Ormai manca veramente poco e partirà il Giro d’Italia 2019, giunto all’edizione numero 102: la partenza è prevista per sabato 11 maggio da Bologna, mentre il traguardo finale sarà Verona domenica 2 giugno per un totale di 21 tappe per un totale di 3.578,8 chilometri comprendenti tre crono individuali, sette tappe di media difficoltà, sei a bassa difficoltà e cinque ad alta difficoltà.
Rispetto alla scorsa stagione saranno 60 i km in più da percorrere e alcuni percorsi svelati durante la presentazione sono stati lievemente cambiati soprattutto per problemi al manto stradale. L’ultima prova, quelle di Verona il 2 giugno, sarà una crono individuale che rispetto alla programmazione iniziale è passata da 15,6 a a 17 km totali.
I cambiamento più forte è quello subito dalla frazione Carpi-Novi Ligure che da 206 passa a 221 km per onorare non solo Fausto Coppi, ma anche Gianni Brera con un passaggio a San Zenone al Po (Pavia), comune di nascita del grande giornalista italiano.
Invece, la frazione più lunga non sarà più la Ivrea-Como, che passa da 237 a 232 chilometri, ma la Tortoreto Lido-Pesaro, che è stata aumentata di 4 km (da 235 a 239). Aumenta anche la frazione Orbetello-Frascati e la Cassino-San Giovanni Rotondo, quando si toccherà il punto più a Sud dello stivale di questa edizione 2019.
Giro D’Italia 2019: orari di arrivo e di partenze delle 21 tappe
PRIMA TAPPA (11 maggio): Bologna-Bologna (8 km, cronometro individuale)
Partenza tappa: 16.50 (primo corridore)
Arrivo tappa: intorno alle 20.00 (ultimo corridore)
SECONDA TAPPA (12 maggio): Bologna-Fucecchio (205 km)
Partenza tappa: 12.10
Arrivo tappa: 17.00-17.30 (circa)
TERZA TAPPA (13 maggio): Vinci-Orbetello (220 km)
Partenza tappa: 12.09
Arrivo tappa: 17.00-17.30 (circa)
QUARTA TAPPA (14 maggio): Orbetello-Frascati (209 km)
Partenza tappa: 11.40
Arrivo tappa: 17.00-17.30 (circa)
QUINTA TAPPA (15 maggio): Frascati-Terracina (140 km)
Partenza tappa: 10.30