Vittoria nel Gp a Valencia di Lorenzo con il quarto posto di Valentino Rossi
Vittoria strepitosa per lo spagnolo Lorenzo nella gara nel gran premio di Valencia 2016. Il pilota spagnolo parte dalla pole e conduce dal primo all’ultimo giro la gara conquistando la 65esima vittoria in carriera chiudendo cosi la sua avventura con la Yamaha.
Al secondo posto l’altro spagnolo Marc Marquez, con la Repsol Honda. Terzo Andrea Iannone e quarto Valentino Rossi.
Sintesi della gara
Nell’inizio della gara parte velocissimo Andrea Iannone che con la sua Ducati è subito dietro al poleman Jorge Lorenzo guadagnando 5 posizioni rispetto alla griglia di partenza,terza la Suzuki di Maverick Vinales che sorprende sia Rossi che Marquez. Brutta partenza invece per Rossi e Marquez, scavalcati da Iannone e Vinales, partiti dalla seconda fila.
A metà gara nuovamente scintille tra Iannone e Rossi con la Ducati che ha la meglio conquistando il secondo posto. Esce intanto di scena Cal Crutchlow. A 13 giri dalla fine Marquez passa Rossi ed è ora pronto a lottare per il secondo posto che conquista dopo uno spalla a spalla con Iannone. Quando mancano 10 giri Lorenzo continua a fare gara a sé con 5”2 di vantaggio su Marquez. La Honda sembra averne di più in questa fase della gara e Marquez guadagna terreno su Iannone e Rossi. A 8 giri dalla fine il campione di Tavullia guadagna la terza posizione, sembra in affanno Iannone ora braccato dalla Suzuki di Vinales. Ma il ducatista non molla e a 6 giri dalla fine infila il Dottore. Davanti Lorenzo vede calare il suo vantaggio a 3”6 su Marquez. Si assottiglia il vantaggio della Yamaha al comando ora 2”6 quando mancano appena 3 giri. Dietro Rossi è a 2 decimi dalla terza posizione occupata da Iannone, prova il sorpasso ma deve arrendersi. Continua a guadagnare terreno la Honda ma Lorenzo vede il traguardo vicino e non tradisce: vince Lorenzo davanti a Marquez e Iannone.
Tabella delle classificazioni
1. Jorge Lorenzo (Spa/Yamaha) 45’54”228
2. Marc Marquez (Spa/Honda) 00’01”239
3. Andrea Iannone (Ita/Ducati) 00’06”125
4. Valentino Rossi (Ita/Yamaha) 00’06”125
5. Maverick Vinales (Spa/Suzuki) 00’07”388
6. Pol Espargar (Spa/Yamaha) 00’18”328
7. Andrea Dovizioso (Ita/Ducati) 00’18”328
8. Aleix Espargar (Spa/Suzuki) 00’22”351
9. Bradley Smith (Gbr/Yamaha) 00’24”059
10. ælvaro Bautista (Spa/Aprilia) 00’25”739
11. Hector Barberá (Spa/Ducati) 00’27”437
12. Danilo Petrucci (Ita/Ducati) 00’27”437
– Classifica finale del Mondiale:
1. Marc Marquez (Spa/Honda) 298 punti
2. Valentino Rossi (Ita/Yamaha) 249
3. Jorge Lorenzo (Spa/Yamaha) 233
4. Maverick Vinales (Spa/Suzuki) 202
5. Andrea Dovizioso (Ita/Ducati) 171
SINTESI BIOGRAFICA DELLA CARRIERA DI Jeorge LORENZO
Jorge Lorenzo Guerrero nasce a Palma di Maiorca (Spagna) il giorno 4 maggio 1987. A soli quattro anni (nel 1991) corre il suo primo campionato di mini cross. L’anno dopo sale in sella alle minimoto.
E’ un motociclista spagnolo, vincitore del Campionato del Mondo di motociclismo nel 2006 e 2007, nella categoria 250 cc.
- Nasce a Cervera, Catalogna (Spagna) il 17 febbraio 1993
- Esordisce nel Motomondiale nel 2008 in Qatar
- Il più giovane pilota a vincere 5 titoli mondiali (1 in 125cc, 1 in 250cc, 3 in MotoGP)
- Il più giovane pilota a vincere 3 campionati MotoGP
- 29 vittorie su 69 gran premi disputati in MotoGP (42%)
- 55 vittorie su 147 gran premi disputati nel Motomondiale (37,4%)
- 50 podi su 69 gran premi disputati in MotoGP (72,4%)
- 89 podi su 147 gran premi disputati nel Motomondiale (60,5%)
- 34 giri veloci su 69 gran premi disputati in MotoGP (49,2%)
- 64 pole position in carriera (le stesse di Rossi e Lorenzo)
- Lui e Lorenzo sono gli unici spagnoli con 3 titoli iridati MotoGP
STATISTICHE DAL 2008 AL 2016 (fino a Motegi)
ANNO | CLASSE | POSIZIONE | VITTORIE/GARE DISPUTATE | PUNTI |
2008 | 125 cc | 13° | 0/13 | 63 |
2009 | 125 cc | 8° | 0/16 | 94 |
2010 | 125 cc | 1° | 10/17 | 310 |
2011 | Moto2 | 2° | 7/15 | 251 |
2012 | Moto2 | 1° | 9/17 | 328 |
2013 | MotoGP | 1° | 6/18 | 334 |
2014 | MotoGP | 1° | 13/18 | 362 |
2015 | MotoGP | 3° | 5/18 | 242 |
2016 | MotoGP | 1° | 5/15 (fino a Motegi) | 273 |