L’azzurra Federica Brignone conferma il proprio feeling con la località svizzera e vince la combinata Crans-Montana, prima ed unica di questa Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2018-2019. Alle sue spalle arrivano la canadese Roni Remme (primo podio della carriera) e la svizzera Wendy Holdener (oro mondiale), che non riesce a recuperare in slalom la prova opaca effettuata in discesa. Forte delusione per la norvegese Ragnhild Mowinckel, che sbaglia in slalom e chiude solo al 10° posto, mentre la rimonta del giorno la effettuano l’elvetica Rahel Kopp, la tedesca Patrizia Dorsch e la serba Nevena Ignjatovic, che passa rispettivamente dalla diciassettesima, ventunesima e ventiseiesima della prima manche al 4°, 5° ed 11° posto finale.
Decimo successo in carriera per la ventottenne nativa di Milano, terzo in questa specialità (tutte vinte a Crans-Montana) e che le consente di vincere la classifica di specialità (non la coppa, dato che è stata l’unica gara della stagione). Per quanto riguarda le altre azzurre Marta Bassino ha chiuso in nona posizione, Nicol Delago in diciottesima (pagando una discesa liberi non ai suoi livelli) e la sorella Nadia termina al 26° e quartultimo posto.
CLASSIFICA FINALE COMBINATA CRANS-MONTANA
1. Federica Brignone (ITA) 2:15.20
2. Roni Remme (CAN) +0.38
3. Wendy Holdener (SUI) +1.04
4. Rahel Kopp (SUI) +1.54
5. Patrizia Dorsch (GER) +1.81
6. Christina Ager (AUT) +1.83
7. Romane Miradoli (FRA) +1.93
8. Priska Nufer (SUI) +1.94
9. Marta Bassino (ITA) +2.01
10. Ragnhild Mowinckel (NOR) +2.02
11. Nevena Ignjatovic (SRB) +2.07
12. Ricarda Haaser (AUT) +2.18
13. Marie-Michele Gagnon (CAN) +2.26
14. Franziska Gritsch (AUT) +2.49
15. Kajsa Vickhoff Lie (NOR) +2.73
16. Nathalie Groebli (SUI) +2.92
17. Ramona Siebenhofer (AUT) +3.39
18. Nicol Delago (ITA) +3.46
19. Ariane Raedler (AUT) +3.63
20. Jasmina Suter (SUI) +3.73
21. Lisa Hoernblad (SWE) +4.00
22. Greta Small (AUS) +4.08
23. Elisabeth Reisinger (AUT) +4.24
24. Tifany Roux (FRA) +4.44
25. Macarena Simari Birkner (ARG) +4.80
26. Nadia Delago (ITA) +5.01
27. Margot Bailet (FRA) +5.35
28. Alice Merryweather (USA) +5.55
29. Nina Ortlieb (AUT) +5.97
DNF Alexandra Coletti (MON)
Splendida Federica Brignone! 🇮🇹
Ma quanto ti piace Crans Montana?? Sei alla terza vittoria di fila qui… 😍😍#EurosportSCI | https://t.co/yeuDfRYfGo pic.twitter.com/iASNMpFbhu
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) February 24, 2019
CLASSIFICA GENERALE
1. Mikaela Shiffrin (USA) 1794 punti
2. Petra Vlhova (SVK) 1075
3. Wendy Holdener (SUI) 843
4. Nicole Schmidhofer (AUT) 667
5. Ragnhild Mowinckel (NOR) 657
6. Federica Brignone (ITA) 632
7. Frida Hansdotter (SWE) 547
8. Viktoria Rebensburg (GER) 509
9. Ilka Stuhec (SLO) 507
10. Stephanie Venier (AUT) 471
CLASSIFICA COMBINATA
1. Federica Brignone (ITA) 100 punti
2. Roni Remme (CAN) 80
3. Wendy Holdener (SUI) 60
4. Rahel Kopp (SUI) 50
5. Patrizia Dorsch (GER) 45
6. Christina Ager (AUT) 40
7. Romane Miradoli (FRA) 36
8. Priska Nufer (SUI) 32
9. Marta Bassino (ITA) 29
