Slalom gigante Kronplatz 2022, sci alpino femminile (VIDEO): Hector vince davanti a Vlhova. 4ª Brignone, 7ª Bassino

Pubblicato il autore: Mattia Orlandi Segui

Slalom gigante Kronplatz

Sara Hector si conferma la regina tra le porte larghe e fa suo anche lo slalom gigante Kronplatz, sesto di questa Coppa del Mondo di sci alpino femminile 2021-2022. La svedese precede di 15 centesimi la slovacca Petra Vlhova (in testa dopo metà gara) e di 52 la francese Tessa Worley. Ad appena cinque centesimi dal podio troviamo l’azzurra Federica Brignone, davanti alla statunitense Mikaela Shiffrin (che resta in testa alla graduatoria generale, di soli 17 punti), mentre Marta Bassino è settima. E’ notevole la rimonta della slovena Ana Bucik, che riesce a qualificarsi ventinovesima nella prima manche e rimonta sino alla nona posizione finale.

Quarto successo in Coppa del Mondo per la ventinovenne nativa di Sandviken, tutti conquistati in slalom gigante, e ciò le consente di rafforzare il pettorale rosso di specialità e di riprendersi il quarto posto nella classifica generale (sorpassando Brignone). Per quanto riguarda le altre italiane c’è poca gloria (vista l’assenza, per motivi diversi, di Elena Curtoni e Sofia Goggia), dato che nessuna di loro si è qualificata per la seconda parte di gara. Karoline Pichler è la migliore e chiude al trentottesimo posto, davanti a Roberta Midali; quarantaduesima posizione per Roberta Melesi, che precede Vivien Insam, mentre Ilaria Ghisalberti non porta a termine la manche.

CLASSIFICA SLALOM GIGANTE KRONPLATZ

1. Sara Hector (SWE) 2:03.63
2. Petra Vlhova (SVK) +0.15
3. Tessa Worley (FRA) +0.52
4. Federica Brignone (ITA) +0.57
5. Mikaela Shiffrin (USA) +0.81
6. Thea Louise Stjernesund (NOR) +0.92
7. Marta Bassino (ITA) +0.99
8. Ragnhild Mowinckel (NOR) +1.04
9. Ana Bucik (SLO) +1.23
10. Maryna Gasienica-Daniel (POL) +1.32

11. Valerie Grenier (CAN) +1.43
12. Katharina Truppe (AUT) +1.48
13. Alice Robinson (NZL) +1.59
14. Mina Fuerst Holtmann (NOR) +1.62
15. Nina O’Brien (USA) +1.73
16. Meta Hrovat (SLO) +1.75
17. Paula Moltzan (USA) +1.81
18. Coralie Frasse Sombet (FRA) +1.84
19. Andrea Ellenberger (SUI) +1.86
20. Elisa Moerzinger (AUT) +1.97

21. Camille Rast (SUI) +2.07
22. Hanna Aronsson Elfan (SWE) +2.17
23. Katharina Liensberger (AUT) +2.22
24. Vanessa Kasper (SUI) +2.36
25. Tina Robnik (SLO) +2.52
26. Michelle Gisin (SUI) +2.61
27. Andreja Slokar (SLO) +2.75
28. Simone Wild (SUI) +2.99

DNF: Maria Therese Tviberg (NOR), Stephanie Brunner (AUT)

VIDEO QUARTO POSTO BRIGNONE (Telecronaca Eurosport)

CLASSIFICA GENERALE
1. Mikaela Shiffrin (USA) 1026 punti
2. Petra Vlhova (SVK) 1009
3. Sofia Goggia (ITA) 769
4. Sara Hector (SWE) 682
5. Federica Brignone (ITA) 659
6. Ramona Siebenhofer (AUT) 533
7. Lara Gut-Behrami (SUI) 518
8. Michelle Gisin (SUI) 490
9. Ragnhild Mowinckel (NOR) 465
10. Elena Curtoni (ITA) 458

