È tempo di nuovo di Superlega maschile. Passate la coppa Italia e la giornata di Champions League, il massimo campionato italiano di pallavolo ritorna con alcune sfide interessanti che potrebbero cambiare qualcosa in vetta.
Superlega maschile: al Palaevangelisti c’è il tutto esaurito per Perugia-Lube
La sfida più attesa della giornata, dai tifosi ma non solo, è quella di Perugia dove i padroni di casa se la vedranno con la Lube Banca Marche. La Sir dopo la sconfitta al tie break contro Modena nella scorsa giornata si è potuta riposare, anche se avrebbe preferito non farlo, data l’esclusione dalle final four di coppa Italia. In Champions i ragazzi di Bernardi hanno vinto una sfida difficilissima in 5 set contro Belgorod . La Lube invece è forse nel suo miglior momento stagionale. Prima in campionato con 6 punti di vantaggio sulle seconde(la stessa Perugia e Trento), reduce dalla vittoria a Bologna, e da quella netta contro l’Asseco Resovia, la squadra di Blengini è quella da battere. Affascina la sfida degli opposti tra Sokolov e Atanasievic come quella dei martelli, tutta italiana, tra Juantoreina e Zaytesev. Lo Zar ha voglia di far tornare i suoi tifosi a battere le mani, ma di là Candellaro e Stankovic sono in forma smagliante. E si prevedono scintille.
Superlega maschile: Verona al banco di prova
È un nuovo Verona quello che si vede da qualche settimana a questa parte. Dopo l’avvicendamento in panchina tra Andrea Giani e Grbic, la squadra sta viaggiando a un ritmo superiore: 5 nette vittorie negli ultimi 5 turni. Ora un banco di prova importante. Modena è una delle formazioni più forti del campionato e i suoi attaccanti possono mettere in difficoltà chiunque. Da Ngapeth ai centrali, passando per Vettori tutti hanno la loro pericolosità. Anche e soprattutto in battuta, rispolverata con successo da Santi Orduna in Champions(4 aces per lui).
Superlega pallavolo: turno favorevole per Trento
Tra le big quella che ha il turno sicuramente più favorevole è la Diatec Trentino che affronterà Revivre Milano, formazione all’ultimo posto della graduatoria. Giannelli in coppa Italia si è imposto come uno dei migliori palleggiatori del torneo e Lanza ha il braccio caldo: se loro due girano bene, con il supporto di Solè e Stokr gli uomini di Lorenzetti avranno vita facile. In caso contrario attenzione alla tenacia della squadra milanese che a dicembre costrinse addirittura Modena al tie break. Skrimov è sicuramente l’uomo più pericoloso e con Starovic e Hoag può comporre un terzetto di schiacciatori niente male. Trento decisamente favorita, ma attenzione all’orgoglio di Milano.