10. Ragnhild Mowinckel (NOR) 26
DIRETTA COMBINATA CRANS-MONTANA, SCI ALPINO FEMMINILE. CLICCA QUI PER AGGIORNARE IL LIVE
COMBINATA CRANS-MONTANA 2019
Mont Lachaux, ventinovesima gara della Coppa del Mondo di sci alpino femminile 2018-2019
CLASSIFICA SLALOM SPECIALE COMBINATA CRANS-MONTANA
1. Roni Remme (CAN) 43.44
2. Nevena Ignjatovic (SRB) +0.07
3. Patrizia Dorsch (GER) +0.14
4. Wendy Holdener (SUI) +0.39
5. Rahel Kopp (SUI) +0.54
6. Franziska Gritsch (AUT) +0.60
7. Macarena Simari Birkner (ARG) +0.78
8. Federica Brignone (ITA) +0.82
9. Kajsa Vickhoff Lie (NOR) +0.84
10. Christina Ager (AUT) +0.94
11. Ricarda Haaser (AUT) +0.99
12. Tifany Roux (FRA) +1.02
13. Jasmina Suter (SUI) +1.20
14. Marie-Michele Gagnon (CAN) +1.48
15. Marta Bassino (ITA) +1.62
16. Margot Bailet (FRA) +1.73
17. Ramona Siebenhofer (AUT) +1.91
18. Romane Miradoli (FRA) +1.96
19. Nathalie Groebli (SUI) +2.03
20. Ragnhild Mowinckel (NOR) +2.36
21. Priska Nufer (SUI) +2.39
22. Greta Small (AUS) +2.59
23. Ariane Raedler (AUT) +2.78
24. Nicol Delago (ITA) +2.96
25. Nadia Delago (ITA) +3.24
26. Lisa Hoernblad (SWE) +3.53
27. Elisabeth Reisinger (AUT) +3.84
28. Alice Merryweather (USA) +5.30
29. Nina Ortlieb (AUT) +5.94
DNF Alexandra Coletti (MON)
CLASSIFICA DISCESA LIBERA COMBINATA CRANS-MONTANA
1. Federica Brignone (ITA) 1:30.94
2. Priska Nufer (SUI) +0.31
3. Nina Ortlieb (AUT) +0.43
4. Ragnhild Mowinckel (NOR) +0.48
5. Romane Miradoli (FRA) +0.79
6. Roni Remme (CAN) +1.20
7. Marta Bassino (ITA) +1.21
8. Elisabeth Reisinger (AUT) +1.22
9. Lisa Hoernblad (SWE) +1.29
10. Nicol Delago (ITA) +1.32
11. Wendy Holdener (SUI) +1.47
12. Alice Merryweather (USA) +1.49
13. Marie-Michele Gagnon (CAN) +1.60
14. Ariane Raedler (AUT) +1.67
15. Nathalie Groebli (SUI) +1.71
15. Christina Ager (AUT) +1.71
17. Rahel Kopp (SUI) +1.82
18. Ricarda Haaser (AUT) +2.01
19. Ramona Siebenhofer (AUT) +2.30
20. Greta Small (AUS) +2.31
21. Patrizia Dorsch (GER) +2.49
22. Nadia Delago (ITA) +2.59
23. Kajsa Vickhoff Lie (NOR) +2.71
23. Franziska Gritsch (AUT) +2.71
25. Nevena Ignjatovic (SRB) +2.82
26. Alexandra Coletti (MON) +3.24
27. Jasmina Suter (SUI) +3.35
28. Tifany Roux (FRA) +4.24
29. Margot Bailet (FRA) +4.44
30. Macarena Simari Birkner (ARG) +4.84
DNF Luana Fluetsch (SUI)
DNF Michaela Heider (AUT)
DNF Anne-Sophie Barthet (FRA)
DSQ Marusa Ferk (SLO)
DNS Laura Gauche (FRA)
14.15 – L’azzurra perde 82 centesimi ma mantiene la prima posizione nella combinata Crans-Montana. Secondo posto per Remme e terzo per Holdener
14.13 – L’elvetica Nufer (velocista) termina al settimo posto. Ora tocca a Brignone
14.11 – L’austriaca Ortlieb rischia di scivolare e chiude all’ultimo posto
14.10 – Molto male la norvegese Mowinckel e dice addio al podio
14.09 – Fatica la francese Miradoli e chiude appena davanti a Bassino
14.07 – Che prova della canadese Remme: realizza il miglior tempo di manche con 66 centesimi su Holdener
14.06 – Scia in maniera molto attenta l’azzurra Bassino e chiude al quinto posto
14.01 – Mancano ora le ultime otto di questa combinata Crans-Montana
