Sci alpino maschile, discesa libera Wengen 2019: Kriechmayr beffa Feuz, Buzzi sesto con caduta finale. 9° Innerhofer

Pubblicato il autore: Mattia Orlandi Segui

Discesa libera Wengen

L’austriaco Vincent Kriechmayr si impone nella discesa libera Wengen, la quinta della stagione della Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2018-2019. Alle sue spalle, per 14 e 26 centesimi, troviamo lo svizzero Beat Feuz (leader della specialità) ed il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, con quest’ultimo che ha preceduto il connazionale Aksel Lund Svindal. Exploit di giornata per l’azzurro Emanuele Buzzi, che ottiene il suo miglior risultato in carriera (6°) ma scivola dopo il traguardo e resta dolorante a terra (si parla di torsione al ginocchio dopo essersi incastrato sotto i materassi). Degna di nota anche la prova dello sloveno Martin Cater, che ha chiuso in ottava posizione col pettorale n°41.

Quarta vittoria in carriera per il ventisettenne nativo di Gramastetten, seconda in discesa, che gli consente di conquistare il secondo posto della classifica di specialità, a 93 punti dall’elvetico, ed il quarto nella generale. Per quanto riguarda gli altri azzurri il migliore di loro è Christof Innerhofer (9°), con Dominik Paris che chiude in 11ª posizione (col pettorale n°1) e Mattia Casse che si piazza 20° dopo un’altra buona prova. Terminano invece fuori dai trenta Matteo Marsaglia e Werner Heel, rispettivamente in 34ª e 44ª posizione.

AGGIORNAMENTO ORE 17.25: la TAC e la radiografia a cui si è sottoposto l’azzurro Emanuele Buzzi hanno evidenziato la frattura del piatto tibiale della gamba destra (la stessa infortunatasi durante le finali di Are 2018). Verrà sottoposto ad un’operazione chirurgica nei prossimi giorni oltre ad accertamenti per verificare la stabilità dei legamenti. Stagione finita con largo anticipo

CLASSIFICA FINALE DISCESA LIBERA WENGEN

1. Vincent Kriechmayr (AUT) 2:28.36
2. Beat Feuz (SUI) +0.14
3. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) +0.26
4. Aksel Lund Svindal (NOR) +0.52
5. Bryce Bennett (USA) +0.63
6. Emanuele Buzzi (ITA) +0.80
7. Mauro Caviezel (SUI) +0.84
8. Martin Cater (SLO) +0.92
9. Christof Innerhofer (ITA) +1.06
10. Gilles Roulin (SUI) +1.26
11. Dominik Paris (ITA) +1.27
12. Johan Clarey (FRA) +1.33
13. Benjamin Thomsen (CAN) +1.39
14. Hannes Reichelt (AUT) +1.46
14. Brice Roger (FRA) +1.46
16. Nils Hintermann (SUI) +1.49
17. Carlo Janka (SUI) +1.50
18. Adrien Théaux (FRA) +1.81
19. Manuel Schmid (GER) +1.81
20. Mattia Casse (ITA) +2.06
21. Otmar Striedinger (AUT) +2.07
22. Kjetil Jansrud (NOR) +2.11
23. Maxence Muzaton (FRA) +2.12
24. Travis Ganong (USA) +2.30
25. Romed Baumann (AUT) +2.44
26. Christian Walder (AUT) +2.45
27. Bostjan Kline (SLO) +2.49
28. Josef Ferstl (GER) +2.54
29. Dominik Schwaiger (GER) +2.63
30. Jared Goldberg (USA) +2.66

34. Matteo Marsaglia (ITA) +3.24
44. Werner Heel (ITA) +5.15

CLASSIFICA GENERALE
1. Marcel Hirscher (AUT) 976 punti
2. Henrik Kristoffersen (NOR) 571
3. Alexis Pinturault (FRA) 554
4. Vincent Kriechmayr (AUT) 465
5. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) 452
6. Beat Feuz (SUI) 433
7. Aksel Lund Svindal (NOR) 419
8. Mauro Caviezel (SUI) 413
9. Max Franz (AUT) 408
10. Dominik Paris (ITA) 390

CLASSIFICA DISCESA LIBERA
1. Beat Feuz (SUI) 340 punti
2. Vincent Kriechmayr (AUT) 249
3. Max Franz (AUT) 222
4. Dominik Paris (ITA) 220
5. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) 215
6. Christof Innerhofer (ITA) 210
7. Aksel Lund Svindal (NOR) 200
8. Bryce Bennett (USA) 196
9. Mauro Caviezel (SUI) 173
10. Johan Clarey (FRA) 164

DIRETTA DISCESA LIBERA WENGEN, SCI ALPINO MASCHILE. CLICCA QUI PER AGGIORNARE IL LIVE

DISCESA LIBERA WENGEN 2019
Lauberhorn, ventiduesima gara della Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2018-2019

