Sci alpino femminile, discesa libera Cortina d’Ampezzo 2019: Siebenhofer concede il bis, Vonn migliora e chiude al 9° posto. 11ª Delago

Pubblicato il autore: Mattia Orlandi Segui

Discesa libera Cortina d'Ampezzo

L’austriaca Ramona Siebenhofer ci prende gusto e fa sua anche la seconda discesa libera Val Gardena, quinta della stagione della Coppa del Mondo di sci alpino femminile 2018-2019. Alle sue spalle la connazionale Nicole Schmidhofer (appena 4 centesimi) e la slovena Ilka Stuhec (seconda ieri). La statunitense Lindsey Vonn migliora rispetto a ieri ed entra tra le dieci in 9ª posizione. Deludono ancora la liechtensteinese Tina Weirather e la svizzera Lara Gut-Behrami, mentre un bell’exploit arriva dall’austriaca Christina Ager: partita col pettorale 33, realizza lo stesso tempo di Vonn.

Siebenhofer, grazie alla seconda vittoria consecutiva in carriera accorcia la classifica di specialità, portandosi ad 8 punti dalla connazionale. Per quanto riguarda le altre azzurre nessuna di loro è tra le prime dieci, con Nicol Delago che è 11ª e precede Federica Brignone (in deciso miglioramento) e Nadia Fanchini  (che ripete il 13° posto di ieri). Marta Bassino conferma il momento di forma e chiude 28ª, Francesca Marsaglia non si ripete ed è solamente 28ª, mentre è fuori dai punti Elena Curtoni (35° posto per lei).

CLASSIFICA FINALE DISCESA LIBERA CORTINA D’AMPEZZO

1. Ramona Siebenhofer (AUT) 1:36.22
2. Nicole Schmidhofer (AUT) +0.04
3. Ilka Stuhec (SLO) +0.51
4. Kira Weidle (GER) +0.63
5. Viktoria Rebensburg (GER) +1.16
6. Cornelia Huetter (AUT) +1.22
7. Michelle Gisin (SUI) +1.25
8. Ester Ledecka (CZE) +1.26
9. Lindsey Vonn (USA) +1.36
9. Christina Ager (AUT) +1.36
11. Nicol Delago (ITA) +1.40
12. Federica Brignone (ITA) +1.45

13. Stephanie Venier (AUT) +1.46
13. Nadia Fanchini (ITA) +1.46
13. Tamara Tippler (AUT) +1.46
16. Romane Miradoli (FRA) +1.62
17. Tina Weirather (LIE) +1.72
18. Ragnhild Mowinckel (NOR) +1.76
19. Jasmine Flury (SUI) +1.79
20. Laurenne Ross (USA) +1.80
21. Marta Bassino (ITA) +1.92
22. Joana Haehlen (SUI) +2.17
23. Lara Gut-Behrami (SUI) +2.21
24. Nina Ortlieb (AUT) +2.28
25. Michaela Wenig (GER) +2.29
26. Ricarda Haaser (AUT) +2.38
27. Wendy Holdener (SUI) +2.45
28. Ariane Raedler (AUT) +2.46
29. Francesca Marsaglia (ITA) +2.47
30. Alice Merryweather (USA) +2.62

35. Elena Curtoni (ITA) +3.04

CLASSIFICA GENERALE
1. Mikaela Shiffrin (USA) 1394 punti
2. Petra Vlhova (SVK) 898
3. Wendy Holdener (SUI) 597
4. Viktoria Rebensburg (GER) 480
5. Nicole Schmidhofer (AUT) 461
6. Michelle Gisin (SUI) 442
6. Ilka Stuhec (SLO) 442
8. Ragnhild Mowinckel (NOR) 441
9. Federica Brignone (ITA) 426
10. Frida Hansdotter (SWE) 407

CLASSIFICA DISCESA LIBERA
1. Nicole Schmidhofer (AUT) 328 punti
2. Ramona Siebenhofer (AUT) 320
3. Ilka Stuhec (SLO) 298
4. Michelle Gisin (SUI) 207
5. Kira Weidle (GER) 198
6. Stephanie Venier (AUT) 195
7. Cornelia Huetter (AUT) 175
8. Nicol Delago (ITA) 161
9. Corinne Suter (SUI) 118
10. Romane Miradoli (FRA) 109