CLASSIFICA SLALOM GIGANTE
1. Sara Hector (SWE) 462 punti
2. Tessa Worley (FRA) 367
3. Mikaela Shiffrin (USA) 361
4. Petra Vlhova (SVK) 331
5. Marta Bassino (ITA) 196
6. Ragnhild Mowinckel (NOR) 148
7. Maryna Gasienica-Daniel (POL) 146
8. Federica Brignone (ITA) 136
9. Michelle Gisin (SUI) 133
10. Ramona Siebenhofer (AUT) 130

CLICCA QUI PER AGGIORNARE IL LIVE

SLALOM GIGANTE KRONPLATZ 2022
Erta, 25ª gara della Coppa del Mondo di sci alpino femminile 2021-2022

14.25 – Vlhova perde nel primo e quarto intertempo, chiudendo così seconda! Per la svedese è la terza vittoria stagionale nello slalom gigante Kronplatz, con Worley a completare il podio. Quarto e settimo posto per Brignone e Bassino
14.23 –
Manche incredibile da parte di Hector, nonostante una deragliata. Vantaggio di mezzo secondo

14.21 – Shiffrin perde progressivamente e conclude anche dietro Brignone
14.18 – Bassino ha ancora troppo rispetto della pista, come nella prima manche. Conclude solamente in quarta posizione, quindi niente podio per lei
14.16 –
Gasienica-Daniel non è allo stesso livello e finisce anche dietro a Bucik, che ha guadagnato 20 posizioni!

14.14 – Prova di livello per Brignone, che perde a metà pista ma recupera nel finale. Soli 5 centesimi dietro alla francese
14.12 –
Mowinckel fa male nel secondo e quarto intertempo, concludendo anche dietro alla connazionale
14.10 –
Worley perde molto nel terzo settore, mantenendo comunque quattro decimi sul traguardo. E’ tra le candidate al podio

14.06 – Frenata prima del terzo intertempo per Robinson, che finisce dietro a Truppe. Ora mancano le migliori 8 di questo slalom gigante Kronplatz
14.05 –
Numero da parte di Truppe, che resta dentro al pelo, e riesce ad arrivare con un ritardo non eccessivo
14.03 –
Holtmann perde tanto, sulla connazionale, e conclude in quarta posizione

14.01 – Tanti errori da parte di Gisin e finisce nella parte bassa della classifica
13.59 –
Moerzinger non ripete l’ottima prima manche
13.58 –
Stjernesund perde molto in fondo, ma in alto è stata ottima e si prende la vetta provvisoria (pur agganciandosi leggermente ad una porta). 14 le posizioni recuperate da Bucik

13.56 – Grave errore per Hrovat e così manca la chance di passare al comando
13.52 – Anche Brunner scivola sul muro conclusivo. Ora mancano le ultime 15 di questo slalom gigante Kronplatz
13.51 –
Liensberger perde più di altre sia nel terzo che nel quarto settore

13.49 – Grenier contiene bene nella parte alta, non riuscendo minimamente a reggere il ritmo nel finale
13.48 – Tviberg si inclina molto sul ripido conclusivo e non completa il suo slalom gigante Kronplatz
13.46 –
Anche Moltzan e O’Brien perdono tanto, pur riuscendo a contenere il ritardo

13.43 – Rast è molto efficace per trequarti della Erta, poi anche lei paga tanto nell’ultimo settore
13.42 –
Molto male Wild, che va a chiudere la classifica e perde diverse posizioni
13.40 –
Anche Frasse Sombet paga dazio alla slovena, che continua nella sua rimonta

13.38 – Aronsson Elfman recupera molto nel terzo settore, patendo tanto nel finale
13.36 –
Ellenberger patisce il cambio di luce e paga sei decimi, rispetto a Bucik
13.34 –
Errore decisivo per Slokar all’altezza del terzo intertempo e ritardo pesante, rispetto alla connazionale

13.33 – Bucik fa decisamente meglio della prima manche e passa in testa di oltre un secondo
13.32 –
Tempo complessivo di 2:05.99, per la svizzera
13.28 –
Neve a tratti primaverile, nella seconda metà della Erta. Alternanza tra luce ed ombra, su tutto il tracciato

