Indice
1. Come scrivere un articolo
2. Come programmare una notizia
3. Caratteristiche articolo di successo (3.1 ottimizzazione SEO, 3.2 Tempestività, 3.3 Completezza/qualità, 3.4 Autorevolezza)
3.1 Come ottimizzare il vostro articolo lato SEO
3.1.1 Come avere il famoso pallino verde
3.1.2 Lo strumento “Wordpress SEO by Yoast”
3.2 Come essere tempestivi
3.2.1 Saper controllare la freschezza di una notizia
3.2.2 Capire i segnali social
3.3 Come influire sulla completezza, qualità di scrittura
3.3.1 Seguire le 5 W giornalistiche
3.3.2 Saper usare adeguatamente grassetto, corsivo e virgolettato
3.3.3 Inserire link contestuali alla notizia (articoli correlati)
3.3.4 Inserire video a corredo
3.3.5 Incorporare un tweet
3.3.6 Incorporare un post di facebook
3.3.7 Trucchi prettamente giornalistici
3.4 Come essere autorevoli
3.4.1 Curare i vostri alter ego digitali
3.4.2 Utilizzare al meglio il vostro profilo Facebook
3.4.3 Utilizzare al meglio il vostro profilo Twitter
1. Come scrivere un articolo
Accedere al proprio profilo tramite il link https://news.superscommesse.it/wp-login.php. Effettuare il log-in con i vostri id e password.
Importanti note preliminari:
1. non copiare contenuti da altri siti
2. andare a capo ogni 13-15 righe
3. usare le seguenti parole (che sono le più cercate) nel titolo e nel testo dell’articolo: risultati / formazioni / diretta tv / video / highlights / gol / classifica / calendario / interviste / dove vedere la partita
Per scrivere una nuova notizia andare su Articoli > Aggiungi nuovo
Effettuata questa operazione vi troverete nell’editor di testo dove scrivere il vostro articolo.
CATEGORIA: Per prima cosa dovrete selezionare la categoria di riferimento attraverso il box apposito (selezionare UNA SOLA categoria, di norma quella di maggior dettaglio ESEMPIO: tra calcio e Serie A scegliere Serie A).
KEYWORD: Fondamentale la scelta della keyword (parola chiave) che rappresenta l’argomento principale dell’articolo. Deve essere un gruppo di 2-4 parole che pensate siano molto ricercate dagli utenti. Immedesimatevi nel lettore e fatevi la domanda “come cercherei su Google l’articolo che sto scrivendo?”. Esempio: voglio sapere gli stipendi dei calciatori della Serie A quindi scelgo la kw “ingaggi Serie A”.
IMMAGINE:
- Aggiungere l’immagine cliccando su “AGGIUNGI MEDIA” (prima di scrivere l’articolo). L’immagine va prima del testo (come indicato nella nostra guida all'inserimento di una foto) e dovranno essere completati questi campi:
Testo alternativo > la keyword dell’articolo quindi nel nostro caso “ingaggi serie a”.
Allinea > centro
Dimensione > dimensione reale
- cliccate su “INSERISCI NELL’ARTICOLO”.
Una volta fatto questo andate in basso a destra e cliccate “IMPOSTA IMMAGINE IN EVIDENZA”. Cliccate sulla stessa immagine inserita precedentemente.
TITOLO: Gran parte del successo dell’articolo dipende da questa operazione. All’inizio del titolo è importantissimo inserire la parola chiave principale dell’articolo (es: Ingaggi serie A in ribasso. De Rossi “Paperone”, Benitez l’allenatore più pagato). Mettere la parola chiave “Ingaggi Serie A” all’inizio vi dà molte più possibilità di venire trovati attraverso le ricerche Google.
TESTO: il testo dell’articolo dovrà ovviamente parlare del tema (keyword) che avete scelto. E’ fondamentale ripetere la vostra kw principale (ingaggi Serie A) almeno 3-5 volte all’interno del testo. E’ altresì importante ripetere la keyword nei titoli (h2, h3). Ultima indicazione quella di usare anche sinonimi della keyword principale (es: stipendi Serie A).
