La seconda gara dei Mondiali Åre 2019 è stata quasi combattuta come la prima e l’azzurro Dominik Paris dimostra il suo ottimo momento di forma, portando a casa il suo primo oro mondiale in questo super G maschile (seconda medaglia dopo l’argento in discesa libera nel 2011). Alle sue spalle, per appena 9 centesimi, ottengono l’argento a pari merito l’austriaco Vincent Kriechmayr (prima medaglia mondiale) ed il francese Johan Clarey (anche per lui prima medaglia alla bellezza di 38 anni, che lo rende il più anziano a riuscirci), mentre è quarto a 35 centesimi il secondo degli italiani, Christof Innerhofer e solamente un secondo tra il vincitore ed il diciottesimo (lo svizzero Beat Feuz).
Buona prestazione di squadra per l’Italia, con Mattia Casse che si è classificato all’8° posto e Matteo Marsaglia è l’unico ad aver deluso, terminando la gara in 43ª posizione. L’argento degli scorsi Mondiali di Sankt Moritz, il norvegese Kjetil Jansrud, chiudendo solamente al 22° posto, così come hanno deluso i connazionale Aklsel Lund Svindal ed Alexander Aamodt Kilde (hanno terminato in sedicesima e ventiquattresima posizione). Ancora più deludenti l’austriaco Matthias Mayer e l’elvetico Mauro Caviezel, altri due candidati alle medaglie, dato che non hanno portato a termine la prova.
CLASSIFICA SUPER G MASCHILE MONDIALI ÅRE
1. Dominik Paris (ITA) 1:24.20
2. Vincent Kriechmayr (AUT) +0.09
2. Johan Clarey (FRA) +0.09
4. Christof Innerhofer (ITA) +0.35
5. Adrien Théaux (FRA) +0.37
6. Josef Ferstl (GER) +0.39
7. Brice Roger (FRA) +0.41
8. Adrian Smiseth Sejersted (NOR) +0.50
8. Steven Nyman (USA) +0.50
8. Mattia Casse (ITA) +0.50
11. Ryan Cochran-Siegle (USA) +0.53
12. Marco Odermatt (SUI) +0.58
13. Martin Cater (SLO) +0.59
14. Nils Allegre (FRA) +0.64
15. Dominik Schwaiger (GER) +0.67
16. Aksel Lund Svindal (NOR) +0.92
17. Benjamin Thomsen (CAN) +0.93
18. Beat Feuz (SUI) +1.00
19. Felix Monsen (SWE) +1.05
20. Daniel Danklmaier (AUT) +1.08
20. Alexander Koell (SWE) +1.08
22. Kjetil Jansrud (NOR) +1.18
23. Bryce Bennet (USA) +1.62
24. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) +1.63
25. Mattias Roenngren (SWE) +1.78
26. Christoffer Faarup (DEN) +1.81
27. Brodie Seger (CAN) +1.85
28. Henrik Von Appen (CHI) +1.96
29. Filip Zubcic (CRO) +2.08
30. Natko Zrncic Dim (CRO) +2.17
31. Maarten Meiners (NED) +2.19
31. Ivan Kuznetsov (RUS) +2.19
33. Pavel Trikhichev (RUS) +2.79
34. Olle Sundin (SWE) +2.95
35. Marc Oliveras (AND) +3.49
36. James Crawford (CAN) +3.93
37. Harry Laidlaw (AUS) +4.07
38. Martin Bendik (SVK) +4.27
39. Tomas Klinsky (CZE) +4.39
40. Simon Breitfuss Kammerlander (BOL) +4.48
41. Krystof Kryzl (CZE) +5.02
42. Sven Von Appen (CHI) +5.92
43. Matteo Marsaglia (ITA) +6.74
44. Elvis Opmanis (LAT) +7.14
45. Albin Tahiri (KOS) +7.52
46. Yuri Danilochkin (BLR) +8.78
47. Andrej Drukarov (LTU) +9.13
48. Ivan Kovbasnyuk (UKR) +9.41
49. Sergey Danov (KAZ) +11.46
DNF Uladzislau Chertsin (BLR)
DNF Ioan Valeriu Achiriloaie (ROU)
DNF Adur Etxezarreta (ESP)
DNF Jan Zabystran (CZE)
DNF Andreas Romar (FIN)
DNF Ondrej Berndt (CZE)
DNF Matej Prielozny (SVK)
DNF Ian Gut (LIE)
DNF Manuel Schmid (GER)
DNF Marko Vukicevic (SRB)
DNF Miha Hrobat (SLO)
