Il norvegese Kjetil Jansrud si regala la prima medaglia d’oro mondiale nella discesa libera maschile, quarta gara di questi Mondiali Åre 2019. Il connazionale Aksel Lund Svindal, nell’ultima uscita della sua straordinaria carriera, conquista un argento a soli due centesimi dal connazionale, mentre è di bronzo l’austriaco Vincent Kriechmayr (già secondo in super-G). Condizioni meteo al limite e qualcuno non ha tratto beneficio, con lo svizzero Beat Feuz (campione del Mondo uscente) che si è piazzato al quarto posto ed il neo-campione di super-G, l’azzurro Dominik Paris, che ha concluso in sesta posizione.
Per quanto riguarda gli altri italiani è una stata una discreta prova di squadra in queste discipline veloci dei Mondiali Åre 2019: Christof Innerhofer è in linea con i migliori per metà gara ma poi perde tanto nel finale e chiude all’11° posto, mentre Matteo Marsaglia e Mattia Casse terminano questa prova rispettivamente in tredicesima e diciassettesima posizione (alla pari del francese Johan Clarey, che non si ripete dopo l’argento ex-aequo vinto in super-G).
CLASSIFICA FINALE DISCESA LIBERA MASCHILE MONDIALI ÅRE
1. Kjetil Jansrud (NOR) 1:19.98
2. Aksel Lund Svindal (NOR) +0.02
3. Vincent Kriechmayr (AUT) +0.33
4. Beat Feuz (SUI) +0.44
5. Matthias Mayer (AUT) +0.65
6. Dominik Paris (ITA) +0.74
7. Benjamin Thomsen (CAN) +0.75
8. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) +0.82
9. Mauro Caviezel (SUI) +0.83
9. Bryce Bennett (USA) +0.83
11. Christof Innerhofer (USA) +0.99
12. Ryan Cochran-Siegle (USA) +1.02
13. Matteo Marsaglia (ITA) +1.17
14. Adrian Smiseth Sejersted (NOR) +1.20
15. Adrien Théaux (FRA) +1.25
16. Felix Monsen (SWE) +1.27
17. Johan Clarey (FRA) +1.37
17. Mattia Casse (ITA) +1.37
19. Brice Roger (FRA) +1.40
20. Bostjan Kline (SLO) +1.45
21. Niels Hintermann (SUI) +1.47
22. Christoffer Faarup (DEN) +1.49
23. Steven Nyman (USA) +1.57
24. Henrik Von Appen (CHI) +1.58
25. Dominik Schwaiger (GER) +1.59
26. Travis Ganong (USA) +1.65
27. Miha Hrobat (SLO) +1.72
28. Josef Fertsl (GER) +1.85
29. Hannes Reichelt (AUT) +1.89
30. Maxence Muzaton (FRA) +1.92
31. Otmar Striedinger (AUT) +1.94
32. Manuel Schmid (GER) +1.97
33. Brodie Seger (CAN) +2.05
34. Olle Sundin (SWE) +2.32
35. Carlo Janka (SUI) +2.40
36. Gilles Roulin (SUI) +2.41
37. Linus Strasser (GER) +2.47
38. Marko Vukicevic (SRB) +2.48
39. Andreas Romar (FIN) +2.50
40. Adur Etxezarreta (SPA) +2.56
41. Jeffrey Read (CAN) +2.61
41. Jack Gower (GBR) +2.61
43. Klemen Kosi (SLO) +2.92
44. Marc Oliveras (AND) +3.16
45. Filip Platter (SWE) +3.26
46. Alexander Koell (SWE) +3.31
47. Jan Zabystran (CZE) +3.35
48. Tomas Klinsky (CZE) +3.74
49. Yuri Danilochkin (BLR) +3.92
50. Ondrej Berndt (CZE) +4.08
51. Martin Bendik (SVK) +4.14
52. Simon Breitfuss Kammerlander (BOL) +4.32
53. Sven Von Appen (CHI) +4.95
54. Ivan Kovbasnyuk (UKR) +5.83
55. Albin Tahiri (KOS) +5.86
56. Elvis Opmanis (LAT) +6.66
57. Ioan Valeriu Achiriloaie +7.02
DNF Matej Prielozny (SVK)
DNS Stefan Hadalin (SLO)
