Modena vola sul tetto d’Italia. In finale contro l’Energy T.I. Diatec Trentino conquista la sua 11a Coppa. “Ci credevo, eccome se ci credevo, avevamo davanti una corrazzata, ma sapevo che questa squadra, questi ragazzi, avevano le carte in regola per portare a casa la Coppa – ha detto Angelo Lorenzetti, l’allenatore della Modena Volley – e così è successo. E’ la vittoria di Modena, della mia Modena, una città strepitosa che meritava una grande vittoria come questa. Siamo stati bravi a gestire la gara, sia a livello tecnico che nervoso, anche quando è arrivato il rosso per Ngapeth non ci siamo definiti, sono orgoglioso di questi ragazzi”.
Modena Volley, dunque, conquista l’11a Del Monte® Coppa Italia della sua storia, dopo 17 anni da quella vinta l’8 febbraio del 1998, nel 3-0 contro Cuneo. In un PalaDozza gremito da quasi 6000 spettatori, in finale la squadra di Angelo Lorenzetti riesce e battere la Energy T.I. Diatec Trentino 1-3. Anche nei numeri Modena Volley ha fatto meglio dell’Energy I.T. Diatec Trentino, soprattutto in attacco, il fondamentale che ha fatto la differenza: 59% per Modena, 38% per Trento.
Miglior Del Monte® MVP, il francese Earvin Ngapeth, che ha impresso al match il suo marchio di agonismo, energia e talento. Prestazione di straordinaria solidità quella di Nemanja Petric (20 punti), mentre Bruninho è stato il condottiero di un gruppo guidato perfettamente dal coach Angelo Lorenzetti.
Trento sotto 0-2 ha provato a riaprire il match con i colpi di Kaziyski (complessivamente però una prestazione da soli 11 punti e 30% in attacco) e con il giovane opposto Nelli, ma Modena nel quarto set è stata inarrestabile.
“Modena ha giocato decisamente meglio di noi per tutta la durata della gara e ha meritato di vincere questa Finale. Il risultato – ha commentato Radostin Stoytchev, allenatore Energy T.I. Diatec Trentino – è quindi frutto della diversa qualità del gioco espresso dalle due squadre: abbiamo faticato troppo in attacco anche con ricezione positiva perché i nostri avversari hanno difeso tantissimo. Non siamo poi riusciti ad essere efficaci nemmeno a muro, a maggior ragione quindi complimenti alla squadra di Lorenzetti che ha dimostrato di avere più determinazione di noi questa sera. E’ una sconfitta che deve farci ripartire coi piedi per terra: sapevamo quali erano i reali valori di questa Final Four e per noi non deve cambiare assolutamente nulla. Torneremo in palestra per lavorare e migliorare. Stasera ci rimane addosso ovviamente tanta delusione ma dobbiamo guardare avanti”.
Le formazioni delle squadre in campo erano le stesse che hanno chiuso le semifinali. Energy T.I. Diatec Trentino ha giocato con Zygadlo alzatore, Nemec opposto, Kaziyski e Lanza schiacciatori, Solè e Birarelli centrali, Colaci libero, mentre Modena Volley con Bruninho in regia in diagonale con Vettori, Petric e Ngapeth martelli di banda, Piano e Verhees centrali, Rossini libero.
Inizio equilibrato, probabilmente un po’ contratto delle due squadre (5-5). Il primo break è per Modena grazie ad un muro di Petric di Nemec (7-9), Kaziyski risponde subito con ace (9-9) e al time out tecnico ci si arriva sull’11-12. I gialloblù sbagliano troppo al servizio (alla fine saranno 7 gli errori dai nove metri nel solo primo set), Nemec trova invece l’ace che riavvicina Trento (15-16) e costringe Lorenzetti a chiamare time-out. Ngapeth infiamma il pubblico con un paio di rigiocate di classe e rabbia (16-19), ma Solè ferma a muro Petric e Trento è attaccata al match (18-19). Modena attacca meglio (64% nel parziale contro il 39% di Trento) e nell’Energy T.I. Diatec Trentino Kaziyski non mette a terra un pallone. Casadei entra al servizio e piazza 4 battute decisive, comprese un ace, che spaccano il set fino alla pipe di Petric che vale il 19-25.
Dopo il cambio di campo è ancora Modena Volley a spingere sull’acceleratore grazie a Vettori, Petric e Ngapeth (4-8). Due errori in attacco di Vettori e Verhees però riportano sotto Trento (7-8). La partita è condotta sempre dalla squadra di coach Lorenzetti e in un attimo si arriva al time out tecnico sul 7-12. Stoytchev cambia il suo opposto: fuori Nemec (25% di positività in attacco nel primo set) e dentro il giovane Nelli. Modena Volley non si ferma, mentre Trento fatica in tutti i fondamentali, soprattutto in attacco (29% di squadra). Il primo tempo vincente di Verhees certifica il 19-25.
