Serie B, 21 anni di Playoff. Quante volte vince chi arriva primo (terzo)? Con il format a 6 squadre, si va dall'89% al 27% dei casi
Nelle venti edizioni fin qui disputate.(escludendo la ventunesima, quella 2024/25) si sono verificati scenari che hanno sovvertito i pronostici sulle squadre considerate favorite per la vittoria finale dei Playoff. Uno studio di News.Superscommesse.it le ha analizzate tutte per verificare in quante occasioni la terza classificata ha vinto questo 'mini torneo', differenziando le prime nove edizioni in cui il format prevedeva 4 squadre (dalla terza alla sesta posizione in regular season), rispetto alle restanti undici con la partecipazione di 6 squadre (dalla terza all'ottava posizione in regular season). Da quasi l'89% dei casi favorevoli, si è passati a poco più del 27%.
"Chi tardi arriva, male alloggia". È un proverbio che può essere traslato anche ai Playoff del campionato italiano di calcio maschile di Serie B, sebbene esistano casi in cui lo stesso viene smentito dalla storia degli eventi. Sì, perché questo 'mini torneo' che consente di decretare l'ulteriore squadra da promuovere in massima serie, insieme a quelle che la raggiungono direttamente al termine della regular season, ha regalato svariate emozioni, ma anche grandi colpi di scena nel percorso che conduce a decretare il vincitore.
Serie B, Playoff: 21 anni di storia
Con la stagione in corso, la 2024/25, la Serie B festeggia 21 anni di Playoff. È dall'edizione del campionato cadetto 2004/05, difatti, che la Lega Calcio introdusse questa formula al fine di rafforzare l'appeal di un torneo che è diventato sempre più competitivo.
Furono apportati sostanziali stravolgimenti al format del torneo, a cominciare dalla variazione in organico del numero delle squadre partecipanti. La riforma dei campionati, approvata già nel corso del 2003, riprese un copione adottato fino alla Serie B dell'edizione 1949/50, quando il campionato vedeva la presenza di 22 compagini.
Inoltre, fu mutato il numero delle promozioni e vennero introdotti nuovi criteri per decretarle. Soltanto tre squadre potevano aggiudicarsi l'ambito posto nella massima serie: direttamente promosse sia la prima che la seconda classificata al termine della regular season, mentre la terza sarebbe emersa dalla vittoria finale dei Playoff. Inoltre, in questi ultimi fu anche stabilito che qualora il distacco tra la terza e la quarta in classifica fosse stato maggiore di un determinato numero di punti, la promozione in Serie A sarebbe stata diretta, bypassando completamente questo iter supplementare. Nel corso delle varie edizioni, però, questo criterio ha visto delle variazioni nell'assegnazione dei punti di distacco: dal campionato 2004/05 a quello 2016/17 dovevano risultare più di 9, mentre dalla stagione 2017/18 più di 14.
Dalla Serie B 2004/05 fino a quella 2012/13 le squadre che potevano accedere a questa fase furono 4 (dalla terza alla sesta classificata nella regular season), mentre da quella 2013/14 in poi le squadre partecipanti divennero 6 (dalla terza all'ottava classificata nella regular season).
Dalla stagione 2004/05 fino a quella 2017/18, inoltre, il campionato di Serie B ha visto la partecipazione di 22 squadre; nella stagione 2018/19 si verificò un'eccezione, in quanto in seguito alle mancate iscrizioni di tre società (Avellino, Bari e Cesena) e in virtù del blocco dei ripescaggi, il numero delle squadre partecipanti divenne 19, pur restando invariato il format dei Playoff. Fu uno spartiacque che sancì il ritorno a 20 squadre nel campionato cadetto successivo, a distanza di 16 anni dall'ultima volta (stagione 2002/03).
Lo schema di composizione dei Playoff è sempre stato strutturato da permettere alla squadra terza classificata di disporre di alcune condizioni vantaggiose, in primis il miglior piazzamento nella regular season, qualora fosse giunta fino alla gara conclusiva e si fosse trovata in condizioni di perfetta parità di punteggio con l'altra finalista.
Serie B 2004/05: l'inizio dei nuovi Playoff e la fine di alcune realtà
A riguardo della storia dei Playoff di Serie B, quelli disputati all'esordio nella stagione 2004/05 meritano un'attenzione particolare con un breve excursus. Al termine della regular season di quel campionato, il Genoa chiude al primo posto con 76 punti, mentre l'Empoli, che totalizza 74 punti, gli stessi di Torino e Perugia, per effetto della classifica avulsa si posiziona al secondo posto, accedendo direttamente in Serie A, mentre piemontesi e umbri, rispettivamente, concludono al terzo e al quarto; il Treviso, quinto, e l'Ascoli, sesto, completano il quartetto delle qualificate.