DNS Filip Zubcic (CRO)
DNS Natko Zrncic Dim (CRO)
Addio con medaglia per Aksel Lund Svindal! Che campione… 👏👏#Are2019 | #EurosportSCI pic.twitter.com/vybN5iHzKp
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) February 9, 2019
Ahi, Striedinger… Che botta! 😧 pic.twitter.com/Z50ZAwfbo0
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) February 9, 2019
MEDAGLIERE MONDIALI ÅRE 2019
1. Norvegia: 1 oro, 1 argento, 1 bronzo
2. Italia: 1 oro, 1 argento
3. Svizzera: 1 oro, 1 bronzo
4. USA: 1 oro
5. Austria: 1 argento, 1 bronzo
6. Francia: 1 argento
6. Slovacchia: 1 argento
DIRETTA DISCESA LIBERA MASCHILE, SCI ALPINO MONDIALI ÅRE. CLICCA QUI PER AGGIORNARE IL LIVE
DISCESA LIBERA MASCHILE, Olympia
Sci alpino, quarta gara dei Mondiali Åre 2019
14.21 – Migliora ancora la visibilità e lo statunitense Cochran-Siegle si piazza 12° col pettorale 35
14.15 – Ottima parte alta per il norvegese Sejersted ma poi perde tantissimo dai suoi connazionali nel finale. Scesi i primi 29 di questa discesa libera maschile dei Mondiali Åre
14.11 – Sette decimi persi nel secondo settore dall’azzurro Casse, rischia poi tanto sul salto finale e anche per lui una prova discreta: 14° ad 1.37 secondi dal norvegese
14.09 – Oltre i due secondi di ritardo per il canadese Seger
14.04 – Discreta la prova di Marsaglia e si piazza alle spalle del connazionale Innerhofer. Visibilità in miglioramento
14.01 – Male sia lo statunitense Nyman che lo sloveno Kosi (ultimo tempo della discesa libera maschile in questi Mondiali Åre)
13.58 – Brutto tratto finale per l’azzurro Innerhofer e chiude a 99 centesimi da Jansrud
13.56 – Caduta nel finale per il connazionale Striedinger (tagliando il traguardo) e riesce ad alzarsi, senza apparenti problemi
13.54 – Ottima prova dell’austriaco Kriechmayr e toglie il podio al campione del Mondo uscente (Feuz)
13.52 – Deludente la prestazione del connazionale Roulin, che finisce all’ultimo posto
13.51 – Lo svizzero Feuz perde quasi tre decimi all’inizio e alla fine si deve accontentare del terzo posto provvisorio, in questa discesa libera maschile dei Mondiali Åre
13.49 – Fa ancora peggio il francese Clarey e termina in decima posizione. Le condizioni sono peggiorate
13.48 – Deludono Bennett e Roger, poi scende l’azzurro Paris e sbaglia nel secondo settore, perdendo poi progressivamente e chiudendo al 4° posto
13.43 – Male invece il tedesco Ferstl e si piazza al penultimo posto
13.42 – Svindal, nell’ultima gara della carriera, termina a soli due centesimi dal connazionale. Ovazione del pubblico dei Mondiali Åre
13.40 – L’elvetico Janka va spesso lungo di linea e chiude ultimo a 2.40 secondi
13.39 – Al contrario il connazionale Kilde fatica e prende ben 82 centesimi di distacco
13.37 – Gran prova del norvegese Jansrud e supera l’austriaco di ben 65 centesimi, guadagnando progressivamente (tranne che nel finale)
13.36 – L’austriaco Mayer ha linee migliori e si porta in vetta di 10 centesimi
13.34 – Ottimo finale del canadese Thomsen e passa in testa di 8 centesimi