13.15 – La partenza è confermata per le 13.30
12.55 –
La seconda manche dello slalom gigante Kronplatz sarà aperta da Kasper, una delle quattro a qualificarsi dopo il pettorale trenta (49)
12.02 – Come pronosticabile, ci saranno solamente Bassino e Brignone a rappresentare l’Italia nella seconda parte di gara
. Le azzurre pagano un distacco di 61 e 70 centesimi rispetto alla leader provvisoria Vlhova; quest’ultima ha 34 centesimi su Hector e 59 su Shiffrin, quindi la lotta per il podio è aperta

SECONDA MANCHE ORE 13.30

CLASSIFICA PRIMA MANCHE

1. Petra Vlhova (SVK) 59.98
2. Sara Hector (SWE) +0.34
3. Mikaela Shiffrin (USA) +0.59
4. Marta Bassino (ITA) +0.61
5. Ragnhild Mowinckel (NOR) +0.65
6. Federica Brignone (ITA) +0.70
7. Ragnhild Mowinckel (NOR) +0.74
8. Tessa Worley (FRA) +0.81
9. Alice Robinson (NZL) +1.10
10. Katharina Truppe (AUT) +1.46

11. Mina Fuerst Holtmann (NOR) +1.50
11. Michelle Gisin (SUI) +1.50
13. Elisa Moerzinger (AUT) +1.62
14. Thea Louise Stjernesund (NOR) +1.63
15. Meta Hrovat (SLO) +1.72
16. Stephanie Brunner (AUT) +1.75
17. Katharina Liensberger (AUT) +1.89
18. Valerie Grenier (CAN) +1.94
19. Maria Therese Tviberg (NOR) +1.98
20. Nina O’Brien (USA) +2.03

21. Paula Moltzan (USA) +2.09
22. Camille Rast (SUI) +2.34
23. Simone Wild (SUI) +2.39
24. Coralie Frasse Sombet (FRA) +2.43
25. Tina Robnik (SLO) +2.45
26. Hanna Aronsson Elfman (SWE) +2.48
27. Andrea Ellenberger (SUI) +2.52
28. Andreja Slokar (SLO) +2.57
29. Ana Bucik (SLO) +2.64
30. Vanessa Kasper (SUI) +2.76

38. Karoline Pichler (ITA) +3.50
39. Roberta Midali (ITA) +3.53
42. Roberta Melesi (ITA) +3.61
43. Vivien Insam (ITA) +3.64
DNF Ilaria Ghisalberti (ITA)

11.39 – Pichler, Midali e Melesi sono fuori dalle prime trenta

11.29 – Moerzinger, pettorale 33, è autrice di un’ottima prestazione e si piazza tredicesima
11.24 – Direz è la prima a non concludere la prova e chiude il gruppo delle prime 30. Vlhova è davanti a tutte, dopo la prima manche dello slalom gigante Kronplatz; alle sue spalle distacchi ravvicinati, con Bassino quarta dietro a Shiffrin e Brignone sesta. Tra poco altre cinque azzurre, ma sarà dura qualificarsi
11.22 –
Huber è la prima sciatrice oltre i tre secondi di distacco

11.17 – Inizio discreto per Ellenberger, poi rischia di scivolare e conclude nella parte bassa della classifica
11.14 –
Moltzan rischia di andare in rotazione nel terzo settore, terminando sopra i due secondi di ritardo
11.11 –
Tviberg contiene meglio di chi l’ha preceduta, rimanendo sotto i due secondi da Vlhova. Scese le prime 22 di questo slalom gigante Kronplatz

11.08 – I segni sui due muri sono più evidenti e ora è dura fare un buon tempo (i raggi perpendicolari scaldano di più la seconda parte della Erta)
11.05 –
Sciata troppo in salita per Haaser e il suo distacco sfiora i tre secondi
11.03 –
Va peggio ad O’Brien, che paga ancora di più i segni (ma anche una sciata non troppo efficace)

11.01 – Grenier è tra coloro che perdono di più in fondo, andando in fondo alla graduatoria provvisoria
10.58 –
Holtmann si difende sui piani, paga molto sui muri. Stesso tempo di Gisin, chiudendo il gruppo delle prime 15 di questo slalom gigante Kronplatz
10.57 –
Anche Hrovat fatica molto, terminando in dodicesima piazza

