Roma – Per fortuna che Inghilterra Italia si disputa nella fase a gironi e non in quella ad eliminazione diretta. Questo perchè le due nazionali hanno il poco invidiabile record di eliminazioni ai rigori in una fase finale del campionato del mondo. Tradizionalmente ostici, dunque, i tiri dagli undici metri per le due squadre nonostante le differenze caratteriali tra i due popoli. Si dice che le popolazioni nordiche, solitamente contraddistinte da freddezza e autocontrollo, siano più idonee in momenti decisivi quali sono i rigori. Questa statistica indica, invece, come la maledizione dei penalty faccia storia a sè e colpisca giocatori passionali come gli italiani quanto i freddi leoni inglesi.
Inghilterra Italia, rigori fatali agli Azzurri in tre edizioni
Continuiamo a smontare questo luogo comune dicendo che l’Italia supera l’Inghilterra in quanto nelle quattro volte in cui è stata chiamata a giocarsi un match mondiale ai rigori, almeno una volta ha trionfato. Facile ricordare l’occasione, mondiale 2006 in finale con la Francia.
Di facile individuazione anche le volte in cui gli Azzurri sono stati eliminati. Per chi come noi considera il Mondiale come l’appuntamento calcistico per eccellenza non è difficile ricordare le cocenti disfatte del 1998, 1994 e 1990. Gigi Di Biagio è l’uomo simbolo della lotteria dei rigori persa contro la Francia agli ottavi nel 1998. Una partita dominata dai galletti con gli Azzurri che sfiorano l’impresa con un tiro al volo di Baggio uscito di pochissimi centimetri. Dagli undici metri sbagliano Albertini e lo stesso Di Biagio.
Ancor più dolorosi i rigori di Pasadena, sede della finale del Mondiale 1994 negli Stati Uniti. La voce di Bruno Pizzul rimbomba nella mente anche a distanza di vent’anni. Quella frase dopo il rigore fallito da Roberto Baggio “il Brasile è campione del mondo” è una ferita immune alla rimarginazione.
Concludiamo la triste rassegna con il mondiale casalingo del 1990. A Napoli è di scena la semifinale tra la squadra di Vicini e l’Argentina di Maradona. Il vantaggio firmato Schillaci viene eguagliato dal gol di Caniggia favorito da una papera di Zenga. Nei supplementari non succede nulla e la finalista va decisa ai rigori. Dal dischetto sbagliano Donadoni e Serena mentre gli argentini sono infallibili. Il destino, poi, toglierà a Maradona la gioia più grande. Il Pibe de Oro verrà infatti sconfitto in finale dalla Germania a causa di un rigore piuttosto dubbio.
All’Inghilterra è andata anche peggio
Per gli inglesi nessuna soddisfazione del dischetto. A differenza dell’Italia, l’Inghilterra non ha mai superato un turno vincendo una lotteria di rigori. Tre partite, tre sconfitte l’amaro score britannico.
Fresco il ricordo, almeno per gli inglesi, dell’eliminazione ai quarti di Germania 2006 ad opera del Portogallo. In quell’occasione, oltre a Carragher, furono le stelle Lampard e Gerrard a tradire il CT Eriksson.
Francia 98 fu fatale agli ottavi anche all’Inghilterra che uscì ai rigori contro l’Argentina. Decisivi gli errori di Ince e Batty. La pessima tradizione inglese continua andando a ritroso fino al 1990, anche nel mondiale italiano l’Inghilterra dovette dire addio alla competizione eliminata in semifinale, ancora ai rigori, dalla Germania. A fallire i penalty inglesi Pierce e Waddle.
Che dire per concludere…speriamo che l’Italia vada avanti e che vinca (o perda) nei 120 minuti. Un altro batticuore dagli undici metri può seriamente compromettere le nostre coronarie!