13.33 – Fa decisamente meglio lo svizzero M.Caviezel, di 42 centesimi
13.31 – Il francese Théaux scende per primo, dopo circa 40 secondi si inclina e quasi si siede. Conclude poi col tempo di 1:21.23, visibilità piuttosto piatta e riflettori accesi
12.46 – La giuria ha ulteriormente rinviato l’inizio della discesa libera in questi Mondiali Åre: non si partirà prima delle 13.30
12.23 – E’ arrivata la nebbia sulla Olympia e si è deciso di posticipare la partenza alle 13.00
11.06 – Buongiorno appassionati di SuperNews e benvenuti alla diretta scritta della discesa libera maschile in questi Mondiali Åre. Nevicata nella notte, quindi si è deciso di partire dal cancelletto del super G; l’austriaco Reichelt che è stato penalizzato per aver disertato la cerimonia di estrazione dei pettorali e quindi, pur con il n.1, scenderà per 45°
Sci alpino, Mondiali Åre 2019: i pettorali di partenza della discesa libera maschile
I Mondiali Åre 2019, quarantacinquesima edizione in corso di svolgimento dal 4 al 17 febbraio, proseguono con la seconda gara in programma sulla Olympia, ossia la discesa libera maschile. Alle ore 12.30 italiane è previsto l’inizio della competizione, con lo svizzero Beat Feuz che proverà a riconfermarsi campione di specialità in questi Mondiali Åre; ultima gara della carriera per il norvegese Aksel Lund Svindal (oro nel 2007 e nel 2013). Di seguito i pettorali di partenza designati per la discesa libera maschile dei Mondiali Åre:
2 THEAUX Adrien 1984 FRA Head
3 CAVIEZEL Mauro 1988 SUI Atomic
4 THOMSEN Benjamin 1987 CAN Head
5 MAYER Matthias 1990 AUT Head
6 JANSRUD Kjetil 1985 NOR Head
7 KILDE Aleksander Aamodt 1992 NOR Head
8 JANKA Carlo 1986 SUI Rossignol
9 SVINDAL Aksel Lund 1982 NOR Head
10 FERSTL Josef 1988 GER Head
11 BENNETT Bryce 1992 USA Fischer
12 ROGER Brice 1990 FRA Rossignol
13 PARIS Dominik 1989 ITA Nordica
14 CLAREY Johan 1981 FRA Head
15 FEUZ Beat 1987 SUI Head
16 ROULIN Gilles 1994 SUI Head
17 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT Fischer
18 STRIEDINGER Otmar 1991 AUT Salomon
19 INNERHOFER Christof 1984 ITA Rossignol
20 NYMAN Steven 1982 USA Fischer
21 KOSI Klemen 1991 SLO Atomic
22 MUZATON Maxence 1990 FRA Rossignol
23 MARSAGLIA Matteo 1985 ITA Rossignol
24 HINTERMANN Niels 1995 SUI Atomic
25 SCHMID Manuel 1993 GER Rossignol
26 SEGER Brodie 1995 CAN Atomic
27 GANONG Travis 1988 USA Atomic
28 CASSE Mattia 1990 ITA Head
29 SCHWAIGER Dominik 1991 GER Head
30 SEJERSTED Adrian Smiseth 1994 NOR Atomic
31 VUKICEVIC Marko 1992 SRB Fischer
32 MONSEN Felix 1994 SWE Atomic
33 HROBAT Miha 1995 SLO Atomic
34 READ Jeffrey 1997 CAN Atomic
35 COCHRAN-SIEGLE Ryan 1992 USA Rossignol
36 KLINE Bostjan 1991 SLO Nordica
37 KOELL Alexander 1990 SWE Atomic
38 ROMAR Andreas 1989 FIN Head
39 FAARUP Christoffer 1992 DEN Atomic
40 von APPEN Henrik 1994 CHI Head
41 SUNDIN Olle 1997 SWE Head
42 GOWER Jack 1994 GBR
43 OLIVERAS Marc 1991 AND Atomic
44 ZRNCIC DIM Natko 1986 CRO Atomic
45 ETXEZARRETA Adur 1996 ESP