10.55 – Diversi errori per Truppe, nella seconda metà della pista
10.53 –
Brunner allunga troppo le linee e conclude solamente davanti alla connazionale Liensberger
10.51 –
Mowinckel è ottima per tre quarti, perde abbastanza nel finale. Si piazza poco dietro a Brignone

10.49 – E’ molto efficace la sciata di Gasienica-Daniel, che si infila tra le due azzurre. La polacca è l’unica a tenere il ritmo di Vlhova, nella seconda metà della Erta
10.45 –
Robinson contiene meglio di chi l’ha preceduta, ma il distacco è comunque superiore al secondo. Sul muro, evidentemente, sono più evidenti i segni
10.44 –
Liensberger si difende sui piani iniziali, mentre sul ripido il ritardo dilata

10.42 – Fa peggio Gisin, che perde costantemente in ogni settore. 1.5 secondi il suo distacco
10.40 –
Worley parte bene, poi commette diverse sbavature nella seconda metà di pista (dove la pendenza aumenta). Per ora è la peggiore, ad otto decimi
10.38 –
Hector è la più veloce nei primi due settori della Erta, poi contiene meglio ma anche lei è dietro a Vlhova

10.37 – Prova senza errori per Shiffrin, ma anche lei paga dazio alla slovacca nel finale
10.35 – Brignone scia meglio della connazionale, salvo perdere tantissimo nell’ultimo tratto. Lì Vlhova ha fatto la differenza
10.33 – Sciata un po’ troppo conservativa per Bassino, che paga sei decimi di distacco (la maggior parte nella seconda metà della Erta)

10.31 – Tempo di 59.98
10.30 – La slovacca esce dal cancelletto e dà il via allo slalom gigante Kronplatz
09.45 – 
Buongiorno appassionati di SuperNews e benvenuti alla diretta scritta dello slalom gigante Kronplatz, sesto appuntamento di specialità per questa Coppa del Mondo di sci alpino femminile 2021-2022. L’inizio della prima manche è confermata per le 10.30 e Vlhova partirà con il n°1. Sette le azzurre al via: 2 Bassino, 3 Brignone, 40 Pichler, 41 Midali, 45 Melesi, 52 Ghisalberti, 57 Insam

Slalom gigante Kronplatz 2022: i pettorali di partenza

Dopo aver disputato il super G a Cortina d’Ampezzo, la Coppa del Mondo di sci alpino femminile 2021-2022 resta in Italia per la gara in programma sulla Erta, ossia lo slalom gigante Kronplatz. Alle ore 10.30 italiane è previsto l’inizio della prima manche e alle 13.30 avrà luogo la seconda; la svedese Sara Hector guida la classifica di specialità, con quarantasei punti di vantaggio sulla statunitense Mikaela Shiffrin. Di seguito i pettorali di partenza designati per la prima manche dello slalom gigante Kronplatz:

1-30

1 VLHOVA Petra 1995 SVK Rossignol
2 BASSINO Marta 1996 ITA Salomon
3 BRIGNONE Federica 1990 ITA Rossignol
4 SHIFFRIN Mikaela 1995 USA Atomic
5 HECTOR Sara 1992 SWE Head
6 WORLEY Tessa 1989 FRA Rossignol
7 GISIN Michelle 1993 SUI Rossignol
8 LIENSBERGER Katharina 1997 AUT Rossignol
9 ROBINSON Alice 2001 NZL Voelkl
10 GASIENICA-DANIEL Maryna 1994 POL Atomic
11 MOWINCKEL Ragnhild 1992 NOR Head
12 BRUNNER Stephanie 1994 AUT Atomic
13 TRUPPE Katharina 1996 AUT Fischer
14 HROVAT Meta 1998 SLO Salomon
15 HOLTMANN Mina Fuerst 1995 NOR Voelkl

