Serbia-Germania, la sfida che vale il tetto del mondo
Serbia e Germania si giocano la finalissima dei Campionati mondiali di basket. Entrambe le squadre sono arrivate a sorpresa a giocarsi l'ultimo atto una contro l'altra. Se la Germania è arrivata da imbattuta a giocarsi la fase finale, la Serbia ha rischiato non poco.
Una sfida che ci riporta indietro di anni, nessuna ha mai vinto la medaglia d'oro ai Mondiali, ci proveranno quest'oggi alle 14.30. Sia Germania che Serbia erano mine vaganti all'inizio di questi mondiali, e sono venute fuori alla distanza grazie a una coesione di squadra che le 'americane' non hanno saputo trovare. Se Usa e Canada, che si giocano la finale per il bronzo, avevano individualità ben superiori quello di cui non disponevano è stata l'esperienza a giocare questo tipo di partite. La pallacanestro FIba, inutile girarci intorno, è quasi un'altro sport rispetto al basket Nba.
Dopo la sconfitta con l'Italia in pochi immaginavano che la Serbia potesse eliminare Lituania, e poi il Canada. I ragazzi di Stanislav Pesic erano stati anche sopra di 16 punti nel match contro gli azzurri di Gianmarco Pozzecco prima di fermarsi completamente. Dopo quella partita si sono trovati spalle al muro e, come spesso succede, hanno reso al massimo in quelle condizioni. La sfida contro la Repubblica Dominicana di Towns è stata forse quella in cui i serbi hanno trovato qualcosa dentro di loro, vincendo di oltre 35 punti e ottenendo il pass per i quarti contro la Lituania.
I ragazzi 'terribili' di coach Gordon Herbert invece hanno affrontato subito nel primo girone l'Australia, squadra sulla carta alla pari dei tedeschi, che però si è rivelata assai inferiore sul campo. La sfida con la Slovenia è poi stata una vera e propria lezione di pallacanestro. Vinta per 100-73, è stata la partita che ha lanciato i tedeschi verso la clamorosa impresa di venerdì. Eliminare gli Stati Uniti, giocando a 120 punti e battendoli nel loro campo, quello del 'power scoring' è qualcosa che rimarrà nella storia del basket. In mezzo, non dimentichiamo, l'incredibile vittoria contro la Lettonia di Luca Banchi. In quella partita Schroder sparì, sbagliando tutto quello che si poteva, e permettendo a Davis Bertans di tirare per vincere. Quel tiro non andò e i tedeschi sono in finale.
Favorita? Forse la Germania, ma solo perché i tedeschi hanno giocato su una nuvola fin qui. Vedremo quale versione di Dennis Schroder si presenterà a Manila, se quella contro gli Usa o quella contro la Lettonia. Di certo sarà molto di più che Schroder contro Bogdanovic. Il supporting cast tedesco, capitanato da Obst, ha invece reso a livelli altissimi per tutta la durata del Mondiale.