1 REICHELT Hannes 1980 AUT Salomon
46 BERNDT Ondrej 1988 CZE Atomic
47 BENDIK Martin 1993 SVK Atomic
48 ZUBCIC Filip 1993 CRO Atomic
49 PLATTER Filip 1997 SWE Head
50 ZABYSTRAN Jan 1998 CZE Atomic
51 HADALIN Stefan 1995 SLO Rossignol
52 PRIELOZNY Matej 1997 SVK
53 KLINSKY Tomas 1998 CZE
54 von APPEN Sven 1997 CHI
55 ACHIRILOAIE Ioan Valeriu 1990 ROU
56 STRASSER Linus 1992 GER Rossignol
57 KOVBASNYUK Ivan 1993 UKR
58 DANILOCHKIN Yuri 1991 BLR Atomic
59 OPMANIS Elvis 1997 LAT
60 TAHIRI Albin 1989 KOS
61 BREITFUSS KAMMERLANDER Simon 1992 BOL Voelkl
Discesa libera maschile: l’albo d’oro dei Mondiali di sci alpino dal 1931 al 1972
Mondiali Mürren 1931: 1. Walter Prager (Svizzera) 2. Otto Furrer (Svizzera) 3. Willi Steuri (Svizzera)
Mondiali Cortina d’Ampezzo 1932: 1. Gustav Lantschner (Austria) 2. David Zogg (Svizzera) 3. Otto Furrer (Svizzera)
Mondiali Innsbruck 1933: 1. Walter Prager (Svizzera) 2. David Zogg (Svizzera) 3. Hans Hauser (Austria)
Mondiali Sankt Moritz 1934: 1. David Zogg (Svizzera) 2. Franz Pfnür (Germania) 3. Ido Cattaneo (Italia), Heinz von Allmen (Svizzera)
Mondiali Mürren 1935: 1. Franz Zingerle (Austria) 2. Émile Allais (Francia) 3. Willi Steuri (Svizzera)
Mondiali Innsbruck 1936: 1. Rudolf Rominger (Svizzera) 2. Giacinto Sertorelli (Italia) 3. Heinz von Allmen (Svizzera)
Mondiali Chamonix 1937: 1. Émile Allais (Francia) 2. Giacinto Sertorelli (Italia), Maurice Lafforgue (Francia)
Mondiali Engelberg 1938: 1. James Couttet (Francia) 2. Émile Allais (Francia) 3. Hellmut Lantschner (Germania)
Mondiali Zakopane 1939: 1. Hellmut Lantschner (Germania) 2. Josef Jennewein (Germania) 3. Karl Molitor (Svizzera)
Giochi olimpici Sankt Moritz 1948: 1. Henri Oreiller (Francia) 2. Franz Gabl (Austria) 3. Karl Molitor (Svizzera), Ralph Olinger (Svizzera)
Mondiali Aspen 1950: 1. Zeno Colò (Italia) 2. James Couttet (Francia) 3. Egon Schöpf (Austria)
Giochi olimpici Oslo 1952: 1. Zeno Colò (Italia) 2. Othmar Schneider (Austria) 3. Christian Pravda (Austria)
Mondiali Åre 1954: 1. Christian Pravda (Austria) 2. Martin Strolz (Austria) 3. Ernst Obereigner (Austria)
Giochi olimpici Cortina d’Ampezzo 1956: 1. Toni Sailer (Austria) 2. Raymond Fellay (Svizzera) 3. Andreas Molterer (Austria)
Mondiali Bad Gastein 1958: 1. Toni Sailer (Austria) 2. Roger Staub (Svizzera) 3. Jean Vuarnet (Francia)
Giochi olimpici Squaw Valley 1960: 1. Jean Vuarnet (Francia) 2. Hans Peter Lanig (Squadra Unificata Tedesca) 3. Guy Périllat (Francia)
Mondiali Chamonix 1962: 1. Karl Schranz (Austria) 2. Emile Viollat (Francia) 3. Egon Zimmermann (Austria)
Giochi olimpici Innsbruck 1964: 1. Egon Zimmermann (Austria) 2. Léo Lacroix (Francia) 3. Wolfgang Bartels (Squadra Unificata Tedesca)
Mondiali Portillo 1966: 1. Jean-Claude Killy (Francia) 2. Léo Lacroix (Francia) 3. Franz Vogler (Germania Ovest)
Giochi olimpici Grenoble 1968: 1. Jean-Claude Killy (Francia) 2. Guy Périllat (Francia) 3. Jean-Daniel Dätwyler (Canada)
Mondiali Val Gardena 1970: 1. Bernhard Russi (Svizzera) 2. Karl Cordin (Austria) 3. Malcolm Milne (Australia)