Nel terzo set Stoytchev prova la carta del centrale Burgsthaler per Birarelli, poi quella ancora di Nelli per Nemec. Il copione del match sembra non cambiare e i gialloblù vanno subito sul 6-9. Ma Pippo Lanza non ci sta ad arrendersi facilmente e mette a segno addirittura tre ace consecutivi che riportano in vantaggio Trento (10-9). Burgsthaler è in campo e si vede: due muri consecutivi su Vettori ed è 14-12. Il match ora è equilibrato e di grande intensità. Lanza e Ngapeth si dicono qualcosa sotto rete e il francese si prende un cartellino prima giallo, poi rosso, quindi punto a Trento che si rianima (19-17). Solo “giallo” per Lanza. Lo stesso Ngapeth piazza due ace e Piano il muro del (20-21). Il finale è punto a punto (23-23). Kaziyski, da campione quale è, di ace ne fa due consecutivi e Trento riapre il match (25-23).
Il quarto parziale si apre con un altro cartellino rosso a Stoytchev per proteste (0-2). Modena Volley è scatenata, Petric una furia (0-5). Nelli, ancora in campo per Nemec, è chiamato in causa da Zygadlo con continuità e praticamente non sbaglia un attacco. Al time out tecnico si va sul 6-12. Sul 7-16 l’allenatore trentino Stoytchev protesta e si prende un doppio cartellino giallo/rosso che significa espulsione e l’uscita.
Ngapeth e compagni macinano punti uno dopo l’altro, il popolo gialloblù di Modena esulta mentre la cavalcata dei ragazzi di Lorenzetti prosegue fino all’errore in battuta di Lanza per il 12-25 finale. Che decreta la vittoria di Modena.
“Sono assolutamente orgogliosa di essere il Presidente che ha riportato Modena alla vittoria dopo tanti, troppi anni: lo staff e la squadra sono stati grandissimi, come il nostro pubblico. L’emozione – ha concluso Catia Pedrini, Presidente Modena Volley – prende un po’ il sopravvento: mi commuovo perché questa è una gioia enorme, vedere il delirio della tifoseria di Modena presente mi ha emozionato tantissimo, sarà bellissimo continuare a festeggiare”.
Risultato Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLega
ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO – MODENA VOLLEY 1-3 (19-25, 19-25, 25-23, 12-25)
Le formazioni
ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO: Kaziyski 11, Nelli 9, Birarelli 2, Zygadlo 1, Nemec 4, Giannelli, Lanza 12, Solé 8, Colaci (L), Fedrizzi, Burgsthaler 4. Non entrati Thei, Mazzone. All. Stoytchev.
MODENA VOLLEY: Mossa De Rezende 3, Petric 20, Casadei 1, Rossini (L), Ngapeth 17, Piano 9, Verhees 8, Vettori 13. Non entrati Sala, Boninfante, Ishikawa, Donadio. All. Lorenzetti.
ARBITRI: Pasquali, Rapisarda.
NOTE – Spettatori 5900, incasso 69000, durata set: 25′, 24′, 28′, 19′; tot: 96′. MVP Ngapeth
ALBO D’ORO COPPA ITALIA SUPERLEGA
1978/79 Panini Modena
1979/80 Panini Modena
1980/81 Edilcuoghi Sassuolo
1981/82 Santal Parma
1982/83 Santal Parma
1983/84 Bartolini Bologna
1984/85 Panini Modena
1985/86 Panini Modena
1986/87 Santal Parma
1987/88 Panini Modena
1988/89 Panini Modena
1989/90 Maxicono Parma
1990/91 Il Messaggero Ravenna
1991/92 Maxicono Parma
1992/93 Sisley Treviso
1993/94 Daytona Modena
1994/95 Daytona Las Modena
1995/96 Alpitour Traco Cuneo
1996/97 Las Daytona Modena
1997/98 Casa Modena Unibon
1998/99 Tnt Alpitour Cuneo
1999/00 Sisley Treviso
2000/01 Lube Banca Marche Macerata
2001/02 Noicom Brebanca Cuneo
2002/03 Lube Banca Marche Macerata
2003/04 Sisley Treviso
2004/05 Sisley Treviso
2005/06 Bre Banca Lannutti Cuneo
2006/07 Sisley Treviso
2007/08 Lube Banca Marche Macerata
2008/09 Lube Banca Marche Macerata
2009/10 Itas Diatec Trentino
2010/11 Bre Banca Lannutti Cuneo
2011/12 Itas Diatec Trentino
2012/13 Itas Diatec Trentino
2013/14 Copra Elior Piacenza
2014/15 MODENA VOLLEY