13.59 – Rimbalza nella parte finale l’azzurra Nicol Delago e si piazza al dodicesimo posto
13.58 – L’elvetica Holdener passa in testa allo slalom ma non accumula un vantaggio enorme
13.56 – La statunitense Merryweather praticamente si ferma e termina ad oltre 4 secondi. Ultimo posto per lei nella combinata Crans-Montana
13.53 – Ancora più faticosa la prova dell’austriaca Raedler (velocista pure lei)
13.52 – Fatica molto invece la connazionale Groebli e chiude ottava ad 1.38 secondi
13.49 – Buona prova della svizzera Kopp e passa in testa di 27 centesimi
13.47 – Il fondo inizia a segnarsi e la connazionale Haaser chiude al terzo posto
13.46 – Giornata negativa per l’austriaca Siebenhofer
13.45 – Fatica invece l’australiana Small
13.43 – La tedesca Dorsch si adatta bene a questo slalom e passa in testa di 26 centesimi, in questa combinata Crans-Montana
13.42 – Tocca alla prima azzurra, Nadia Delago, e termina solo al penultimo posto (faticando molto)
13.41 – La norvegese Lie, velocista, contiene il ritardo ed è terza
13.39 – Non altrettanto efficace l’austriaca Gritsch ed è seconda a 42 centesimi
13.38 – Incrementa molto la serba Ignjatovic e passa al comando di 1.66 secondi
13.36 – Sbaglia subito la monegasca Coletti
13.35 – Non male la prova della svizzera J.Suter, discesista: passa in testa con 71 centesimi sulla transalpina
13.34 – La connazionale Roux mantiene il vantaggio e si prende la vetta
13.32 – La francese Bailet fa peggio di ben 55 centesimi
13.31 – L’argentina Simari Birkner chiude col tempo complessivo di 2:20.55
12.12 – Squalificata la slovena Ferk e quindi saranno in trenta a prendere il via dello slalom speciale della combinata Crans-Montana
11.25 – Lo slalom speciale della combinata Crans-Montana prenderà il via alle 13.30
11.13 – Scivola invece la connazionale Heider
11.11 – Buonissima la prova dell’austriaca Ortlieb, a soli 43 centesimi da Brignone
11.04 – L’austriaca Haaser chiude le prime 20 di questa discesa della combinata Crans-Montana
11.01 – Anche la canadese Remme non perde troppo e termina ad 1.20 secondi
11.00 – La svedese Hoernblad va in rotazione nel secondo settore, poi è brava a contenere il distacco dall’azzurra e si piazza al sesto posto
10.57 – Fuori la transalpina Barthet
10.56 – Erroraccio per l’elvetica Kopp ma riesce a chiudere nelle prime 10
10.54 – Inizia ad essere difficile fare il tempo. Scese le prime 15 di questa combinata Crans-Montana
10.51 – Disastrosa la prova della norvegese Lie e termina all’ultimo posto
10.47 – Decisamente male invece Nicol Delago, velocista, che chiude ad 1.32 secondi
10.46 – Discreta la prova di Bassino, ad 1.21 secondi dalla connazionale
10.42 – Ancora male l’austriaca Siebenhofer (come ieri) e termina al penultimo posto
10.40 – Buona anche la prova della svizzera Nufer ma paga nel finale
10.38 – Fantastica parte finale dell’azzurra Brignone (non perfetta invece all’inizio) e passa in testa alla discesa libera della combinata Crans-Montana con 48 centesimi
di vantaggio
