Nel campionato di Serie C a novanta minuti dalla fine ci sono ancora molti verdetti da stabilire che verranno ufficializzati nel prossimo weekend quando si giocherà l’ultimi giornata dei tre gironi.
Andiamo a vedere nel dettaglio la situazione dei raggruppamenti.
Serie C, girone A
Nel girone A testa a testa al fotofinish tra Piacenza e Virtus Entella con gli emiliani che hanno due punti in più, ma nell’ultima giornata che si giocherà sabato alle ore 16.30, sarà impegnata sul campo del Siena attualmente settima; mentre i liguri ospiteranno i toscani della Carrarese quinti. Se le due squadre dovessero finire a pari punti sarebbe promossa l’Entella grazie agli scontri diretti (vittoria 3-1 in casa e sconfitta 1-0 in trasferta). La formazione di Arnaldo Franzini dunque sarà costretta a vincere, se non vuole rischiare la beffa finale.Per quanto riguarda le squadre qualificate ai playoff il quadro è quasi completo dove sono sicure del posto oltre alla seconda classificata, Pisa, Pro Vercelli, Carrarese, Arezzo, Siena, Pro Patria, mentre per l’ultima piazza è una lotta a due tra Pontedera (45 punti) e Alessandria (42 punti). Ai toscani per qualificarsi basterà pareggiare sul campo della Lucchese.
Per lo spareggio playout la situazione vede la Lucchese penultima a 17 punti e Cuneo terz’ultima a 23, però ai piemontesi potrebbero restituire due punti di penalizzazione andando a 25, se così fosse lo spareggio sarebbe in bilico. Per evitare la retrocessione diretta in Serie D, le due squadre non devono avere un distacco superiore agli otto punti.
Ultima giornata Lucchese-Pontedera e Cuneo Pro Patria.
Serie C, girone B
Nel girone B domenica il Pordenone di Attilio Tesser per la prima volta nella sua storia ha ottenuto la promozione in Serie B; per i playoff si sono già definite le squadre qualificate: Triestina, Imolese, Feralpisalò, Monza, Sudtirol, Ravenna, Vicenza, Sambenedettese e Fermana; se il Monza dovesse vincere la Coppa Italia (ritorno contro la Viterbese il prossimo 8 maggio, andata vittoria brianzola per 2-1) rientrerebbe nel lotto anche l’undicesima classificata. La lotta riguarderebbe principalmente Ternana e Albinoleffe (43 punti) e Teramo (42 punti). Ultima giornata con lo scontro diretto tra Teramo-Ternana mentre i lombardi ospiteranno il Vicenza.
Più complicato la lotta per i playout e la retrocessione diretta (per l’ultima classificata) che attualmente vede questa situazione:
- Gubbio 41
- Renate 38
- Virtus Verona 38
- Rimini 38
- Fano 35
Dunque lotta molto ingarbugliata con l’ultimo turno che sarà decisivo con due scontri diretti; a 41 punti ci sarebbero anche Giana Erminio e Virtus Pesaro, ma sono salve per la classifica avulsa. Queste le partite delle squadre coinvolte:
- Fano-Triestina
- Rimini-Renate
- Gubbio-Virtus Verona
Serie C, girone C
Nel girone meridionale la Juve Stabia ha già conquistato la promozione in Serie B, campionato che mancava dalla stagione 2013-14; per i posti playoff già sicure del posto: Trapani, Catania, Catanzaro, Potenza, Virtus Francavilla e Reggina. Per gli ultimi tre posti ci sono in lizza Monopoli(48 punti), Casertana (48 punti), Cavese (47 punti), Rende (47 punti) che però domenica riposerà e Viterbese (45 punti) che mercoledì sarà impegnata nel recupero nella trasferta di Catanzaro e dunque ha una possibilità in più da giocarsi.
Ecco l’ultima giornata delle squadre in lotta:
- Monopoli-Siracusa
- Sicula Leonzio-Casertana
- Bisceglie-Cavese
- Paganese-Viterbese
Da come si evince le speranze del Rende sono ridotte a lumicino perchè deve sperare che sia Cavese e Viterbese non la superino, mentre i laziali hanno comunque la possibilità di qualificarsi alla post-season con la vittoria della Coppa Italia.
Per lo spareggio playout già sicure di partecipare Bisceglie (26 punti) e Paganese (20 punti), ma una vittoria dei pugliesi contro la Cavese e una contemporanea sconfitta dei campani contro la Viterbese, farebbe aumentare il distacco a nove punti sufficienti al Bisceglie per salvarsi direttamente.