2. Come programmare una notizia
Il procedimento è molto semplice, basta scrivere l’articolo come avete imparato nella parte precedente della guida ma invece di pubblicarlo subito va salvato in bozza. Ve lo illustro attraverso alcune immagini:
Man mano che scrivete l’articolo salvate i vostri progressi cliccando su SALVA BOZZA
Una volta completato l’articolo cliccate su MODIFICA vicino a pubblica subito.
Vi si aprirà questa finestra dove scegliere la data di pubblicazione dell’articolo. Qui dovete impostare il giorno dell’evento (preferibilmente dalle 12 alle 15 ore prima dell’evento). Esempio: Juve Roma 20 dicembre alle 20:45. Voi fate un articolo sulle formazioni 3 giorni prima e lo programmate per il 20 dicembre alle 8 di mattina.
Una volta impostati data e orario cliccate su OK e poi su PIANIFICAZIONI
Qualora vogliate fare degli aggiornamenti successivi basta riprendere l’articolo e cliccare su AGGIORNA
3. Caratteristiche articolo di successo
Un articolo di successo è scritto bene, completo, tempestivo e redatto da una fonte autorevole. Per tutti i 3 punti ci sono azioni da dover fare per rendere il pezzo praticamente perfetto.
3.1 Come ottimizzare il vostro articolo lato SEO
3.1.1 Come avere il famoso pallino verde
Bisogna avere chiara in testa la parola chiave dell’articolo che si va a scrivere. La parola chiave, lo ricordo, è il gruppo di parole (da 2 a 4 massimo) per le quali si vuole tentare di uscire su Google. Tradotto: spero che se una persona digiti su Google quella parola chiave esca il mio articolo.
Esempio pratico: parola chiave “lista Europa League Fiorentina”. Ciò significa che chi cerca la lista della Fiorentina per l’Europa League deve trovare il mio articolo. Ora ecco come far diventare il pallino verde e avere un buon punteggio SEO:
1) inserisco la parola chiave nell’apposito campo
2) scrivo l’articolo ripetendo la mia parola chiave nel titolo e più volte (almeno 2) all’interno del pezzo
Come vedete la corrispondenza della parola chiave è totale. Ciò significa che se aveste scritto Europa League lista Fiorentina (invertendo le parole) il pallino non sarebbe mai diventato verde. E' comunque bene assicurarsi di utilizzare anche parole chiave simili, dopo aver inserito la parola chiave principale.
3.1.2 Lo strumento “Wordpress SEO by Yoast”
Nell’editor di scrittura, a fine pagina, trovate l’utile plugin WordPress SEO by Yoast. Si tratta di uno strumento che permette all’autore di verificare se il suo articolo è ben scritto dal punto di vista SEO (ottimizzazione per motori di ricerca).
Campo parola chiave principale: abbiamo già parlato dell’importanza della parola chiave, in questo campo la dovete riscrivere per vedere se il vostro articolo è ben ottimizzato.
Campo Meta Descrizione: La meta descrizione non è altro che un "titolo allungato" ossia un titolo reso in maniera più discorsiva. Una sorta di breve riassunto dell'articolo. Quando cercate una cosa su Google la meta descrizione non è altro che il riassuntino che trovate sotto il titolo (vedi immagine). Per farla al meglio deve racchiudere le stesse parole del titolo ma rese in maniera discorsiva. Si può anche non mettere, in questo caso sarà Google a trovare dentro il testo una descrizione appropriata.
Lo strumento SEO Yoast permette attraverso la sezione social di personalizzare alcuni aspetti dell’articolo al fine di renderlo particolarmente adatto per Facebook. Come vedete ci sono 3 campi: Facebook titolo, Facebook Descrizione e Facebook Immagine.
Campo Facebook titolo: Modificando questo campo non modificherete il titolo reale dell’articolo ma solamente il titolo del pezzo quando andrete a pubblicarlo su Facebook. Qui il consiglio è di utilizzare un titolo che desti curiosità in modo che coloro che lo vedono su Facebook siano spinti a cliccare per sapere la notizia. Esempio:
Titolo reale: Calciomercato Juve: ora Mandzukic o Cavani
Titolo Facebook: Non solo Mandzukic: ecco tutti i nomi per l'attacco della Juventus
Come vedete il titolo di Facebook “costringe” il lettore ad entrare nell’articolo per sapere quali sono i nomi del mercato della Juve in attacco. Se avessimo lasciato il primo titolo probabilmente il lettore non sarebbe entrato in quanto già in possesso, praticamente, di tutta la notizia. IMPORTANTE: E' bene non esagerare con questa pratica per non sfociare nel clickbaiting (generalmente il clickbait si avvale di titoli accattivanti e sensazionalisti che incitano a cliccare link di carattere falso o truffaldino, facendo leva sull'aspetto emozionale di chi vi accede).