DIRETTA DISCESA LIBERA CORTINA D’AMPEZZO, SCI ALPINO FEMMINILE. CLICCA QUI PER AGGIORNARE IL LIVE

DISCESA LIBERA CORTINA D’AMPEZZO 2019
Olimpia delle Tofane, ventunesima gara della Coppa del Mondo di sci alpino femminile 2018-2019

11.38 – Scese le prime 30 di questa seconda discesa libera Cortina d’Ampezzo e l’Austria festeggia con una doppietta
11.34 – L’azzurra Marsaglia prende una porta nel terzo settore e ciò lo paga, finendo ad oltre 2 secondi. Non ripete la grande prestazione di ieri
11.32 –
Discreta prova dell’austriaca Tippler ed ottiene lo stesso tempo della connazionale Venier e dell’italiana N.Fanchini
11.28 – Delude l’azzurra E.Curtoni e per lei c’è la penultima posizione ad oltre tre secondi da Siebenhofer
11.22 –
E’ dura ora fare il tempo e l’austriaca Puchner si piazza al terzultimo posto
11.20 –
Ultima posizione per la svizzera Nufer: oltre tre secondi di ritardo dall’austriaca
11.16 –
Perde tanto nel secondo settore la norvegese Mowinckel e alla fine chiude fuori dalle 15. Scese le prime 20 di questa seconda discesa libera Cortina d’Ampezzo
11.14 –
Malissimo l’elvetica Suter: ultima a 2.78 secondi da Siebenhofer. Giornata no per la Svizzera
11.12 –
Perde progressivamente la francese Miradoli e non replica il 5° posto di ieri
11.10 –
Si conferma in forma la tedesca Weidle e sfiora il podio (12 centesimi da Stuhec)
11.07 –
Per niente convincente la connazionale Haehlen e termina appena davanti a Gut-Behrami
11.05 –
La svizzera Gisin parte male e poi è come un diesel, limitando il ritardo negli ultimi due settori
11.03 –
Numeri nel finale per la ceca Ledecka (errore simile a chi l’ha preceduta) e si piazza davanti alla statunitense in questa discesa libera Cortina d’Ampezzo
11.01 –
La liechtensteinese Weirather non convince (errore su salto), esattamente come ieri (fuori dalle trenta). 1.72 secondi il suo ritardo
10.58 –
La tedesca Rebensburg si conferma buona nei tratti tecnici e contiene meglio il ritardo rispetto a chi l’ha preceduta
10.56 –
L’austriaca Huetter perde progressivamente ma nel finale contiene e si piazza davanti a Vonn
10.52 – Bene l’azzurra N.Fanchini nei tratti tecnici ma, dopo un errore nel 2° settore, perde tanto nella parte scorrevole e termina ad un centesimo da Brignone. Scese le prime 10 di questa discesa libera Cortina d’Ampezzo
10.49 – Errore nel secondo settore per la statunitense Vonn, poi sbaglia un po’ come nella discesa di ieri, e chiude appena davanti alle due italiane
10.48 –
Perde progressivamente l’elvetica Gut-Behrami e termina ad oltre 2 secondi dalla vetta in questa discesa libera Cortina d’Ampezzo. L’uscita dal tunnel è ancora lunga
10.45 –
Discreta prova della slovena Stuhec e prende circa mezzo secondo dall’austriaca
10.43 – Brignone non è male nelle parti tecniche (a lei congeniali), mentre contiene il ritardo nelle parti veloci e finisce appena dietro la connazionale
10.41 –
L’austriaca Schmidhofer è la più veloce nei tratti coi curvoni tecnici ma perde nel tratto finale di scorrevolezza ed è seconda per soli 4 centesimi
10.39 –
La svizzera Flury perde molto nel secondo e terzo settore e per ora è ultima, in questa discesa libera Cortina d’Ampezzo, a 1.79 secondi
10.36 – Super prova dell’austriaca Siebenhofer, vincitrice ieri: ben 1.40 secondi di vantaggio su Delago, guadagnando in ogni singolo settore
10.34 – L’azzurra parte più forte e mostra maggiore scorrevolezza, passando così in testa, poi nel finale tira un po’ il freno e rischia di perdere tutto il vantaggio
10.32 –
L’austriaca scende e senza apparenti errori chiude col tempo di 1:37.68
10.18 –
Buongiorno appassionati di SuperNews e benvenuti alla diretta scritta della seconda discesa libera Cortina d’Ampezzo. La prima a scendere, alle 10.30, sarà Venier (ieri terza)