16 GRENIER Valerie 1996 CAN Rossignol
17 O’BRIEN Nina 1997 USA Rossignol
18 HAASER Ricarda 1993 AUT Fischer
19 BUCIK Ana 1993 SLO Salomon
20 FRASSE SOMBET Coralie 1991 FRA Head
21 RAST Camille 1999 SUI Head
22 TVIBERG Maria Therese 1994 NOR Head

23 MOLTZAN Paula 1994 USA Rossignol
24 ROBNIK Tina 1991 SLO Voelkl
25 ELLENBERGER Andrea 1993 SUI Stoeckli
26 SLOKAR Andreja 1997 SLO Nordica
27 WILD Simone 1993 SUI Fischer
28 HUBER Katharina 1995 AUT Fischer
29 ALPHAND Estelle 1995 SWE Head
30 DIREZ Clara 1995 FRA Dynastar

31-66

31 JELINKOVA Adriana 1995 NED
32 HURT A.J. 2000 USA Head
33 MOERZINGER Elisa 1997 AUT Rossignol
34 LOEVBLOM Hilma 2000 SWE Head
35 HUDSON Piera 1996 NZL Dynastar
36 ARONSSON ELFMAN Hanna 2002 SWE Rossignol
37 TILLEY Alex 1993 GBR Kaestle
38 ESCANÉ Doriane 1999 FRA Rossignol
39 STJERNESUND Thea Louise 1996 NOR Rossignol
40 PICHLER Karoline 1994 ITA Head

41 MIDALI Roberta 1994 ITA Rossignol
42 KAPPAURER Elisabeth 1994 AUT Head
43 TKACHENKO Ekaterina 1995 RUS Atomic
44 GRITSCH Franziska 1997 AUT Head
45 MELESI Roberta 1996 ITA Dynastar
46 DVORNIK Neja 2001 SLO Fischer
47 PLESHKOVA Julia 1997 RUS Head
48 TOMMY Mikaela 1995 CAN Dynastar
49 KASPER Vanessa 1996 SUI Head
50 ASTNER Nina 2000 AUT

51 HAERRI Vivianne 1999 SUI Stoeckli
52 GHISALBERTI Ilaria 2000 ITA Head
53 RICHARDSON Britt 2003 CAN
54 PYKALAINEN Erika 2001 FIN Atomic
55 ZELGER Lorina 1999 SUI Rossignol
56 BENNETT Sarah 2001 CAN
57 INSAM Vivien 1997 ITA Rossignol
58 RESNICK Allie 2001 USA
59 GRAY Cassidy 2001 CAN Fischer
60 PAU Nuria 1994 ESP Fischer

61 MIZUTANI Miho 2003 JPN
62 MIRADOLI Romane 1994 FRA Dynastar
63 ISHIBASHI Miki 1996 JPN
64 BARUZZI FARRIOL Francesca 1998 ARG Rossignol
65 SCHLEPER Sarah 1979 MEX Rossignol
66 TSIKLAURI Nino 1993 GEO

ALBO D’ORO FEMMINILE ERTA

Slalom gigante Kronplatz 2017-2021

24 gennaio 2017, Coppa del Mondo 2016-2017: 1. Federica Brignone (Italia) 2. Tessa Worley (Francia) 3. Marta Bassino (Italia)
23 gennaio 2018, Coppa del Mondo 2017-2018: 1. Viktoria Rebensburg (Germania) 2. Ragnhild Mowinckel (Norvegia) 3. Federica Brignone (Italia)
15 gennaio 2019, Coppa del Mondo 2018-2019: 1. Mikaela Shiffrin (USA) 2. Tessa Worley (Francia) 3. Marta Bassino (Italia)
26 gennaio 2021, Coppa del Mondo 2020-2021: 1. Tessa Worley (Francia) 2. Lara Gut-Behrami (Svizzera) 3. Marta Bassino (Italia)

Sci alpino femminile, slalom gigante Kronplatz 2022: dove seguirlo in TV
Lo slalom gigante Kronplatz sarà trasmesso in diretta sia da Rai Sport che da Eurosport. C’è anche la possibilità di usufruire dei servizi streaming quali RaiPlay, DAZN, Discovery+ ed Eurosport Player.

  •   
  •  
  •  
  •