Campo Facebook descrizione: segue le stesse regole del titolo ma va a sostituire la reale descrizione con quella da voi impostata. Il consiglio, anche qui, è destare la curiosità del lettore dando parte della notizia e costringendolo ad entrare per saperne di più.
Campo Facebook Immagine: qui potete cambiare l’immagine impostata precedentemente usandone una che possa destare curiosità. Nell’esempio di prima potevamo mettere Cavani come immagine standard mentre per non far capire che era proprio Cavani uno dei nomi per l’attacco potevamo impostare come immagine facebook un’immagine generica sulla Juventus.
3.2 Come essere tempestivi
3.2.1 Saper controllare la freschezza di una notizia
Esiste un modo piuttosto elementare per sapere se una notizia è fresca o datata. Guardo su Google News e vedo le notizie. Come evidente dall'immagine, basta osservare l'orario di pubblicazione per capire se una news è nuova o ormai di dominio pubblico.
3.2.2 Capire i segnali social
Anche qui la situazione è simile. Da utilizzare soprattutto Twitter e Facebook. Su Twitter sono gli hashtag a dirci gli argomenti che stanno facendo parlare di più. Basta andare in homepage e controllare la voce “tendenze”. Nell’immagine vedete che Bonucci al Milan è un argomento caldo. Scrivere un articolo su questi temi può dare grandi vantaggi, soprattutto se si intercetta una tendenza appena uscita.
Su Facebook il discorso è un po’ più complesso e va per tematica. Qui si possono controllare i gruppi delle varie squadre/sport per vedere i post più commentati e condivisi. Oppure si può andare sulle pagine ufficiali delle squadre per vedere cosa pubblicano e su cosa pongono l’accento.
3.3 Come influire sulla completezza, qualità di scrittura
3.3.1 Seguire le 5 W giornalistiche
La base di ogni notizia sono le 5 W del giornalismo (in inglese what, who, where, when why) che corrispondono ai nostri che cosa, chi, dove, quando, perché. Non avere tutti questi 5 aspetti dentro una notizia significa già partire col piede sbagliato. IMPORTANTE: Il primo paragrafo della notizia deve contenere le informazioni principali della stessa!
3.3.2 Saper usare adeguatamente grassetto, corsivo e virgolettato
Vedo che molti non hanno ben chiaro quando usare grassetti, corsivi e virgolettati. Nell’editor trovate
Il grassetto si usa per evidenziare le parti salienti del discorso che spesso coincidono con le parole chiave. Il corsivo va quasi sempre insieme al virgolettato e sempre quando riportiamo le parole di un protagonista. Esempio Balotelli ha dichiarato : ”Non tornerò mai all’Inter”. Come vedete le parole di Balotelli sono in corsivo e virgolettate.
3.3.3 Inserire link di approfondimento contestuali alla notizia
Una notizia che si rispetti non è mai vuota di link di approfondimento contestuali. Chi ci capita dentro può voler approfondire determinati aspetti della notizia e noi glieli dobbiamo dare. Ricostruire la storia è un punto fondamentale. Nell’esempio vedete in blu i link di approfondimento (ovviamente linkando ad altre notizie su SuperNews, vostre o di colleghi, darete un servizio migliore e contribuirete alla soddisfazione del lettore).
Per inserire un link correttamente:
- Selezionare la parte di testo da linkare
- Poi cliccare sulle grappette in alto
- Scegliere l’articolo di SuperNews che sarà linkato
3.3.4 Inserire video a corredo
Alcune tipologie di notizie sono estremamente più efficaci se all’interno hanno un bel video incorporato. Il più classico degli esempi è il pezzo sugli highlights delle partite. Per incorporare facilmente un video (funziona solo con youtube) basta copiare e incollare il seguente codice sostituendo la parte evidenziata con la url del vostro video.