Poco tempo dopo il termine del campionato, il Genoa viene declassato all'ultimo posto e, di conseguenza, retrocesso in Serie C1 per illecito sportivo (sentenza finale emessa dalla Corte di Giustizia Federale l'8 agosto 2005). Tutte le squadre scalano un posto in classifica, quindi l'Empoli diventa, automaticamente, campione di questa edizione.
Il Torino, dopo aver vinto i Playoff, aderisce al Lodo Petrucci e viene riscritto in Serie B, a causa di inadempienze finanziarie che coinvolsero il club di proprietà di Francesco Cimminelli, dichiarato successivamente fallito il 17 novembre 2005; anche il Perugia, finalista dei Playoff, aderisce al Lodo Petrucci e viene iscritto in Serie C1, a causa della revoca dell'affiliazione alla FIGC e del fallimento del club di proprietà della famiglia Gaucci. Il Treviso, semifinalista ai Playoff, a seguito del declassamento all'ultimo posto del Genoa e delle mancate iscrizioni del Torino e del Perugia, viene promosso in Serie A. L'Ascoli, altra semifinalista, ottiene il diritto di ricevere la stessa buona sorte del club veneto.
Serie B, Playoff: la sintesi nei numeri della classifica
Ecco tutte le classifiche finali della regular season che hanno determinato la composizione delle squadre partecipanti ai Playoff del campionato di Serie B.
🟩 = Squadra vincitrice Playoff
🟥 = Squadre eliminate
Playoff Serie B 2004/05
Playoff Serie B 2004/05 | Regular season | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟩 | 3° | TORINO* | 74 |
🟥 | 4° | Perugia | 74 |
🟥 | 5° | Treviso | 64 |
🟥 | 6° | Ascoli | 62 |
* Squadra vincitrice Playoff, ma non iscritta in Serie A. Tuttavia, per l'effettuazione di una valutazione statistica, si considera valida la classifica ottenuta con i risultati sul campo.
Playoff Serie B 2005/06
Playoff Serie B 2005/06 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟩 | 3° | TORINO | 76 |
🟥 | 4° | Mantova | 69 |
🟥 | 5° | Modena | 67 |
🟥 | 6° | Cesena | 66 |
Playoff Serie B 2006/07
Playoff Serie B 2006/07 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟩 | 3° | GENOA* | 78 |
* Squadra promossa in Serie A senza aver disputato i Playoff, in quanto, come da regolamento di quella edizione del campionato di Serie B, la distanza rispetto alla quarta in classifica si attestò maggiore di 9 lunghezze: Genoa, al terzo posto, con 78 punti, e Piacenza, al quarto posto, con 68 punti. È stata, finora, la prima e unica edizione senza la disputa dei Playoff.
Playoff Serie B 2007/08
Playoff Serie B 2007/08 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟩 | 3° | LECCE | 83 |
🟥 | 4° | AlbinoLeffe | 78 |
🟥 | 5° | Brescia | 72 |
🟥 | 6° | Pisa | 71 |
Playoff Serie B 2008/09
Playoff Serie B 2008/09 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟩 | 3° | LIVORNO | 68 |
🟥 | 4° | Brescia | 67 |
🟥 | 5° | Empoli | 67 |
🟥 | 6° | Grosseto | 64 |
Playoff Serie B 2009/10
Playoff Serie B 2009/10 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟩 | 3° | BRESCIA | 72 |
🟥 | 4° | Sassuolo | 69 |
🟥 | 5° | Torino | 68 |
🟥 | 6° | Cittadella | 66 |
Playoff Serie B 2010/11
Playoff Serie B 2010/11 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟩 | 3° | NOVARA | 70 |
🟥 | 4° | Varese | 68 |
🟥 | 5° | Padova | 62 |
🟥 | 6° | Reggina | 61 |
Playoff Serie B 2011/12
Playoff Serie B 2011/12 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟥 | 3° | Sassuolo | 80 |
🟥 | 4° | Hellas Verona | 78 |
🟥 | 5° | Varese | 71 |
🟩 | 6° | SAMPDORIA | 67 |
Playoff Serie B 2012/13
Playoff Serie B 2012/13 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟩 | 3° | LIVORNO | 80 |
🟥 | 4° | Empoli | 73 |
🟥 | 5° | Novara* | 64 |
🟥 | 6° | Brescia | 62 |
*Novara: penalizzazione di 3 punti
Playoff Serie B 2013/14
Playoff Serie B 2013/14 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟥 | 3° | Latina | 68 |
🟩 | 4° | CESENA | 66 |
🟥 | 5° | Modena | 64 |
🟥 | 6° | Crotone | 63 |
🟥 | 7° | Bari* | 63 |