DNF Klemen Kosi (SLO)
DNF Hannes Reichelt (AUT)
DNF Mauro Caviezel (SUI)
DNF Matthias Mayer (AUT)
DNF Travis Ganong (USA)
DNF Dustin Cook (CAN)
DNF Bostjan Kline (SLO)
DNF Thomas Tumler (SUI)
DSQ Arnaud Alessandria (MON)
DSQ Jack Gower (GBR)
Una discesa perfetta, una discesa tutta d'oro 🇮🇹🔝
DOMINIK PARIS, SEI NELLA LEGGENDA 🥇😍#Are2019 | #EurosportSCI pic.twitter.com/Z2mF9UPfzH
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) February 6, 2019
MEDAGLIERE MONDIALI ÅRE 2019
1. Italia: 1 oro, 1 argento
2. USA: 1 oro
3. Austria: 1 argento
3. Francia: 1 argento
5. Svizzera: 1 bronzo
DIRETTA SUPER G MASCHILE, SCI ALPINO MONDIALI ÅRE. CLICCA QUI PER AGGIORNARE IL LIVE
SUPER G MASCHILE, Olympia
Sci alpino, seconda gara dei Mondiali Åre 2019
13.36 – Ottima la gara per l’azzurro Casse, che si classifica all’ottavo posto al pari di Sejersted e Nyman. Scesi i primi 30 e possiamo dire che l’italiano Paris ha vinto l’oro nel super G dei Mondiali Åre; argento a pari merito per l’austriaco Kriechmayr ed il francese Clarey, 4° Innerhofer
13.34 – Delude l’austriaca Danklmaier: 18° ad 1.08
13.32 – Anche lo sloveno Cater recupera parecchio nel quarto settore
13.28 – Parte male l’italiano Marsaglia e poi finisce fuori, rischiando di cadere. Dopo viene rettificato il suo errore ed è classificato a 6.74 secondi da Paris
13.26 – Il francese Allegre finisce a 64 centesimi da Paris ed anche lui recupera tanto nel finale, in questo super G dei Mondiali Åre
13.24 – Anche il connazionale Cochran-Siegle scia bene ma paga i sei decimi persi all’inizio
13.22 – Errore nel terzo settore per lo statunitense Nyman e alla fine arriva a mezzo secondo dall’azzurro. Poteva anche lottare per l’oro
13.19 – Fuori anche lo sloveno Kosi
13.18 – Il teutonico Schwaiger rischia di cadere a 10 metri dal traguardo e con una “carvata” riesce a chiudere a 67 centesimi. La visibilità è migliorata
13.13 – Si mangia le mani il francese Théaux: perde sei decimi nella parte iniziale e nel finale recupera, terminando a 37 centesimi. Scesi i primi 20 del super G di questi Mondiali Åre
13.11 – Fuori anche l’austriaco Reichelt
13.09 – Sbaglia nel finale l’italiano Innerhofer (un po’ frenato nei tratti tecnici) e chiude a 35 centesimi dal connazionale, al quarto posto
13.07 – Errore per M.Caviezel nel terzo errore e finisce fuori. Era uno dei papabili al podio del super G di questi Mondiali Åre
13.04 – Errore nel secondo settore per l’elvetico Odermatt ma si salva con classe e chiude a 58 centesimi
13.03 – Buon finale per il tedesco Ferstl (dove l’azzurro aveva sbagliato) ma è fuori dal podio
13.01 – Ottima anche la prestazione del transalpino Clarey, in vantaggio nei primi due settori e chiude con lo stesso tempo di Kriechmayr, nel super G dei Mondiali Åre 2019
12.59 – Subito al limite l’austriaco Mayer, guadagna molto nel secondo settore ma salta una porta nel terzo ed è fuori
12.56 – Lo statunitense Ganong sbaglia nello stesso punto di Kline
12.54 – Sbaglia nel secondo settore il norvegese Svindal e chiude a 92 centesimi dall’azzurro l’ultimo super G della sua carriera
12.49 – Non termina la prova il canadese Cook. Scesi i primi dieci del super G dei Mondiali Åre
