Euro 2016, tutti i precedenti nei quarti di finale

Euro 2016

POLONIA – PORTOGALLO

Per la nazionale polacca si tratta del primo quarto di finale in un campionato europeo della sua storia, dato che nelle due precedenti edizioni nel 2008 e nel 2012 non era mai riuscita a superare i gironi.

Nelle sue 6 apparizioni agli europei (la prima nel 1984 proprio in Francia), il Portogallo invece è sempre approdato alla fase ad eliminazione.
Nel 1996 il cammino dei portoghesi terminò ai quarti contro la Repubblica Ceca (finalista del torneo), quando Vitor Baia venne beffato da un grande pallonetto di Poborsky nella ripresa.
Nel 2000 arriva il primo successo ai quarti di un europeo con il 2-0 sulla Turchia grazie alla doppietta di Nuno Gomes.
Nell'edizione del 2004 organizzata in casa, il Portogallo ha la meglio nei quarti sull'Inghilterra in una sfida al cardiopalma, decisa soltanto ai calci di rigore: dopo il 2-2 dei 120' sarà il portiere Ricardo a mettere la firma sulla vittoria dopo l'errore dal dischetto di Vassell.
Nel 2008 a Basilea contro la Germania, i tedeschi domineranno l'incontro vincendo 3-2, mentre nel 2012 un gol di Ronaldo contro la Republica Ceca vale la vendetta del '96.

GALLES – BELGIO

Per il Galles di Bale, esordiente in un europeo, si tratta ovviamente del primo quarto di finale.
Così come per il Belgio, che nelle edizioni che prevedono i quarti si è fermato al primo turno (proprio nel 2000 nel torneo organizzato in casa).

GERMANIA – ITALIA

Nelle ultime 5 edizioni la Germania è riuscita a superare la fase a giorni per 3 volte, uscendo dopo il primo turno nel 2000 e nel 2004 a cavallo tra il secondo posto al mondiale nippo-coreano.
Nell'edizione vincente del 1996 i tedeschi ebbero la meglio sulla Croazia (che li batterà invece nei successivi mondiali del 1998) per 2-1: dopo il vantaggio di Klinsmann su rigore nel primo tempo, in avvio di ripresa arrivò il pareggio croato con Suker, prima del definitivo gol-vittoria di Sammer al 59'.
Nel 2008 i tedeschi torneranno in finale contro la Spagna, ma prima supereranno il Portogallo in una sfida ricca di gol: il primo tempo si chiuse sul 2-1 per i tedeschi con gol di Schweinsteiger e Klose (i lusitani accorciarono con Nuno Gomes), poi nella ripresa arrivò il gol della tranquillità con Ballack prima della rete di Postiga per il definitivo 3-2.
Nel 2012 Lahm, Khedira, Klose e Reus spazzarono via la Grecia con un pesante 4-2.

Anche l'Italia dal 1996 ha raggiunto 3 volte su 5 i quarti di finale. All'europeo del 2000, perso al golden goal contro la Francia, gli azzurri di Zoff ebbero la meglio sulla sorpresa Romania con un 2-0 siglato Totti-Inzaghi.
Dopo il biscotto del 2004, nel 200 gli italiani cedettero solo ai calci di rigore, propiziando così l'inizio del ciclo spagnolo: a Vienna la squadra di Donadoni fermò sullo 0-0 le Furie Rosse di Aragones, che vinsero 4-2 ai rigori grazie agli errori di De Rossi e Di Natale.
Quattro anni più tardi furono ancora una volta i tiri dal dischetto a mettersi tra l'Italia e la semifinale: contro l'Inghilterra, in una partita dominata, la truppa di Prandelli superò 4-2 la squadra di Sua Maestà grazie al cucchiaio di Pirlo e agli errori inglesi di Young e Cole.

FRANCIA – ISLANDA

Nelle ultime cinque edizioni, la Francia è approdata quattro volte ai quarti di finale, eccezion fatta per l'edizione del 2008 in cui i transalpini arrivarono all'ultimo posto del Gruppo C con Olanda, Italia e Romania.
Nel 1996 in Inghilterra la Francia superò ai quarti l'Olanda soltanto dopo i tiri dal dischetto. Dopo lo 0-0 dei 120', fu la lotteria dei calci di rigore a decretare chi avrebbe incontrato la Repubblica Ceca in semifinale: Zidane, Djorkaeff, Lizarazu, Guèrin e Blanc trasformarono tutti i tiri dagli 11 metri, mentre per gli olandesi l'errore decisivo fu quello di Seedorf.
Nell'edizione vincente del 2000 sul cammino dei campioni del mondo del 1998 c'è la Spagna, battuta 2-1 con i gol nel primo tempo di Zidane e Djorkaeff (intervallati dal rigore di Mendieta).
In Portogallo nel 2004 i campioni d'Europa in carica furono battuti fuori dalla competizione dalla sorpresa Grecia, poi vincitrice della manifestazione, che eliminò la squadra di Santini con un gol di Charisteas.
Nella passata edizione, la Spagna si prese la sua rivincita 12 anni dopo con un 2-0 a firma di Xabi Alonso.

Anche per i vichinghi islandesi, esordienti in un grande torneo internazionale, si tratta del primo quarto di finale in una fase finale dell'europeo.