🟥 | 8° | Spezia | 62 |
*Bari: penalizzazione di 4 punti
Playoff Serie B 2014/15
Playoff Serie B 2014/15 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟥 | 3° | Vicenza | 68 |
🟩 | 4° | BOLOGNA | 68 |
🟥 | 5° | Spezia | 67 |
🟥 | 6° | Perugia | 66 |
🟥 | 7° | Pescara | 61 |
🟥 | 8° | Avellino | 59 |
Playoff Serie B 2015/16
Playoff Serie B 2015/16 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟥 | 3° | Trapani | 73 |
🟩 | 4° | PESCARA | 72 |
🟥 | 5° | Bari | 68 |
🟥 | 6° | Cesena | 68 |
🟥 | 7° | Spezia | 66 |
🟥 | 8° | Novara* | 65 |
*Novara: penalizzazione di 2 punti
Playoff Serie B 2016/17
Playoff Serie B 2016/17 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟥 | 3° | Frosinone | 74 |
🟥 | 4° | Perugia | 65 |
🟩 | 5° | BENEVENTO* | 65 |
🟥 | 6° | Cittadella | 63 |
🟥 | 7° | Carpi | 62 |
🟥 | 8° | Spezia | 60 |
*Benevento: penalizzazione di 1 punto
Playoff Serie B 2017/18
Playoff Serie B 2017/18 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟩 | 3° | FROSINONE | 72 |
🟥 | 4° | Palermo | 71 |
🟥 | 5° | Venezia | 67 |
🟥 | 6° | Cittadella | 66 |
🟥 | 7° | Bari* | 65 |
🟥 | 8° | Perugia | 60 |
*Bari: penalizzazione di 2 punti
Playoff Serie B 2018/19
Playoff Serie B 2018/19 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟥 | 3° | Benevento | 60 |
🟥 | 4° | Pescara | 55 |
🟩 | 5° | HELLAS VERONA | 52 |
🟥 | 6° | Spezia | 51 |
🟥 | 7° | Cittadella | 51 |
🟥 | 8° | Perugia | 50 |
Playoff Serie B 2019/20
Playoff Serie B 2019/20 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟩 | 3° | SPEZIA | 61 |
🟥 | 4° | Pordenone | 58 |
🟥 | 5° | Cittadella | 58 |
🟥 | 6° | Chievo | 56 |
🟥 | 7° | Empoli | 54 |
🟥 | 8° | Frosinone | 54 |
Playoff Serie B 2020/21
Playoff Serie B 2020/21 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟥 | 3° | Monza | 64 |
🟥 | 4° | Lecce | 62 |
🟩 | 5° | VENEZIA | 59 |
🟥 | 6° | Cittadella | 57 |
🟥 | 7° | Brescia | 56 |
🟥 | 8° | Chievo | 56 |
Playoff Serie B 2021/22
Playoff Serie B 2021/22 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟥 | 3° | Pisa | 67 |
🟩 | 4° | MONZA | 67 |
🟥 | 5° | Brescia | 66 |
🟥 | 6° | Ascoli | 65 |
🟥 | 7° | Benevento | 63 |
🟥 | 8° | Perugia | 58 |
Playoff Serie B 2022/23
Playoff Serie B 2022/23 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟥 | 3° | Bari | 65 |
🟥 | 4° | Parma* | 60 |
🟩 | 5° | CAGLIARI | 60 |
🟥 | 6° | Südtirol | 58 |
🟥 | 7° | Reggina** | 50 |
🟥 | 8° | Venezia | 49 |
*Parma: penalizzazione di 1 punto
**Reggina: penalizzazione di 5 punti
Playoff Serie B 2023/24
Playoff Serie B 2023/24 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟩 | 3° | VENEZIA | 70 |
🟥 | 4° | Cremonese | 67 |
🟥 | 5° | Catanzaro | 60 |
🟥 | 6° | Palermo | 56 |
🟥 | 7° | Sampdoria* | 55 |
🟥 | 8° | Brescia | 51 |
*Sampdoria: penalizzazione di 2 punti
Playoff Serie B 2024/25
Playoff Serie B 2024/25 | Posizione Classifica | Club | Punti |
---|---|---|---|
🟥 | 3° | Spezia | 66 |
🟩 | 4° | CREMONESE | 61 |
🟥 | 5° | Juve Stabia | 55 |
🟥 | 6° | Catanzaro | 53 |
🟥 | 7° | Cesena | 53 |
🟥 | 8° | Palermo | 52 |
QUARTI DI FINALE
17 maggio 2025, ore 17:15
Catanzaro - Cesena 1 - 0
17 maggio 2025, ore 19:30
Juve Stabia - Palermo 1 - 0
SEMIFINALI
21 maggio 2025, ore 20:30
Catanzaro - Spezia 0 - 2
21 maggio 2025, ore 20:30
Juve Stabia - Cremonese 2 - 1
25 maggio 2025, ore 17:15
Cremonese - Juve Stabia 3 - 0
25 maggio 2025, ore 19:30
Spezia - Catanzaro 2 - 1
FINALE
29 maggio 2025, ore 20:30
Cremonese - Spezia 0 - 0
01 giugno 2025, ore 20:30
Spezia - Cremonese 2 - 3
Serie B, Playoff: le statistiche
Su 20 edizioni, escludendo dalle statistiche quella 2024/25, va considerata una differenza sostanziale: nelle prime nove, i Playoff sono stati disputati seguendo un format che prevedeva la presenza di 4 squadre, dalla terza alla sesta classificata, mentre nelle restanti undici sono state 6 le squadre partecipanti, dalla terza alla ottava della classifica della regular season.