12.47 – L’austriaco Kriechmayr recupera quattro decimi sull’azzurro nel finale, però ha sbagliato di più a metà tracciato
12.44 – Anche Sejersted commette gli stessi errori dei connazionali ma contiene il ritardo e termina a 50 centesimi
12.43 – Sbaglia anche il norvegese Jansrud, perdendo la linea ideale e chiude ad 1.18 secondi da Paris. Deludente prestazione in questo super G dei Mondiali Åre, dato che era argento uscente
12.40 – Fuori anche lo sloveno Kline
12.39 – Subito un errore per il norvegese Kilde, poi rischia di finire a terra ma resta clamorosamente in piedi (come Kriechmayr a Kitzbuehel) e termina a 1.63 secondi
12.37 – Sbaglia anche il francese Roger come l’azzurro, nel terzo settore, e finisce per ora secondo a 41 centesimi
12.35 – Un paio di errori per l’azzurro Paris negli ultimi due settori ma riesce per ora a passare in testa: un secondo su Feuz in questo super G dei Mondiali Åre
12.33 – Il connazionale Tumler parte meglio ma poi finisce fuori
12.32 – Un paio di errori per lo svizzero e chiude col tempo di 1:25.20
11.52 – Buongiorno appassionati di SuperNews e benvenuti alla diretta scritta della seconda gara dei Mondiali Åre 2019, ossia il super G maschile. L’orario della partenza è fissato per le 12.30 italiane, con Feuz che scenderà per primo
Sci alpino, Mondiali Åre 2019: i pettorali di partenza del super G maschile
I Mondiali Åre 2019, quarantacinquesima edizione in corso di svolgimento dal 4 al 17 febbraio, proseguono con la prima gara in programma sulla Olympia, ossia il super G maschile, dopo aver assistito alla vittoria di Mikaela Shiffrin in quello femminile (ma sulla WM Strecke). Alle ore 12.30 italiane è previsto l’inizio della competizione, con il canadese Erik Guay che era la medaglia d’oro uscente in questa specialità ma si è ritirato al termine della stagione 2017-2018; penultima gara della carriera per il norvegese Aksel Lund Svindal. Di seguito i pettorali di partenza designati:
1 FEUZ Beat 1987 SUI Head
2 TUMLER Thomas 1989 SUI Fischer
3 PARIS Dominik 1989 ITA Nordica
4 ROGER Brice 1990 FRA Rossignol
5 KILDE Aleksander Aamodt 1992 NOR Head
6 KLINE Bostjan 1991 SLO Nordica
7 JANSRUD Kjetil 1985 NOR Head
8 SEJERSTED Adrian Smiseth 1994 NOR Atomic
9 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT Fischer
10 COOK Dustin 1989 CAN Stoeckli
11 SVINDAL Aksel Lund 1982 NOR Head
12 GANONG Travis 1988 USA Atomic
13 MAYER Matthias 1990 AUT Head
14 CLAREY Johan 1981 FRA Head
15 FERSTL Josef 1988 GER Head
16 ODERMATT Marco 1997 SUI Stoeckli
17 CAVIEZEL Mauro 1988 SUI Atomic
18 INNERHOFER Christof 1984 ITA Rossignol
19 REICHELT Hannes 1980 AUT Salomon
20 THEAUX Adrien 1984 FRA Head
21 SCHWAIGER Dominik 1991 GER Head
22 KOSI Klemen 1991 SLO Atomic
23 NYMAN Steven 1982 USA Fischer
24 COCHRAN-SIEGLE Ryan 1992 USA Rossignol
25 ALLEGRE Nils 1994 FRA Salomon
26 MARSAGLIA Matteo 1985 ITA Rossignol
27 THOMSEN Benjamin 1987 CAN Head
28 CATER Martin 1992 SLO Stoeckli
29 DANKLMAIER Daniel 1993 AUT Atomic
30 CASSE Mattia 1990 ITA Head
31 CRAWFORD James 1997 CAN Head
32 GOWER Jack 1994 GBR
33 HROBAT Miha 1995 SLO Atomic
34 SEGER Brodie 1995 CAN Atomic
35 VUKICEVIC Marko 1992 SRB Fischer
