
Novak Djokovic – Foto originale Getty Images © scelta da SuperNews
E’ terminato da poco il sorteggio delle Atp Finals Londra 2018. Durante il “The One Man Show”, sul canale BBC One, sono stati compilati i due gironi, quest’anno dedicati a Kuerten e a Hewitt: Nel primo sono stati inseriti Djokovic, Zverev, Cilic ed Isner, mentre nel secondo Federer, Anderson, Thiem e Nishikori. Sulla carta la sorte è stata favorevole nei confronti dello svizzero, ma in questo finale di stagione conterà soprattutto chi riuscirà a gestire meglio le energie fisiche e mentali rimaste, con la competizione che prenderà il via domenica 11 novembre e terminerà la domenica successiva, il 18.
Girone Gustavo Kuerten
(1) Novak Djokovic
(3) Alexander Zverev
(5) Marin Cilic
(8) John Isner
Girone Lleyton Hewitt
(2) Roger Federer
(4) Kevin Anderson
(6) Dominic Thiem
(7) Kei Nishikori
DIRETTA SORTEGGIO ATP FINALS LONDRA. CLICCA QUI PER AGGIORNARE IL LIVE
SORTEGGIO GIRONI ATP FINALS LONDRA 2018, 05 novembre ore 20.00 italiane
20.28 – Sorteggio concluso. Una buona serata da parte di Mattia Orlandi
20.27 – Isner nel girone con Djokovic, Zverev e Cilic. Nishikori conclude il gruppo Hewitt con Federer, Anderson e Thiem
20.26 – Cilic assieme a Djokovic e Zverev, Thiem con Federer e Anderson
20.26 – Zverev nel gruppo Kuerten con Djokovic, Anderson assieme a Federer in quello Hewitt
20.21 – L’inizio del sorteggio slitta ancora
20.16 – Ci siamo quasi, Becker sta spiegando l’importanza di questo torneo, che riunisce i migliori otto dell’anno
20.09 – Bisognerà attendere ancora un po’
20.00 – Il sorteggio è ospitato all’interno della trasmissione “The One Show” sul canale BBC One. Presente anche Boris Becker
19.00 – Tra circa un’ora avrà inizio il sorteggio dei gironi delle Atp Finals Londra 2018
16.36 – Buon pomeriggio appassionati di SuperNews e benvenuti alla diretta scritta da parte di Mattia Orlandi. Rafael Nadal ha appena annunciato che, a causa del problema agli addominali patito all’Atp Parigi Bercy e di un nuovo problema alla caviglia (che necessita di un’operazione), rinuncia anche alle Atp Finals Londra. Di conseguenza John Isner subentra al suo posto e Borna Coric diventa la seconda riserva. Di conseguenza Novak Djokovic concluderà il 2018 al n°1, per la quinta volta in carriera
Hola a todos:
Os escribo estas palabras como final de temporada. Ha sido un año complicado, muy bueno a nivel tenístico cuando he podido jugar y a su vez muy malo en lo que a lesiones se refiere.— Rafa Nadal (@RafaelNadal) November 5, 2018
He hecho todo lo posible para llegar a final de temporada en buenas condiciones, tanto a Paris como a Londres, haciendo las cosas bien y me apetecía mucho jugar.
— Rafa Nadal (@RafaelNadal) November 5, 2018
Desafortunadamente tuve el problema del abdominal en Paris la semana pasada y, además, tengo un cuerpo libre en la articulación del tobillo que tiene que ser removido en quirófano hoy.
— Rafa Nadal (@RafaelNadal) November 5, 2018
Atp Finals Londra 2018: il regolamento
Domenica 11 novembre inizierà l’edizione 2018 delle Atp Finals Londra 2018 (con la conclusione domenica 18), ultimo appuntamento della stagione che avrà luogo alla O2 Arena della capitale britannica.
Gli otto migliori giocatori di quest’anno verranno, come al solito, divisi in due giorni, quest’anno dedicati a Lleyton Hewitt (vincitore dell’US Open 2001 e di Wimbledon 2002) e a Gustavo Kuerten (vincitore del Roland Garros nel 1997, 2000 e 2001) e i primi due classificati in ciascuno di essi si qualificano per la semifinale (il primo del gruppo A contro il secondo del gruppo B e viceversa). In caso di parità conterà prima il numero di vittorie, poi il numero di incontri giocati (nel caso subentrasse una riserva), scontri diretti (nel caso di parità tra due tenniste) e, nel caso di parità a tre, la percentuale di set e game vinti.
Atp Finals Londra 2018: i qualificati
1. Novak Djokovic (Serbia, 8045 punti): Titoli vinti a Wimbledon, Cincinnati, US Open e Shanghai, finali al Queen’s e a Parigi Bercy, semifinale a Roma e quarti di finale al Roland Garros
2. Roger Federer (Svizzera, 6020): Titoli vinti all’Australian Open, Rotterdam, Stoccarda e Basilea, finali a Indian Wells, Halle e Cincinnati, semifinali a Shanghai e Parigi Bercy, quarti a Wimbledon
3. Alexander Zverev (Germania, 5085): Titoli vinti a Monaco di Baviera, Madrid e Washington, finali a Miami e Roma, semifinali ad Acapulco, Montecarlo, Shanghai e Basilea, quarti al Roland Garros, Toronto e Parigi Bercy
4. Kevin Anderson (Sudafrica, 4310): Titoli vinti a New York e Vienna, finali a Pune, Acapulco e Wimbledon, semifinali a Madrid e Toronto, quarti ad Indian Wells, Miami, Tokyo e Shanghai
5. Marin Čilić (Croazia, 4050): Titolo vinto al Queen’s, finale all’Australian Open, semifinali a Pune, Roma e Cincinnati, quarti a Montecarlo, Roland Garros, Toronto, US Open e Parigi Bercy
6. Dominic Thiem (Austria, 3895): Vittorie a Buenos Aires, Lione e San Pietroburgo, finali a Madrid e al Roland Garros, semifinale a Parigi Bercy e quarti a Rio de Janeiro, Acapulco, Montecarlo e allo US Open
7. Kei Nishikori (Giappone, 3390): Vittoria nel Challenger di Dallas, finali a Montecarlo, Tokyo e Vienna, semifinali a New York e US Open, quarti a Roma, Wimbledon, Washington, Shanghai e Parigi Bercy
8. John Isner (USA, 3155): Vittorie a Miami ed Atlanta, semifinale a Wimbledon e Stoccolma, quarti a Houston, Madrid, Lione e allo US Open
Riserve
Karen Khachanov (Russia, 2835): Vittorie a Marsiglia, Mosca e Parigi Bercy, semifinale a Toronto e quarti ad Halle
Borna Coric (Croazia, 2480): Vittoria ad Halle, finale a Shanghai, semifinale ad Indian Wells, quarti a Doha, Dubai, Miami e Vienna
Juan Martin Del Potro ha dato forfait per l’infortunio alla rotula, sarebbe stato il quarto dei qualificati (Argentina, 5300 punti), mentre Rafael Nadal ha rinunciato per il problema agli addominali (Spagna, 7480).