Nelle nove edizioni con la partecipazione di 4 squadre, è emerso che la terza classificata nella regular season è riuscita a vincere i Playoff in ben 7 occasioni, mentre soltanto in una di esse ciò non è avvenuto: la Sampdoria, posizionata al sesto e ultimo posto disponibile, riuscì nell'impresa di essere vincitrice in occasione della stagione 2011/12. In quella 2006/07, la prima e unica senza la disputa dei Playoff, il Genoa in terza posizione fu promosso direttamente in Serie A. In rapporto, 8 volte su 9 è stata la terza classificata a vincere i Playoff, corrispondente a quasi l'89% (88,89%) dei casi.
Serie B | Regular season | Vincente Playoff | Punti | Vincente 3° in regular season |
---|---|---|---|---|
2004/05 | 3° | TORINO | 72 | ✔️ |
2005/06 | 3° | TORINO | 76 | ✔️ |
2006/07 | 3° | GENOA | 78 | ✔️ |
2007/08 | 3° | LECCE | 83 | ✔️ |
2008/09 | 3° | LIVORNO | 68 | ✔️ |
2009/10 | 3° | BRESCIA | 72 | ✔️ |
2010/11 | 3° | NOVARA | 70 | ✔️ |
2011/12 | 6° | SAMPDORIA | 67 | ❌ |
2012/13 | 3° | LIVORNO | 70 | ✔️ |
8 su 9 = 88,89% |
Nelle undici edizioni con la partecipazione di 6 squadre, invece, sono emersi valori promiscui che hanno evidenziato la difficoltà delle terze classificate, nella maggior parte dei casi, di ottenere la vittoria dei Playoff, sebbene giungessero in una condizione di vantaggio rispetto alle altre concorrenti. In sintesi, è accaduto di vedere la vittoria della terza classificata soltanto in tre stagioni (Frosinone nella 2017/18, Spezia nella 2019/20 e Venezia nella 2023/34), della quarta classificata in quattro stagioni (Cesena nella 2013/14, Bologna nella 2014/15, Pescara nella 2015/16 e Monza nella 2021/22), della quinta classificata in quattro stagioni (Benevento nella 2016/17, Hellas Verona nella 2018/19, Venezia nella 2020/21 e Cagliari nella 2022/23). In rapporto, 3 volte su 11 è stata la terza classificata a vincere i Playoff, corrispondente a un valore di poco più del 27% (27,27%).
Serie B | Regular season | Vincente Playoff | Punti | Vincente 3° in regular season |
---|---|---|---|---|
2013/14 | 4° | CESENA | 66 | ❌ |
2014/15 | 4° | BOLOGNA | 68 | ❌ |
2015/16 | 4° | PESCARA | 72 | ❌ |
2016/17 | 5° | BENEVENTO | 65 | ❌ |
2017/18 | 3° | FROSINONE | 72 | ✔️ |
2018/19 | 5° | HELLAS VERONA | 52 | ❌ |
2019/20 | 3° | SPEZIA | 61 | ✔️ |
2020/21 | 5° | VENEZIA | 59 | ❌ |
2021/22 | 4° | MONZA | 67 | ❌ |
2022/23 | 5° | CAGLIARI | 50 | ❌ |
2023/24 | 3° | VENEZIA | 70 | ✔️ |
3 su 11 = 27,27% |