Discesa libera Cortina d’Ampezzo 2019: i pettorali di partenza

Dopo la quarta discesa libera della stagione, la Coppa del Mondo di sci alpino femminile 2018-2019 resta in Italia per disputare la seconda delle tre gare in programma sulla Olimpia delle Tofane, ossia un’altra discesa libera Cortina d’Ampezzo. Alle ore 10.30 italiane è previsto l’inizio della competizione, con l’austriaca Nicole Schmidhofer che è in testa alla classifica di specialità con 10 punti di vantaggio sulla slovena Ilka Stuhec e 28 sulla connazionale Ramona Siebenhofer (vincitrice nella prima discesa). Di seguito i pettorali di partenza designati:

1 VENIER Stephanie 1993 AUT Atomic
2 DELAGO Nicol 1996 ITA Atomic
3 SIEBENHOFER Ramona 1991 AUT Fischer
4 FLURY Jasmine 1993 SUI Stoeckli
5 SCHMIDHOFER Nicole 1989 AUT Fischer
6 BRIGNONE Federica 1990 ITA Rossignol
7 STUHEC Ilka 1990 SLO Stoeckli
8 GUT-BEHRAMI Lara 1991 SUI Head
9 VONN Lindsey 1984 USA Head
10 FANCHINI Nadia 1986 ITA Dynastar
11 HUETTER Cornelia 1992 AUT Head
12 REBENSBURG Viktoria 1989 GER Stoeckli
13 WEIRATHER Tina 1989 LIE Head
14 LEDECKA Ester 1995 CZE Atomic
15 GISIN Michelle 1993 SUI Rossignol
16 HAEHLEN Joana 1992 SUI Atomic
17 WEIDLE Kira 1996 GER Rossignol
18 MIRADOLI Romane 1994 FRA Dynastar
19 SUTER Corinne 1994 SUI Head
20 MOWINCKEL Ragnhild 1992 NOR Head
21 NUFER Priska 1992 SUI Dynastar
22 PUCHNER Mirjam 1992 AUT Atomic
23 MERRYWEATHER Alice 1996 USA Rossignol
24 HAASER Ricarda 1993 AUT Fischer
25 CURTONI Elena 1991 ITA Head
26 WENIG Michaela 1992 GER Stoeckli
27 TIPPLER Tamara 1991 AUT Salomon
28 MARSAGLIA Francesca 1990 ITA Salomon
29 ORTLIEB Nina 1996 AUT Head
30 ROSS Laurenne 1988 USA Stoeckli
31 HOLDENER Wendy 1993 SUI Head
32 RAEDLER Ariane 1995 AUT Head
33 AGER Christina 1995 AUT Atomic
34 LIE Kajsa Vickhoff 1998 NOR Head
35 HOERNBLAD Lisa 1996 SWE Fischer
36 FEST Nadine 1998 AUT Rossignol
37 IVARSSON Lin 1996 SWE Head
38 PFISTER Meike 1996 GER Rossignol
39 GAUCHE Laura 1995 FRA Salomon
40 DORSCH Patrizia 1994 GER Stoeckli
41 GRENIER Valerie 1996 CAN Rossignol
42 PIOT Jennifer 1992 FRA Fischer
43 GAGNON Marie-Michele 1989 CAN Rossignol
44 PROKOPYEVA Aleksandra 1994 RUS Atomic
45 SUTER Jasmina 1995 SUI Stoeckli
46 BASSINO Marta 1996 ITA Salomon
47 COLETTI Alexandra 1983 MON Head
48 MAGG Ann Katrin 1994 GER Head
49 RAPAPORT Helena 1994 SWE Head
50 BARTHET Anne-Sophie 1988 FRA Head
51 SIMARI BIRKNER Macarena 1984 ARG Fischer
52 MUZAFERIJA Elvedina 1999 BIH

