non Lloris
46′ (21.46) – Inizia il secondo tempo: nessun cambio per ora
45′ (21.30) – Hernandez si fa tutta la fascia e pesca Giroud, ma a quest’ultimo non riesce la deviazione. Fischiata la fine del primo tempo: Francia-Germania 0-1 grazie alla rete di Kroos su rigore
43′ – Punizione di Pogba sulla barriera teutonica
41′ – Ora la Francia si fa vedere un po’ di più in avanti
40′ – Griezmann pesca Mbappé ma Neuer fa buona guardia
39′ – I tedeschi continuano a pressare nella metà campo dei padroni di casa
37′ – Lucas Hernandez anticipa in tackle Kehrer
36′ – Colpo di testa di Ginter su corner, che anticipa Pavard (questa sera particolarmente in difficoltà): palla a lato
34′ – Sané pericoloso ma viene nuovamente murato
32′ – Tiro-cross di Kehrer che termina sul fondo
31′ – Nuovamente bene in avanti i teutonici, che prende spesso in velocità la difesa transalpina
29′ – Ammonito Ginter (Germania) per fallo su Griezmann
28′ – Ci prova Pavard da fuori ma il suo tiro viene murato
26′ – Mbappé cade in area ma Hummels lo tocca a mala pena
25′ – Altro calcio d’angolo per gli ospiti
24′ – Ginter non riesce a colpire bene e Lloris devia ancora in calcio d’angolo
23′ – Numero in area di Sané, Pavard riesce a mettere il pallone in corner
21′ – Germania ancora in avanti, ritmi molto alti
19′ – Contropiede dei teutonici, con Sané che cerca Werner ma viene anticipato da Lloris
17′ – I blues provano a farsi rivedere in avanti
14′ – GOAL! Lloris intuisce ma il piatto destro di Kroos termina nell’angolino alla sua sinistra: Francia-Germania 0-1
13′ – Accelerazione di Sané e Kimpembe alza il braccio. CALCIO DI RIGORE PER LA GERMANIA
12′ – Ginter non trova Sané e la palla termina sul fondo
11′ – Lloris anticipa Sané, dopo la che la difesa ha fatto un pasticcio con Werner
9′ – Neuer anticipa Griezmann con un rinvio di piede
9′ – Mbappé mette in crisi la difesa tedesca ma il cross finale non pesca Giroud
6′ – Cross di Sané da sinistra ma Pogba di testa evita ulteriori problemi
6′ – Si fa vedere in avanti la Germania ma non ci sono spazi
4′ – Tiro di Griezmann dal limite: palla a lato
3′ – Al momento i blues pressano nella metà campo degli ospiti
20.45 (1′) – Inizia l’incontro, palla ai teutonici
20.40 – Squadre in campo per gli inni nazionali: prima quello tedesco e poi quello francese
19.45 – FORMAZIONE UFFICIALE GERMANIA (4-4-2): Neuer (C); Ginter, Süle, Hummels, N.Schulz; Kehrer, Kimmich, Kroos, Sané; Werner, Gnabry
19.42 – FORMAZIONE UFFICIALE FRANCIA (4-2-3-1): Lloris (C); Pavard, Varane, Kimpembe, Lucas; Kanté, Pogba; Mbappé, Griezmann, Matuidi; Giroud
18.05 – Buonasera appassionati di SuperNews e benvenuti alla diretta scritta da parte di Mattia Orlandi. Alle ore 20.45 avrà inizio la partita Francia-Germania e circa un’ora prima vi comunicheremo le scelte di formazioni delle due compagini
Francia-Germania, le probabili formazioni
PROBABILE FORMAZIONE FRANCIA (4-3-3): Lloris (C); Pavard, Umtiti, Kimpembe, Hernandez; Kanté, Pogba, Matuidi; Mbappé, Giroud, Griezmann. CT: Didier Deschamps
PROBABILE FORMAZIONE GERMANIA (3-4-3): Leno; Ginter, Hummels, Sule; Kimmich, Khedira (C), Rudy, Plattenhardt; Brandt, Werner, Draxler. CT: Joachim Löw
Francia-Germania, dove seguire il match
L’incontro sarà trasmesso in diretta esclusiva da Mediaset, per la precisione su Canale 5 (canale 5 in SD e 505 in HD). Per chi volesse seguirla in streaming, lo potrà fare tramite www.mediasetplay.mediaset.it e su www.sportmediaset.mediaset.it
Martedì 16 ottobre, alle ore 20.45 italiane, andrà in scena Francia-Germania, incontro valido per la quarta giornata della Lega A, gruppo 1, della Nations League 2018-2019. A dirigere l’incontro sarà il signor Milorad Mažić, arbitro quarantacinquenne della Federazione della Serbia.
Francia e Germania si sono incontrate sei volte a livello ufficiale e tredici volte in totale. La prima volta fu ai Mondiali di Svezia 1958, dove i blues si imposero per 6-3 ed ottennero il terzo posto. A Spagna 1982 ci fu la rivincita dei teutonici, che si imposero in semifinale ai rigori, ripetendosi anche nella semifinale di Messico 1986. Passano 18 anni e a Brasile 2014 la Francia perde nuovamente, 0-1 (goal di Mats Hummels), mentre si riscatta negli Europei 2016, giocati in casa, per 2-0 (doppietta di Antoine Griezmann). L’ultimo incontro è stato nella prima gara del gruppo 1 della Lega A di Nations League, terminata sullo 0-0.
Le due nazionali partono da stati d’animo molto differenti, in quanto la nazionale guidata da Didier Deschamps, dopo aver vinto i Mondiali di Russia 2018, ha iniziato bene questa neonata competizione con una pareggio ed una vittoria (contro i tedeschi e l’Olanda), mentre quella di Joachim Löw ha perso con gli orange dopo lo 0-0 contro i francesi ed è a rischio retrocessione nella Lega B, dopo che non è riuscita a passare la fase a gironi di un Mondiale per la prima volta nella loro storia.