
Rugby Sei Nazioni 2017
Rugby Sei Nazioni 2017. Questo weekend torna il Sei Nazioni 2017 con la seconda giornata del massimo torneo continentale per nazionali. L’Italia, nella prima giornata, ha affrontato il Galles allo Stadio Olimpico. Gli azzurri sono stati protagonisti di una prestazione chiaroscuro: un primo tempo in vantaggio con una difesa ordinata, nel secondo tempo, il Galles ha imposto il proprio gioco con l’Italia offensivamente nulla. La partita è finita poi con un risultato severo: 7 a 33.
Nella seconda giornata, gli azzurri fronteggeranno l’Irlanda, sconfitta all’esordio in Scozia 27 a 22. Sicuramente, il risultato meno atteso della prima giornata è stata propria la vittoria degli Highlander E’ vero che gli scozzesi stanno diventando una forza importante, con un trequarti di ottimo livello, e le loro prestazioni sono in netta ascesa già dai Mondiali dello scorso anno. Allo stesso tempo, però, gli irlandesi sono sempre una delle formazioni più accreditate alla vittoria finale del Sei Nazioni. Uno dei problemi chiave della formazione irlandese è stata senza ombra di dubbio, la mischia ordinata e l’assenza fondamentale di Jonathan Sexton, mediano di apertura di caratura mondiale.
Italia-Irlanda, quante possibilità per gli azzurri ?
E’ inutile dire che l’Irlanda sia favorita in questa partita sia per esperienza e sia per i precedenti (4 vittorie e 19 sconfitte su 23 incontri). L’Italia è ancora due passi indietro alle formazioni top del Sei Nazioni 2017. La difesa poco costante e troppo fallosa sono elementi assolutamente da migliorare se si vuole puntare in grande. Il CT Conor O’Shea, data la sua esperienza internazionale, sa che senza queste due migliorie l’Italia rimarrà nelle retrovie anche in questo torneo. Perciò, bisognerà puntare su una maggior pressione sui portatori di palla, tenere una buona mischia ordinata e cercare di concretizzare le occasioni (marcando più calci di punizione). Solo con queste prerogative, l’Italia può giocarsi qualche possibilità. Altro elemento importante, sarà la tenuta mentale e fisica. Contro il Galles, come più volte successo in passato, l’Italia ha dimostrato di poter tenere alti ritmi solo per 50-60 minuti per poi crollare nelle forza e concretezza dell’avversario.
Rugby Italia-Irlanda, XV formazioni ufficiali
XV Italia: 15 Padovani; 14 Esposito, 13 Benvenuti, 12 McLean, 11 Venditti; 10 Canna, 9 Gori; 8 Parisse (c), 7 Mbandà, 6 Favaro; 5 Van Schalkwyk, 4 Fuser; 3 Cittadini, 2 Ghiraldini, 1 Lovotti
All: Conor O’Shea
XV Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Andrew Trimble, 13 Garry Ringrose, 12 Robbie Henshaw, 11 Simon Zebo, 10 Paddy Jackson, 9 Conor Murray, 8 Jamie Heaslip, 7 Sean O’Brien, 6 CJ Stander, 5 Devin Toner, 4 Donnacha Ryan, 3 Tadgh Furlong, 2 Rory Best, 1 Jack McGrath.
Calendario 2^giornata Sei Nazioni 2017
Sabato 11 febbraio 2017: Italia-Irlanda. Ore 15.30. Stadio Olimpico.
Sabato 11 febbraio 2017: Galles-Inghilterra. Ore 17.50. Millenium Stadium.
Domenica 12 febbraio 2017: Francia-Galles: Ore 16.00 Saint-Denis.
Classifica Sei Nazioni 2017 dopo la 1^giornata
1. Galles 4 punti
2. Scozia 4 punti
3. Inghilterra 4 punti
4. Francia 1 punto
5. Irlanda 1 punto
6. Italia 0 punti
Rugby Sei Nazioni 2017: dove guardare tutte le partite del torneo
Tutte le partite del Sei Nazioni 2017 saranno trasmesse in diretta esclusiva su DMAX, canale 52 del digitale terrestre o sul canale 136 di Sky. La partita Italia-Irlanda andrà in onda alle 15.30 sempre su DMAX sabato 11 febbraio 2017 con il commento del duo storico Antonio Raimondi e Vittorio Munari, una coppia di telecronisti che rappresenta, da sempre, un valore aggiunto in tutte le partite della nazionale azzurra.