Discesa libera Cortina d’Ampezzo: l’albo d’oro dello sci alpino femminile sulla Olimpia delle Tofane dal 1956 al 2004
1 febbraio 1956, VII Giochi olimpici inverali: 1. Madeleine Berthod (Svizzera) 2. Frieda Dänzer (Svizzera) 3. Lucile Wheeler (Canada)
12 dicembre 1974, Coppa del Mondo 1974-1975: 1. Annemarie Moser-Pröll (Austria) 2. Cindy Nelson (USA) 3. Wiltrud Drexel (Austria)
16 dicembre 1975, Coppa del Mondo 1975-1976: 1. Evi Mittermaier (Germania Ovest) 2. Brigitte Totschnig (Austria) 3. Bernadette Zurbriggen (Svizzera)
15 dicembre 1976, Coppa del Mondo 1976-1977: 1. Annemarie Moser-Pröll (Austria) 2. Elena Matous (Lussemburgo) 3. Brigitte Totschnig (Austria)
9 gennaio 1993, prima discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 1992-1993: 1. Regina Häusl (Germania) 2. Heidi Zurbriggen (Svizzera) 3. Katja Seizinger (Germania)
15 gennaio 1993, seconda discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 1992-1993: 1. Katja Seizinger (Germania) 2. Carole Merle (Francia) 3. Barbara Sadleder (Austria)
14 gennaio 1994, Coppa del Mondo 1993-1994: 1. Katja Seizinger (Germania) 2. Veronika Stallmaier (Austria) 3. Kate Pace-Lindsay (Canada)
20 gennaio 1995, prima discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 1994-1995: 1. Michaela Gerg-Leitner (Germania) 2. Picabo Street (USA) 3. Katja Seizinger (Germania)
22 gennaio 1995, seconda discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 1994-1995: 1. Picabo Street (USA) 2. Barbara Merlin (Italia) 3. Katja Seizinger (Germania)
19 gennaio 1996, prima discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 1995-1996: 1. Picabo Street (USA) 2. Pernilla Wiberg (Svezia) 3. Isolde Kostner (Italia)
20 gennaio 1996, prima discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 1995-1996: 1. Isolde Kostner (Italia) 2. Picabo Street (USA) 3. Renate Götschl (Austria)
23 gennaio 1997, Coppa del Mondo 1996-1997: 1. Isolde Kostner (Italia), Heidi Zurbriggen (Svizzera) 3. Katja Seizinger (Germania)
22 gennaio 1998, Coppa del Mondo 1997-1998: 1. Isolde Kostner (Italia) 2. Renate Götschl (Austria) 3. Florence Masnada
21 gennaio 1999, Coppa del Mondo 1998-1999: 1. Régine Cavagnoud (Francia) 2. Isolde Kostner (Italia) 3. Hilde Gerg (Germania)
22 gennaio 2000, Coppa del Mondo 1999-2000: 1. Michaela Dorfmeister (Austria) 2. Renate Götschl (Austria) 3. Selina Heregger (Austria)
19 gennaio 2001, Coppa del Mondo 2000-2001: 1. Isolde Kostner (Italia) 2. Heidi Zurbriggen (Svizzera) 3. Régine Cavagnoud (Francia)
26 gennaio 2002, Coppa del Mondo 2001-2002: 1. Renate Götschl (Austria) 2. Isolde Kostner (Italia) 3. Daniela Ceccarelli (Italia)
18 gennaio 2003, Coppa del Mondo 2002-2003: 1. Renate Götschl (Austria) 2. Kirsten Clark (USA) 3. Michaela Dorfmeister (Austria)
17 gennaio 2004, prima discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 2003-2004: 1. Hilde Gerg (Germania) 2. Renate Götschl (Austria) 3. Carole Montillet (Francia)
18 gennaio 2004, seconda discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 2003-2004: 1. Carole Montillet (Francia) 2. Renate Götschl (Austria) 3. Lindsey C. Kildow (USA)