Giochi olimpici Sapporo 1972: 1. Bernhard Russi (Svizzera) 2. Roland Collombin (Svizzera) 3. Heini Messner (Austria)
Discesa libera maschile: l’albo d’oro dei Mondiali di sci alpino dal 1974 al 2017
Mondiali Sankt Moritz 1974: 1. David Zwilling (Austria) 2. Franz Klammer (Austria) 3. Willi Frommelt (Liechtenstein)
Giochi olimpici Innsbruck 1976: 1. Franz Klammer (Austria) 2. Bernhard Russi (Svizzera) 3. Herbert Plank (Italia)
Mondiali Garmisch-Partenkirchen 1978: 1. Josef Walcher (Austria) 2. Michael Veith (Germania Ovest) 3. Werner Grissmann (Austria)
Giochi olimpici Lake Placid 1980: 1. Leonhard Stock (Austria) 2. Peter Wirnsberger I (Austria) 3. Steve Podborski (Canada)
Mondiali Schladming 1982: 1. Harti Weirather (Austria) 2. Conradin Cathomen (Svizzera) 3. Erwin Resch (Austria)
Mondiali Bormio 1985: 1. Pirmin Zurbriggen (Svizzera) 2. Peter Müller (Svizzera) 3. Doug Lewis (USA)
Mondiali Crans Montana 1987: 1. Peter Müller (Svizzera) 2. Pirmin Zurbriggen (Svizzera) 3. Karl Alpiger (Svizzera)
Mondiali Vail 1989: 1. Hansjörg Tauscher (Germania Ovest) 2. Peter Müller (Svizzera) 3. Karl Alpiger (Svizzera)
Mondiali Saalbach-Hinterglemm 1991: 1. Franz Heinzer (Svizzera) 2. Peter Runggaldier (Italia) 3. Daniel Mahrer (Svizzera)
Mondiali Morioka 1993: 1. Urs Lehmann (Svizzera) 2. Atle Skårdal (Norvegia) 3. A.J. Kitt (USA)
Mondiali Sierra Nevada 1996: 1. Patrick Ortlieb (Norvegia) 2. Kristian Ghedina (Italia) 3. Luc Alphand (Francia)
Mondiali Sestriere 1997: 1. Bruno Kernen (Svizzera) 2. Lasse Kjus (Norvegia) 3. Kristian Ghedina (Italia)
Mondiali Vail 1999: 1. Hermann Maier (Austria) 2. Lasse Kjus (Norvegia) 3. Kjetil André Aamodt (Norvegia)
Mondiali Sankt Anton am Arlberg 2001: 1. Hannes Trinkl (USA) 2. Hermann Maier (Austria) 3. Florian Eckert (Germania)
Mondiali Sankt Moritz 2003: 1. Michael Walchhofer (Austria) 2. Kjetil André Aamodt (Norvegia) 3. Bruno Kernen (Svizzera)
Mondiali Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005: 1. Bode Miller (USA) 2. Daron Rahlves (USA) 3. Michael Walchhofer (Austria)
Mondiali Åre 2007: 1. Aksel Lund Svindal (Norvegia) 2. Jan Hudec (Canada) 3. Patrik Järbyn (Svezia)
Mondiali Val d’Isere 2009: 1. John Kucera (Canada) 2. Didier Cuche (Svizzera) 3. Carlo Janka (Svizzera)
Mondiali Garmisch-Partenkirchen 2011: 1. Erik Guay (Canada) 2. Didier Cuche (Svizzera) 3. Christof Innerhofer (Italia)
Mondiali Schladming 2013: 1. Aksel Lund Svindal (Norvegia) 2. Dominik Paris (Italia) 3. David Poisson (Francia)
Mondiali Vail/Beaver Creek 2015: 1. Patrick Küng (Svizzera) 2. Travis Ganong (USA) 3. Beat Feuz (Svizzera)
Mondiali Sankt Moritz 2017: 1. Beat Feuz (Svizzera) 2. Erik Guay (Canada) 3. Max Franz (Austria)
Sci alpino, Mondiali Åre 2019: dove seguire in TV la discesa libera maschile
La discesa libera maschile dei Mondiali Åre sarà trasmessa in diretta sia da Rai Sport che da Eurosport, con la possibilità di usufruire dei servizi streaming di RaiPlay ed Eurosport Player.