World Grand Prix 2016: le azzurre in partenza per Ankara
World Grand Prix 2016: dopo la sconfitta contro la Thailandia le azzurre partono in direzione Turchia per le ultime partitre contro Belgio e Turchia
Dopo l’ultima partita della tappa italiana del World Grand Prix, dove le azzurre di Marco Bonitta sono state sconfitte dalla Thailandia 2-3 (20-25, 25-23, 23-25, 25-19, 11-15). La nazionale femminile partirà nel pomeriggio alla volta di Ankara, sede della Pool F del Grand Prix, dove oltre alle azzurre saranno presenti: Turchia, Brasile e Belgio.Con la sconfitta contro la Thailandia, si complica la strada verso le Final Six di Bangkok. Nel Week end italiano le azzurre hanno collezionato 3 sconfitte, impedendo alla squadra di salire in classifica e rimanendo a quota 2 vittorie.
Le sfide che adesso attendono la nazionale, saranno comunque importanti, in Turchia sarà fondamentale per le azzurre maturare esperienze contro squadre del calibro di Turchia e Belgio.
Il libero della Nazionale, Monica De Gennaro, ha così commentato: “Nonostante i risultati, penso che il weekend appena conclusosi sia stato importante per la nostra crescita. Abbiamo affrontato Olanda e Russia, due squadre che saranno alle Olimpiadi, dimostrando che possiamo competere ai loro livelli. Rispetto alle partite in Brasile ho visto dei miglioramenti e anche se ci sono molte cose su cui lavorare, una buona base di partenza c’è. In Turchia dovremo provare a fare un ulteriore passo in avanti, perché in vista delle Olimpiadi non possiamo sprecare alcuna occasione. Tornare ad Ankara mi fa venire in mente la bella qualificazione ottenuta a gennaio, un passaggio fondamentale per ottenere il pass olimpico. Penso che quando rientrerò nello stesso palazzetto proverò un po’ d’emozione: ho dei ricordi davvero stupendi di quel torneo. In vista dei Giochi Olimpici penso che siamo squadra ostica, capace di dar del filo da torcere a tutte le avversarie. Magari non abbiamo nessuna giocatrice in grado di far moltissimi punti, ma siamo un gruppo molto compatto e ben organizzato che deve puntare su questo per disputare una bella Olimpiade.”
RISULATI E CLASSIFICA POOL F (Bari) - 20 giugno Italia-Thailandia: 2-3 (20-25, 25-23, 23-25, 25-19, 11-15). Classifica: Russia 3V (8 p.), Olanda 2V (6 p.), Thailandia 1V (2 p.), Italia 0V (2 p.),
IL CALENDARIO DELLE AZZURRE - 24 giugno (Ankara) Italia-Brasile (ore 13.30); 25 giugno (Ankara) Turchia-Italia (ore 16.30); 26 giugno (Ankara) Italia-Belgio (ore 13.30). Nota - Gli orari sono quelli italiani
RISULATI E CLASSIFICHE ALTRE POOL - Gruppo D - Macau (Cina): 17 giugno Brasile-Serbia 2-3, Cina-Belgio 3-0; 18 giugno Brasile-Belgio 3-1, Cina-Serbia 3-2; 19 giugno Belgio-Serbia 2-3, Cina-Brasile 3-0. Classifica: Cina 3V (8 p.), Serbia 2V (5 p.), Brasile 1V (4 p.), Belgio 0V (1 p.).
Gruppo E - Long Beach (Stati Uniti): 17 giugno Turchia-Giappone 3-2, Stati Uniti-Germania 3-1; 18 giugno Turchia-Germania 3-1, Stati Uniti-Giappone 3-0; 19 giugno: Giappone-Germania 3-1, Stati Uniti-Turchia 3-0. Classifica: Stati Uniti 3V (9 p.), Turchia 2V (5 p.), Giappone 1V (4 p.), Germania 0V (0 p.).
CLASSIFICA GENERALE: Cina 6V (17 p.), Russia 6V (16 p.), Usa 5V (15 p.), Brasile 4V (13 p.), Olanda 4V (12 p.), Turchia 3V (9 p.), Giappone 2V (8 p.), Italia 2V (7 p.), Serbia 2V (5 p.), Thailandia 2V (5 p.), Belgio 0V (1 p.), Germania 0V (0 p.).
IL CALENDARIO DEL 3° WEEKEND - Gruppo G - Ankara (Turchia) - 24 giugno: Italia-Brasile, Turchia-Belgio, 25 giugno: Brasile-Belgio,Turchia-Italia. 26 giugno: Italia-Belgio, Turchia-Brasile.
Gruppo H - Hong Kong - 24 giugno: Germania-Stati Uniti, Cina-Thailandia. 25 giugno: Stati Uniti-Olanda, Cina-Germania. 26 giugno: Olanda-Germania, Cina-Stati Uniti.
Gruppo I - Kyoto (Giappone) - 24 giugno: Serbia-Russia, Giappone-Thailandia. 25 giugno: Thailandia-Russia, Giappone-Serbia. 26 giugno: Serbia-Thailandia, Giappone-Russia.
CLASSIFICA GENERALE: Cina 6V (17 p.), Russia 6V (16 p.), Usa 5V (15 p.), Brasile 4V (13 p.), Olanda 4V (12 p.), Turchia 3V (9 p.), Giappone 2V (8 p.), Italia 2V (7 p.), Serbia 2V (5 p.), Thailandia 2V (5 p.), Belgio 0V (1 p.), Germania 0V (0 p.).