3.3.5 Incorporare un tweet
Il mondo del giornalismo sportivo ha un social network preferito, è Twitter. Quasi tutti gli sportivi famosi hanno un profilo e spesso la notizia ce la danno loro pubblicando un aggiornamento. Per incorporare un tweet procedere come segue
- Identificare il tweet da incorporare
- Cliccare sui 3 puntini
- Cliccare su incorpora tweet
- Copiare il codice e andare sul proprio articolo. Prima di incollare quel link dai uno spazio in più tenendo premuto SHIFT e poi cliccando sul tasto invio.
- Incollare il codice.
3.3.6 Incorporare un post di Facebook/Instagram
Procedimento molto simile per i post di Facebook/Instagram. Identifico il post che mi interessa e clicco su incorpora post. Copio il codice e lo incollo sempre nella parte Testo.
3.3.7 Trucchi prettamente giornalistici
Dovete ragionare da giornalisti. E’ bene quindi ricordare alcune cose che possono fare la differenza:
- avere una notizia esclusiva
- avere una notizia in anteprima. A volte fa più visite una notizia di sport minori ma che siete i primi a comunicare rispetto ad un’altra dove c’è molto traffico ma enorme concorrenza.
- effettuare interviste ai giornalisti famosi o addirittura agli sportivi veri e propri. In tal senso i social network vi possono essere d’aiuto nel contattare la persona scelta. Ovviamente qualora riusciate ad ottenere un’intervista è assolutamente vitale chiedere al personaggio di pubblicarla sui propri profili social network. In questo modo la vostra intervista raggiungerà molte più persone.
- considerare le notizie come “storie”. Ciò significa seguire gli sviluppi pubblicando più notizie sullo stesso argomento (esempio: notizia 1 morso suarez chiellini notizia 2 scuse suarez notizia 3 squalifica fifa suarez notizia 4 perdono chiellini).
3.4 Come essere autorevoli
3.4.1 Curare i vostri alter ego digitali
Ecco la parte più importante di questo lavoro. Per farvi capire cosa intendo per autorevolezza faccio una semplice domanda: se non esistesse la televisione come potreste dire ad esempio se un giornalista è più autorevole di un altro? Come sapere se Zazzaroni è più autorevole di Pardo? Ecco che subentrano i profili social network e la risposta è piuttosto semplice. Quanta gente segue Zazzaroni e quanta Pardo? Facile vado su Twitter e vedo che Zazzaroni ha 140 mila followers e Pardo 282 mila. Ecco che quando Pardo twitta lo leggono (potenzialmente) in 242 mila. Questo è un ragionamento che Google fa con ognuno di noi. Ecco perché bisogna avere profili fatti bene, attraenti e sempre tesi a nuove amicizie.
Ora capite bene che la presentazione di voi stessi e il successo di voi come giornalisti ricade tutto in quante persone riuscite a influenzare, a quante persone riuscite a far mettere un commento al vostro articolo, a quante persone riuscite a far condividere il vostro articolo, a quante persone riuscite a far mettere mi piace o +1!
3.4.2 Utilizzare al meglio il vostro profilo Facebook
Qui vale lo stesso discorso ma il terreno vi è sicuramente più familiare. Come per G+ gli amici, i commenti che ricevono i vostri articoli, i mi piace e le condivisioni fanno aumentare la vostra influenza e popolarità. Usate i gruppi e cavalcate l’onda di un vostro articolo molto commentato rispondendo a chi commenta.
3.4.3 Utilizzare al meglio il vostro profilo Twitter
Il mondo del giornalismo è su Twitter. Oltre che gli atleti su Twitter ci sono praticamente tutti i giornalisti sportivi più famosi d’Italia. Essere retwittati o addirittura seguiti da uno o più di loro è un grosso successo e va perseguito. Quali vantaggi?
1) se chiedete un’intervista la potrebbero retwittare ai loro (tanti) followers
2) il vostro profilo sale di importanza
3) se capita loro di leggere un vostro tweet probabile che lo retwittino
4) li potete contattare per proporre loro un'idea e magari fare dei lavori insieme