10.37 – Qualche sbavatura per la francese Miradoli e termina a 31 centesimi da Mowinckel
10.35 – La svizzera Holdener perde sette decimi nel secondo settore e poi contiene a 99 centesimi il suo ritardo
10.33 – L’austriaca Gritsch, slalomista, si prende oltre due secondi
10.32 – La norvegese realizza il tempo di 1:31.42, con qualche errorino qua e là
10.12 – Bentornati per un’altra diretta scritta, appassionati di SuperNews. La discesa libera della combinata Crans-Montana inizierà alle 10.30 e la prima a scendere sarà Mowinckel
Combinata Crans-Montana 2019: i pettorali di partenza
Dopo la settima discesa libera della stagione, la Coppa del Mondo di sci alpino femminile 2018-2019 si sposta nuovamente in Svizzera per disputare l’ultima delle due gare in programma sulla Mont Lachaux, ossia la combinata Crans-Montana. Alle ore 10.30 italiane è prevista la discesa libera e alle 13.30 lo slalom speciale, nell’unica gara che assegnerà la coppa di specialità (cancellata quella prevista a Val d’Isere e non più recuperata). Di seguito i pettorali di partenza designati:
1 MOWINCKEL Ragnhild 1992 NOR Head
2 GRITSCH Franziska 1997 AUT Head
3 HOLDENER Wendy 1993 SUI Head
4 MIRADOLI Romane 1994 FRA Dynastar
5 BRIGNONE Federica 1990 ITA Rossignol
6 NUFER Priska 1992 SUI Dynastar
7 SIEBENHOFER Ramona 1991 AUT Fischer
8 AGER Christina 1995 AUT Atomic
9 BASSINO Marta 1996 ITA Salomon
10 DELAGO Nicol 1996 ITA Atomic
11 GAGNON Marie-Michele 1989 CAN Rossignol
12 GAUCHE Laura 1995 FRA Salomon
13 LIE Kajsa Vickhoff 1998 NOR Head
14 FERK Marusa 1988 SLO Salomon
15 IGNJATOVIC Nevena 1990 SRB Head
16 KOPP Rahel 1994 SUI Rossignol
17 BARTHET Anne-Sophie 1988 FRA Head
18 HOERNBLAD Lisa 1996 SWE Fischer
19 REMME Roni 1996 CAN Head
20 HAASER Ricarda 1993 AUT Fischer
21 SIMARI BIRKNER Macarena 1984 ARG Fischer
22 MERRYWEATHER Alice 1996 USA Rossignol
23 DORSCH Patrizia 1994 GER Stoeckli
24 ORTLIEB Nina 1996 AUT Head
25 HEIDER Michaela 1995 AUT
26 ROUX Tifany 1997 FRA Dynastar
27 REISINGER Elisabeth 1996 AUT Head
28 BAILET Margot 1990 FRA Salomon
29 FLUETSCH Luana 1995 SUI Stoeckli
30 GROEBLI Nathalie 1996 SUI
31 RAEDLER Ariane 1995 AUT Head
32 SUTER Jasmina 1995 SUI Stoeckli
33 SMALL Greta 1995 AUS Atomic
34 DELAGO Nadia 1997 ITA Atomic
35 COLETTI Alexandra 1983 MON Head
Discesa libera Crans-Montana: l’albo d’oro dello sci alpino femminile sulla Mont Lachaux dal 1970 al 2018
26 gennaio 1977, Coppa del Mondo 1976-1977: 1. Marie-Thérèse Nadig (Svizzera) 2. Annemarie Moser-Pröll (Austria) 3. Hanni Wenzel (Liechtenstein)
21 gennaio 1981, Coppa del Mondo 1980-1981: 1. Christa Kinshofer (Germania Ovest) 2. Erika Hess (Svizzera) 3. Christin Cooper (USA)
4 marzo 2018, Coppa del Mondo 2017-2018: 1. Federica Brignone (Italia) 2. Michelle Gisin (Svizzera) 3. Petra Vlhová (Slovacchia)
Sci alpino femminile, combinata Crans-Montana 2019: dove seguirla in TV
La combinata Crans-Montana sarà trasmessa in diretta sia da Rai Sport che da Eurosport, con la possibilità di usufruire dei servizi streaming di RaiPlay ed Eurosport Player.