Quanto guadagnano i piloti di Formula 1? La classifica degli stipendi in F1: Verstappen, Leclerc, Hamilton...
In ogni gara di Formula 1, i migliori piloti di Ferrari, Red Bull, Mercedes e delle altre scuderie si danno battaglia per provare a vincere. Uomini che spingono le loro auto al limite, in ogni condizione climatica: ma quanto guadagnano i piloti di F1? Ecco la classifica degli stipendi della griglia del 2023.
La classifica degli stipendi in Formula 1: ecco quanto guadagnano i piloti
In Formula 1, Max Verstappen è di gran lunga il più pagato visto che riceve un compenso da 55 milioni di euro all'anno ed ha un contratto con Red Bull fino al 2028. Dietro di lui, Lewis Hamilton con 35 milioni, ben distaccato dal suo compagno di scuderia Russell che guadagna 8 milioni all'anno. I due piloti Ferrari guadagnano uno il doppio dell'altro, visto che Sainz si ferma a 12 milioni mentre Leclerc vola a 24 milioni. Ma ecco la classifica completa
Verstappen (Red Bull): 55 milioni
Hamilton (Mercedes): 35 milioni
Leclerc (Ferrari): 24 milioni
Norris (McLaren): 20 milioni
Sainz (Ferrari): 12 milioni
Perez (Red Bull): 10 mlioni
Bottas (Alfa Romeo): 10 milioni
Russell (Mercedes): 8 milioni
Ocon (Alpine): 6 milioni
Alonso (Aston Martin): 5 milioni
Gasly (Alpine): 5 milioni
Magnussen (Haas): 5 milioni
Albon (Williams): 3 milioni
Hulkenberg (Haas): 2 milioni
De Vries (Alpha Tauri): 2 milioni
Zhou (Alfa Romeo): 2 milioni
Piastri (McLaren): 2 milioni
Tsunoda (Alpha Tauri): 1 milione
Sergeant (Williams): 1 milione
Come guadagnano i piloti di F1? Ecco come sono divise le loro entrate
La classifica appena riportata tiene conto di diversi fattori. Ogni pilota di Formula 1 riceve uno stipendio base dalla scuderia, a cui si aggiungono poi eventuali bonus in base al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi. A queste cifre si aggiungono poi gli sponsor, che nel caso dei piloti migliori possono portare grandi introiti. Infine, sono da considerare i soldi che la FIA offre al termine della stagione in base ai piazzamenti.