36 KOELL Alexander 1990 SWE Atomic
37 MONSEN Felix 1994 SWE Atomic
38 MEINERS Maarten 1992 NED Rossignol
39 FAARUP Christoffer 1992 DEN Atomic
40 von APPEN Henrik 1994 CHI Head
41 SCHMID Manuel 1993 GER Rossignol
42 ZUBCIC Filip 1993 CRO Atomic
43 ZRNCIC DIM Natko 1986 CRO Atomic
44 GUT Ian 1995 LIE Head
45 ROENNGREN Mattias 1993 SWE Head
46 OLIVERAS Marc 1991 AND Atomic
47 KUZNETSOV Ivan 1996 RUS Atomic
48 PRIELOZNY Matej 1997 SVK
49 BERNDT Ondrej 1988 CZE Atomic
50 BENNETT Bryce 1992 USA Fischer
51 ROMAR Andreas 1989 FIN Head
52 ZABYSTRAN Jan 1998 CZE Atomic
53 BENDIK Martin 1993 SVK Atomic
54 LAIDLAW Harry 1996 AUS
55 KRYZL Krystof 1986 CZE Fischer
56 BREITFUSS KAMMERLANDER Simon 1992 BOL Voelkl
57 TRIKHICHEV Pavel 1992 RUS Rossignol
58 SUNDIN Olle 1997 SWE Head
59 ALESSANDRIA Arnaud 1993 MON Salomon
60 KLINSKY Tomas 1998 CZE
61 von APPEN Sven 1997 CHI
62 ETXEZARRETA Adur 1996 ESP
63 KOVBASNYUK Ivan 1993 UKR
64 ACHIRILOAIE Ioan Valeriu 1990 ROU
65 OPMANIS Elvis 1997 LAT
66 DRUKAROV Andrej 1999 LTU
67 DANILOCHKIN Yuri 1991 BLR Atomic
68 TAHIRI Albin 1989 KOS
69 DANOV Sergey 1997 KAZ
70 CHERTSIN Uladzislau 1998 BLR
Super G maschile: l’albo d’oro dei Mondiali di sci alpino
Mondiali Crans Montana 1987: 1. Pirmin Zurbriggen (Svizzera) 2. Marc Girardelli (Lussemburgo) 3. Markus Wasmeier (Germania Ovest)
Mondiali Vail 1989: 1. Martin Hangl (Svizzera) 2. Pirmin Zurbriggen (Svizzera) 3. Tomaz Cizman (Jugoslavia)
Mondiali Saalbach-Hinterglemm 1991: 1. Stephan Eberharter (Austria) 2. Kjetil André Aamodt (Norvegia) 3. Franck Piccard (Francia)
Mondiali Sierra Nevada 1996: 1. Atle Skårdal (Norvegia) 2. Patrik Järbyn (Svezia) 3. Kjetil André Aamodt (Norvegia)
Mondiali Sestriere 1997: 1. Atle Skårdal (Norvegia) 2. Lasse Kjus (Norvegia) 3. Günther Mader (Austria)
Mondiali Vail 1999: 1. Hermann Maier (Austria), Lasse Kjus (Norvegia) 3. Hans Knauß (Austria)
Mondiali Sankt Anton am Arlberg 2001: 1. Daron Rahlves (USA) 2. Stephan Eberharter (Austria) 3. Hermann Maier (Austria)
Mondiali Sankt Moritz 2003: 1. Stephan Eberharter (Austria) 2. Hermann Maier (Austria), Bode Miller (USA)
Mondiali Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005: 1. Bode Miller (USA) 2. Michael Walchhofer (Austria) 3. Benjamin Raich (Austria)
Mondiali Åre 2007: 1. Patrick Staudacher (Italia) 2. Fritz Strobl (Austria) 3. Bruno Kernen (Svizzera)
Mondiali Val d’Isere 2009: 1. Didier Cuche (Svizzera) 2. Peter Fill (Italia) 3. Aksel Lund Svindal (Norvegia)
Mondiali Garmisch-Partenkirchen 2011: 1. Christof Innerhofer (Italia) 2. Hannes Reichelt (Austria) 3. Ivica Kostelić (Croazia)
Mondiali Schladming 2013: 1. Ted Ligety (USA) 2. Gauthier de Tessières (Francia) 3. Aksel Lund Svindal (Norvegia)
Mondiali Vail/Beaver Creek 2015: 1. Hannes Reichelt (Austria) 2. Dustin Cook (Canada) 3. Adrien Théaux (Francia)
Mondiali Sankt Moritz 2017: 1. Erik Guay (Canada) 2. Kjetil Jansrud (Norvegia) 3. Manuel Osborne-Paradis (Canada)
Sci alpino, Mondiali Åre 2019: dove seguire in TV il super G maschile
Il super G maschile dei Mondiali Åre sarà trasmesso in diretta sia da Rai Sport che da Eurosport, con la possibilità di usufruire dei servizi streaming di RaiPlay ed Eurosport Player.