Kickboxing: al via i Campionati Mondiali W.M.M.A.F e i Campionati Mondiali WAKO
Per gli amanti della Kickboxing e delle Arti Marziali sono imperdibili i prossimi appuntamenti delle due settimane a venire. Il primo sarà il Campionato Mondiale W.M.M.A.F (World Mixed Martial Arts Federation) che avrà luogo dal 18 al 22 novembre a Chisinau, in Moldavia, dove scenderanno in campo le nazionali di Kick Jitsu (MMA Light) e Shoot Boxe (MMA Full). La seconda competizione imperdibile avrà luogo nella capitale irlandese, Dublino, dal 21 al 29 novembre e sarà il Campionato Mondiale WAKO (World Association of Kickboxing Organizations).
A Chisinau per la Kick Jitsu porteranno avanti la squadra azzurra: Riccardo Mura, Dario Palazzo, Giacomo Ricci, Riccardo Pengo (per i senior maschili); Giulia Chinello e Claudia Moro per i senior femminili.
Tra questi nomi spicca sicuramente quello di Riccardo Pengo della ASD Combat Academy, il quale nel Campionato Mondiale W.M.M.A.F del 2014 a Leopoli in Ucraina ha vinto un oro nella categoria -86 kg Junior e quest’anno dovrà farsi valere tra i senior, e Giacomo Ricci (Octopus Promo Pro Aklyama, Toscana) reduce l’anno scorso da un oro nella categoria -78 kg senior e impegnato quest’anno a combattere nella -71 kg senior. Per le donne, invece la maggiore rappresentante della nostra nazione sarà Giulia Chinello, vincitrice dell’oro nella categoria senior -61 kg. Anche lei come Riccardo Pengo e Claudia Moro si allena nella ASD Combat Academy di Padova, che sembra preparare buona parte dei fighter più forti d’Italia.
Per la Shoot Boxe i rappresentanti della nostra nazionale saranno: Tzounos Giorgio, vincitore dell’oro nella categoria -86 kg nel 2014, Nicola Borella ( bronzo nei -65 kg), Andrea Del Re e Pablo Fabrini.
Per quanto riguarda il Campionato Mondiali WAKO (World Association of Kickboxing Organizations) del prossimo weekend, invece saliranno sul ring di combattimento le squadre azzurre di Point Fighting, Light Contact, Full Contact e Musical Forms.
Per il Point Fighting tra i maschi senior sul ring potremo guardare gli italiani: Vincenzo Gagliardi, Davide Colla, Ennio Giordanio, Daniele Farina, Marco Nordio, Roberto Giaducci, Giuseppe Angelino, Paolo Niceforo e Marco Natale. Invece, le donne che porteranno alto il nome della nazionale italiana saranno: Giulia Cavallaro, Roberta Cavallaro, Luisa Gullotti, Elena Pantaleo, Domenica Angelino e Deborah De Vita.
L’atleta di spicco è Roberta Cavallaro della F.I.KBMS, la quale si allena nella ASD Thunder Pizzo di Pizzo di Vibo Valentia: 9 titoli di Campionessa Italiana F.I.KBMS, diverse medaglie a livello internazionale, tra i quali l’oro nei senior -55 kg nell’Irish Open di Dublino dell’anno scorso e il podio più alto negli ultimi Europei di Maribor.
Nei Light Contact gli atleti italiani senior sul ring saranno: Ivan Sciolla, Damiano Tramontana, Georgian Cimpeanu, Luca Padoan, Simone Barbiere, Davide Messineo, Domenico Pappacena, Mattia Bezzon, Cristian Lubrano, Cristiana Forin, Francesca Barison, Luna Mendy, Roberta Cargno, Arianna FossaLuzza, Giulia Compagno.
I combattenti del Full Contact, invece, sono: Marco Villio Atzori, Daniele Panetta, Matteo Spurio, Francesco Zito, Matteo Calzuola, Mauro Macanò, Flavia Gasperini, Stefania Spanò, Lisa Adorni e Cristina Caruso.
Infine, abbiamo la rappresentante italiana della Musical Forms nella categoria Hard Style Without Weapos: Giulia Licciardi.
Il Campionato Mondiale W.M.M.A.F e il Campionato Mondiale WAKO sono imperdibili visti anche gli ultimi risultati ottenuti dalla nostra nazionale nei Campionati mondiali di Belgrado con l’oro del romano Gabriele Casella e il riconoscimento da parte del Coni da poco tempo come Disciplina Sportiva Associata. Visti i traguardi ottenuti, con grande convinzione, il presidente della Federazione italiana di Kickboxing (FIKBM) - Donato Milano - ha dichiarato: “Partiamo per questo doppio, importante appuntamento con grande convinzione. I nostri atleti sono tutti competitivi e preparati e ci regaleranno grandi emozioni. Siamo molto fiduciosi”.