Live del Trofeo delle Province dell'Emilia Romagna
Cattolica ritorna a ospitare il Trofeo delle Province per cadetti e ragazzi, dopo l'edizione 2011. Sono 10 le rappresentative provinciali presenti, infatti oltre alle 9 province della Emilia Romagna c'è anche quella della Repubblica di San Marino, che fa parte, atleticamente, del Comitato Fidal Emilia Romagna.
Le gare iniziano puntuali alle 15.00.
Si inizia con il lungo ragazzi e ragazze: vincono 2 atleti di Parma, Francesco Scaramuzzino con 4,72 e Francesca Caporetto con 4,29. Quest'ultima però gareggiava a titolo individuale e la prima in classifica del Trofeo è Giorgia Langella (Piacenza) con 4,02.
Sulla pedana dei lanci si gareggia nel vortex. Nei ragazzi Lorenzo Morara (Bologna) lancia a 61,36 al 2° turno e si migliora nell'ultimo con 61,46 e rintuzza il tentativo di rimonta di Alessandro Tognin (Ravenna) con 61,13. Nelle ragazze 53,27 per Genet Glli (Modena).
Iniziano anche le gare cadetti con il salto in alto: prevale nei maschi Filippo Pavani (Ferrara) con 1,78, stessa misura di Marco Neri (Forlì-Cesena) che sconta 2 errori a 1,76. Anche nelle cadette 2 atlete a pari misura: vince Arianna Gatti (Parma) nei confronti di Maria Piccioni (Rimini), entrambe a 1,53.
Nel peso cadetti è in gara uno degli atleti più attesi di questa manifestazione: il campione italiano cadetti del lancio del disco Simon Zeudjio Tchiofo (Parma). Il parmense non tradisce le attese e vince con 14,70, mentre nelle cadette prevale la favorita Anita Bartolini (Rimini) con 11,75.
Le prime gare di corsa sono quelle ad ostacoli per cadetti e cadette. Nei 100 hs maschili il più veloce è Martino Filippone (Bologna) con 14.29, mentre negli 80 hs femminili vince un'altra protagonista della stagione 2016 in Emilia Romagna nelle categorie giovanili, Giulia Guarriello (Reggio Emilia), seconda ai Campionati Italiani a Cles la scorsa settimana, che oggi segna il tempo di 11.80.
E' la volta degli 80 metri. Nei cadetti vince Francesco Cavina (Ravenna), altro medagliato di Cles per l'Emilia Romagna, con il 2° posto nei 100 hs: oggi nella distanza piana realizza un bel 9.35 regolando Gabriele Zonarelli (Bologna) con 9.41. Nelle cadette netta vittoria di Anna Vernarelli (Ravenna) con 10.41.
60 hs; prima la gara ragazzi vinta da Randy Ohene Adoo (Parma) con 9.12, poi quella ragazze in cui è attesa la primatista regionale Sandra Milena Ferrari (Reggio Emilia). Il suo primato da battere è 8.6 manuale e la reggiana ci riesce con 8.75 elettrico. A livello indoor ma con 5 ostacoli aveva corso in marzo in 8,68.
Nel giavellotto cadetti il migliore è Luca Beretta (Piacenza) con 43,92, mentre nelle cadette Olivia Maltoni (Rimini) migliora il personale con 44,31, terza misura dell'anno in Italia.
Seconda gara di lanci per i ragazzi, con il peso: nei maschi 13,56 per Alexander Geminiani (Ravenna) che supera di 2 cm Samuele Campana (Forlì-Cesena). Nelle femmine 12,30 per Federica Rado (Bologna).
Nel lungo cadetti la gara si decide all'ultimo salto, nel quale Lorenzo Sacchetti (Forlì-Cesena) arriva a 6,16 e Enrico Vena (Rimini) appena 2 cm in meno. Grande equilibrio anche fra le cadette: saltano 4,98 la favorita Camilla Pizzetti (Parma) e l'atleta al 1° anno di categoria Gaia Dalpozzo (Ravenna): in classifica prevale la prima per una seconda misura migliore, 4,96 rispetto a 4,85.
Nei 60 metri ragazzi il successo va a Yonas Cavina (Bologna) con 7.70, che precede di 1/100 Hansel Adjei (Reggio Emilia). Nelle ragazze altra vittoria di un'atleta di Molinella (come Yonas Cavina): Sara Curatolo (Bologna) è prima con 8.35.
Nei 300 metri cadetti vince Giacomo Castellet (Forlì) con 37.47 davanti a Simone Terenziani (Reggio Emilia) con 38,63. Nei 300 metri cadette si conferma la più forte in regione Alessia Baldini (Reggio Emilia), figlia del campione olimpico di maratona ad Atene 2004, che vince in 42.64, davanti ad Alice Tedeschi (Bologna) con 43.65.
Le gare si avviano alla conclusione con le 4 gare sui 1000 metri. Prima ci sono i ragazzi e Daniele Liviero (Rimini) riesce a migliorare il primato regionale che apparteneva a Federico Mengozzi con 2.50.83, stabilito nel 2010. Il riminese, quest'anno in grande evidenza non solo nel mezzofondo, corre in 2.50.04 e vince la gara con oltre 12 secondi di vantaggio. Nei 1000 metri ragazze è una gara avvincente fra le 2 favorite, Elena Bonafè (Ferrara) e Chiara Pagnani (Ravenna). Prevale di pochissimo la prima, con 3.10.60 contro 3.10.69. Nei 1000 metri cadetti è in gara il campione italiano dei 1200 siepi Jacopo Curti (Reggio Emilia) che vince con il tempo di 2.41.05 su Pietro Ofidiani (Piacenza) con 2.42.83 e Simone Massarenti (Ferrara) con 2.42.99. Nei 1000 metri cadette 2 atlete fanno gara a sè: vince la favorita Francesca Vercalli (Reggio Emilia) con 3.07.28, davanti a Majda Benjedi (Bologna) con 3.09.34.
L'ultima gara è la 4x100 mista in cui ogni rappresentativa schiera un atleta per ognuna delle 4 categorie: vince Bologna in 49.61 con una formazione composta da Sara Curatolo, Yonas Cavina, Margherita Guerra e Lucas Herbert Alves.
Nella classifica finale per rappresentative prevale Bologna con 226,5 punti, davanti a Reggio Emilia con 193,5 e Ravenna con 189.