Oggi 13 giugno allo stadio Bislett Stadion di Oslo si è disputata la 5.a tappa della Diamond League di atletica leggera; ecco tutti i podi delle gare disputate.
Diamond League Oslo, tutti i podi delle gare
Salto in alto femminile
1) Mariya Lasitskene 2.01 m
2) Erika Kinsey 1.96 m
3) Mirela Demireva 1.94 m
Lancio del peso femminile
1) Gong Lijiao 19.51 m
2) Chase Ealey 19.20 m
3) Fanny Roos 18.75 m
Salto con l’asta maschile
1) Sam Kendricks 5.91 m
2) Piotr Lisek 5.81 m
3) Cole Walsh 5.81 m
400 ostacoli femminili
1) Sydney McLaughlin 54″16
2) Dalilah Muhammad 54″35
3) Shamier Little 54″92
Salto triplo femminile
1) Caterine Ibarguen 14.79 m
2) Keturah Orji 14.53 m
3) Shanieka Ricketts 14.41 m
3000 metri maschili
1) Selemon Barega 7’32″17
2) Joshua Cheptegei 7’33″26
3) Nicholas Kimeli 7’34″85
Lancio del giavellotto maschile
1) Johannes Vetter 85.27 m
2) Magnus Kirt 84.74 m
3) Cheng Chao-Tsun 84.30 m
100 metri ostacoli femminili
1) Christina Clemons 12″69
2) Sharika Nelvis 12″74
3) Elvira Herman 12″84
100 metri maschili
1) Christian Coleman 9″85
2) Xie Zhenye 10″01
3) Michael Rodgers 10.04
3000 siepi donne
1) Norah Jeruto 9’03″71
2) Beatrice Chepkoech 9’04″30
3) Hyvin Kiyeng 9’07″56
400 metri ostacoli uomini
1) Karsten Warlhom 47″33 (primato europeo)
2) Thomas Barr 49″11
3) Kyron McMaster 49″12
200 metri donne
1) Dafne Schippers 22″56
2) Crystal Emmanuel 22″89
3) Jenna Prandini 23″10
One mile men
1) Marcin Lewandoski 3’52″54
2) Vincent Kibet 3’52″38
3) Ayanleh Souleiman 3’52″66
Diamond League Oslo, presentazione della tappa
Per quanto riguarda le gare maschili principali è la gara dei 100 metri che la farà da padrone come spesso capita, con il favorito sprinter americano Christian Coleman che all’esordio stagionale è stato battuto al fotofinish da Noah Lyles con il tempo di 9″86. Ricordiamo che Coleman, nella finale della scorsa stagione di Diamond League disputata a Bruxelles, vinse in 9″79 diventando il settimo sprinter più veloce di sempre.
Nei 400 ostacoli da registrare l’assenza di Abderrahman Samba infortunato, ma ci sarà presumibilmente il duello tra l’atleta di casa Karsten Warlhom e l’anglo-verginiano Kyron McMaster, con quest’ultimo che ha vinto ultime due finali di Diamond League (2017 e 2018).
Nel salto con l’asta l’americano Sam Kendricks sarà il favorito, ma attenzione allo svedese campione europeo Armand Duplantis che vorrà finalmente battere il suo rivale visto che in undici confronti ne ha persi dieci.
Il lancio del giavellotto parlerà tedesco con la presenza del campione olimpico ed europeo Thomas Rohler, del campione mondiale Joahnnes Vetter e del vice campione d’Europa e vincitore della Diamond League 2018 Andreas Hofmann.
L’ultima gara della serata sarà il One Mile Men con i gemelli norvegesi grandi idoli di casa, Jakob e Filip Ingebrigtsen che vorranno sfatare il tabù che non ha mai visto un’atleta di casa vincere questa gara a Oslo. Oltre a loro, particolare attenzione sul gibutiano Ayanleh Souleiman, campione del mondo indoor a Sopot 2014 e vincitore questa gara a Oslo nel 2014 e il keniano Bethwell Birgen, bronzo ai Mondiali Indoor di Birmingham 2018 sui 3000 metri.
Per le donne fari puntati sui 3000 siepi con un cast di altissimo livello con la keniana Beatrice Chepkoech favorita, ma che dovrà vedersi le spalle soprattutto dalla statunitense Emma Coburn, dalle keniane Celliphine Chepsol e Hyvin Kyeng, dall’ugandese Peruth Jemutai, senza dimenticare le tante atlete europee presenti a cominciare dalla tedesca Gesa Felicitas Krause, bronzo ai Mondiali di Pechino 2018.
Nel salto triplo la colombiana Caterine Ibarguen cercherà il poker ad Oslo dopo le vittorie nel 2013, 2015 e 2018, ma non sarà facile vista la presenza dell’americana Tori Franklin e della giamaicane Shanieka Ricketts e Kimberly Williams.
Nei 100 metri ostacoli grandi favorite le americane Brianna McNeal e Nia Ali; mentre nel salto in alto duello tra la campionessa russa Maria Lasitskene, che ha vinto 61 delle ultime 63 gare disputate, e le due giovani ucraine, ovvero Yuliya Levchenko (argento ai Mondiali di Londra 2017 dietro alla russa) e Yaroslava Mahuchikh che quest’anno ha vinto la prima tappa di Diamond League a Doha.
Diamond League Oslo, diretta tv e streaming
Il meeting di Oslo, quinta tappa della Diamond League di atletica leggera, sarà visibile su Sky Sport Arena (canale 204 del decoder) a partire dalle ore 20, con la telecronaca di Nicola Roggero e con il commento tecnico dell’ex atleta Stefano Baldini.