Discesa libera Cortina d’Ampezzo: l’albo d’oro dello sci alpino femminile sulla Olimpia delle Tofane dal 2005 al 2019
15 gennaio 2005, prima discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 2004-2005: 1. Renate Götschl (Austria) 2. Janica Kostelić (Croazia) 3. Lindsey C. Kildow (USA)
16 gennaio 2005, seconda discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 2004-2005: 1. Michaela Dorfmeister (Austria) 2. Renate Götschl (Austria) 3. Hilde Gerg (Germania)
28 gennaio 2006, Coppa del Mondo 2005-2006: 1. Renate Götschl (Austria) 2. Julia Mancuso (USA) 3. Elisabeth Görgl (Austria)
20 gennaio 2007, Coppa del Mondo 2006-2007: 1. Renate Götschl (Austria) 2. Julia Mancuso (USA) 3. Marie Marchand-Arvier (Francia)
19 gennaio 2008, Coppa del Mondo 2007-2008: 1. Lindsey Vonn (USA) 2. Anja Pärson (Svezia) 3. Emily Brydon (Canada)
24 gennaio 2009, Coppa del Mondo 2008-2009: 1. Dominique Gisin (Svizzera) 2. Lindsey Vonn (USA) 3. Anja Pärson (Svezia)
23 gennaio 2010, Coppa del Mondo 2009-2010: 1. Lindsey Vonn (USA) 2. Maria Riesch (Germania) 3. Nadja Kamer (Svizzera), Anja Pärson (Svezia)
22 gennaio 2011, Coppa del Mondo 2010-2011: 1. Maria Riesch (Germania) 2. Julia Mancuso (USA) 3. Lindsey Vonn (USA)
14 gennaio 2012, Coppa del Mondo 2011-2012: 1. Daniela Merighetti (Italia) 2. Lindsey Vonn (USA) 3. Maria Höfl-Riesch (Germania)
19 gennaio 2013, Coppa del Mondo 2012-2013: 1. Lindsey Vonn (USA) 2. Tina Maze (Slovenia) 3. Leanne Smith (USA)
24 gennaio 2014, prima discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 2013-2014: 1. Maria Höfl-Riesch (Germania) 2. Tina Weirather (Liechtenstein) 3. Nicole Schmidhofer (Austria)
25 gennaio 2014, seconda discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 2013-2014: 1. Tina Maze (Slovenia) 2. Marianne Kaufmann-Abderhalden (Svizzera) 3. Tina Weirather (Liechtenstein)
16 gennaio 2015, prima discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 2014-2015: 1. Elena Fanchini (Italia) 2. Larisa Yurkiw (Canada) 3. Viktoria Rebensburg (Germania)
18 gennaio 2015, seconda discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 2014-2015: 1. Lindsey Vonn (USA) 2. Elisabeth Görgl (Austria) 3. Daniela Merighetti (Italia)
23 gennaio 2016, Coppa del Mondo 2015-2016: 1. Lindsey Vonn (USA) 2. Larisa Yurkiw (Canada) 3. Lara Gut (Svizzera)
28 gennaio 2017, Coppa del Mondo 2016-2017: 1. Lara Gut (Svizzera) 2. Sofia Goggia (Italia) 3. Ilka Štuhec (Slovenia)
19 gennaio 2018, prima discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 2017-2018: 1. Sofia Goggia (Italia) 2. Lindsey Vonn (USA) 3. Mikaela Shiffrin (USA)
20 gennaio 2018, seconda discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 2017-2018: 1. Lindsey Vonn (USA) 2. Tina Weirather (Liechtenstein) 3. Jacqueline Wiles (USA)
18 gennaio 2019, prima discesa libera Cortina d’Ampezzo della Coppa del Mondo 2018-2019: 1. Ramona Siebenhofer (AUT) 2. Ilka Štuhec (SLO) 3. Stephanie Venier (AUT)

Sci alpino femminile, discesa libera Cortina d’Ampezzo 2019: dove seguirla in TV
La seconda discesa libera Cortina d’Ampezzo sarà trasmessa in diretta sia da Rai Sport che da Eurosport, con la possibilità di usufruire dei servizi streaming di RaiPlay ed Eurosport Player.

  •   
  •  
  •  
  •