14.14 – Scesi i primi 30 della discesa libera Wengen e l’austriaco ha in mano la vittoria, davanti all’elvetico Feuz e al norvegese Kilde
14.12 –
Molto buona la prova dello svizzero Hintermann: 1.49 il ritardo da Kriechmayr
14.06 –
Riparte la discesa libera Wengen e lo statunitense Ganong chiude 18° con 2.30 secondi di ritardo
14.00 –
L’azzurro viene portato via in barella e saluta il pubblico. Il tutto nel giorno in cui ottiene il miglior risultato in carriera
13.58 – Buzzi avrebbe male al ginocchio dopo l’impatto contro i materassi
13.52 –
Lo sciatore italiano è ancora a terra
13.45 – Buona la partenza dell’azzurro Buzzi ed ottima prova per lui (6°)! Taglia il traguardo ma poi scivola e si incastra, rimanendo dolorante. Discesa libera Wengen interrotta
13.40 – Il norvegese Sejersted stava facendo una prova da primi dieci ma purtroppo inforca ed è fuori
13.35 –
Fermato Kroell, discesa libera Wengen interrotta. L’austriaco verrà riportato al cancelletto di partenza
13.34 – Arriva stanco, nel finale, il francese Bailet e scivola contro le reti. Si rialza senza problemi
13.29 –
Davvero male, invece, il tedesco Ferstl ed ora è lui a chiudere la classifica. Scesi i primi 20
13.26 –
Bene anche l’elvetico M.Caviezel, che perde quasi tutto nel primo settore e poi è bravo a contenere
13.24 –
E’ davvero una gran gara nella discesa libera Wengen: bene anche lo statunitense Bennett, che è sotto il secondo di ritardo e si prende il 5° posto
13.21 –
Gran prova anche del norvegese Kilde ma paga nel finale: chiude a 26 centesimi e si prende il podio
13.19 –
Scende giù forte il transalpino Clarey ma poi perde tantissimo nell’ultimo settore e deve accontentarsi della settima piazza
13.16 – Qualche sbavatura di troppo nella parte iniziale per l’azzurro Innerhofer, nel finale poi scia come i migliori e si prende il 4° posto della discesa libera Wengen
13.14 –
Buon tempo per il canadese Thomsen e si piazza appena dietro a Paris
13.09 – Troppo veloce l’austriaco Mayer e prima sfiora le reti e dopo termina contro i materassi
13.08 –
Il francese Roger perde progressivamente in ogni settore ma nel finale contiene e realizza lo stesso tempo di Reichelt
13.05 –
Il norvegese Jansrud parte forte e poi perde progressivamente, con diverse incertezze: 2.11 secondi il suo ritardo e conferma il suo non essere in forma
13.00 – Brutto errore ad inizio secondo intermedio per lo statunitense e perde il vantaggio iniziale, poi scivola e ha una brutta torsione al ginocchio. Nonostante ciò, è in piedi
12.58 –
Riparte la gara e tocca a Nyman
12.54 – Scivolata nel finale di Franz e finisce contro le reti (si rialza ed arriva al traguardo). Discesa libera Wengen interrotta
12.52 –
Buona la prova dello svizzero Roulin e si piazza davanti all’azzurro per un centesimo
12.49 – Sciata di classe per l’austriaco Kriechmayr, facendo la differenza nel tratto iniziale: 14 i centesimi sull’elvetico
12.46 –
Molti rischi per l’austriaco Reichelt, recupera qualcosa nel finale e si prenda la quarta posizione
12.43 –
Parte con calma lo svizzero Feuz e nella seconda metà di gara è impeccabile e si prende la vetta della discesa libera Wengen con 38 centesimi di vantaggio
12.41 –
Il francese Théaux è più rapido del norvegese nel tratto finale ma nel finale è il più lento e finisce oltre il secondo di ritardo
12.38 –
Prova convincente di Svindal e passa in testa per 75 centesimi
12.35 –
Sette decimi recuperati dallo svizzero Janka nel terzo settore (dove Paris non ha convinto), poi però nel finale riperde e termina a 23 centesimi
12.32 – Diverse sbavature per l’azzurro e termina col tempo di 2:29.63
12.15 –
Bentornati appassionati di SuperNews da parte di Mattia Orlandi e siamo qui per un’altra diretta scritta. Alle 12.30 partirà la discesa libera Wengen e Paris (vincitore a Bormio) scenderà per primo

Discesa libera Wengen 2019: i pettorali di partenza

Dopo la prima combinata della stagione, la Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2018-2019 resta in Svizzera per disputare l’ultima delle due gare in programma sulla Lauberhorn, ossia la discesa libera Wengen. Alle ore 12.30 italiane è previsto l’inizio della competizione, con lo svizzero Beat Feuz che guida la classifica di specialità con 38 punti di vantaggio sull’austriaco Max Franz. Di seguito i pettorali di partenza designati:

1 PARIS Dominik 1989 ITA Nordica
2 JANKA Carlo 1986 SUI Rossignol
3 SVINDAL Aksel Lund 1982 NOR Head
4 THEAUX Adrien 1984 FRA Head
5 FEUZ Beat 1987 SUI Head
6 REICHELT Hannes 1980 AUT Salomon
7 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT Fischer
8 ROULIN Gilles 1994 SUI Head
9 FRANZ Max 1989 AUT Fischer
10 NYMAN Steven 1982 USA Fischer
11 JANSRUD Kjetil 1985 NOR Head
12 ROGER Brice 1990 FRA Rossignol
13 MAYER Matthias 1990 AUT Head
14 THOMSEN Benjamin 1987 CAN Head
15 INNERHOFER Christof 1984 ITA Rossignol
16 CLAREY Johan 1981 FRA Head
17 KILDE Aleksander Aamodt 1992 NOR Head
18 BENNETT Bryce 1992 USA Fischer
19 CAVIEZEL Mauro 1988 SUI Atomic
20 FERSTL Josef 1988 GER Head
21 BAILET Matthieu 1996 FRA Salomon
22 KROELL Johannes 1991 AUT Fischer
23 SEJERSTED Adrian Smiseth 1994 NOR Atomic
24 BAUMANN Romed 1986 AUT Salomon
25 BUZZI Emanuele 1994 ITA Head
26 STRIEDINGER Otmar 1991 AUT Salomon
27 GANONG Travis 1988 USA Atomic
28 WALDER Christian 1991 AUT Head
29 HINTERMANN Niels 1995 SUI Atomic
30 MUZATON Maxence 1990 FRA Rossignol
31 NEUMAYER Christopher 1992 AUT Salomon
32 VUKICEVIC Marko 1992 SRB Fischer
33 SCHWAIGER Dominik 1991 GER Head
34 HEEL Werner 1982 ITA Atomic
35 RAFFORT Nicolas 1991 FRA Rossignol
36 ALLEGRE Nils 1994 FRA Salomon
37 GOLDBERG Jared 1991 USA Head
38 MONSEN Felix 1994 SWE Atomic
39 SCHMID Manuel 1993 GER Rossignol
40 GIEZENDANNER Blaise 1991 FRA Head
41 CATER Martin 1992 SLO Stoeckli
42 HROBAT Miha 1995 SLO Atomic
43 COCHRAN-SIEGLE Ryan 1992 USA Rossignol
44 BIESEMEYER Thomas 1989 USA Atomic
45 KLINE Bostjan 1991 SLO Nordica
46 CASSE Mattia 1990 ITA Head
47 MAPLE Wiley 1990 USA Atomic
48 MARSAGLIA Matteo 1985 ITA Rossignol
49 ROMAR Andreas 1989 FIN Head
50 FAARUP Christoffer 1992 DEN Atomic
51 ALESSANDRIA Arnaud 1993 MON Salomon
52 von APPEN Henrik 1994 CHI Head
53 BENDIK Martin 1993 SVK Atomic
54 KLINSKY Tomas 1998 CZE
55 BREITFUSS KAMMERLANDER Simon 1992 BOL Voelkl

Discesa libera Wengen: l’albo d’oro dello sci alpino maschile sulla Lauberhorn dal 1967 al 1995
14 gennaio 1967, Coppa del Mondo 1967: 1. Jean-Claude Killy (Francia) 2. Léo Lacroix (Francia) 3. Jean-Daniel Dätwyler (Svizzera)
13 gennaio 1968, Coppa del Mondo 1968: 1. Gerhard Nenning (Austria) 2. Karl Schranz (Austria) 3. Edmund Bruggmann (Svizzera)
11 gennaio 1969, Coppa del Mondo 1968-1969: 1. Karl Schranz (Austria) 2. Heini Messner (Austria) 3. Karl Cordin (Austria)
10 gennaio 1970, Coppa del Mondo 1969-1970: 1. Henri Duvillard (Francia) 2. Karl Cordin (Austria) 3. Heini Messner (Austria)
19 gennaio 1974, Coppa del Mondo 1973-1974: 1. Roland Collombin (Svizzera) 2. Franz Klammer (Austria) 3. Herbert Plank (Italia)
11 gennaio 1975, Coppa del Mondo 1974-1975: 1. Franz Klammer (Austria) 2. Herbert Plank (Italia) 3. Erik Håker (Norvegia)
9 gennaio 1976, prima discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 1975-1976: 1. Herbert Plank (Italia) 2. Franz Klammer (Austria) 3. Bernhard Russi (Svizzera)
10 gennaio 1976, seconda discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 1975-1976: 1. Franz Klammer (Austria) 2. Philippe Roux (Svizzera) 3. Jim Hunter (Canada)
22 gennaio 1977, Coppa del Mondo 1976-1977: 1. Franz Klammer (Austria) 2. Sepp Ferstl (Germania Ovest) 3. Bernhard Russi (Svizzera)
18 gennaio 1980, prima discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 1979-1980: 1. Ken Read (Canada) 2. Josef Walcher (Austria) 3. Peter Wirnsberger (Austria)
19 gennaio 1980, seconda discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 1979-1980: 1. Peter Müller (Svizzera) 2. Ken Read (Canada) 3. Steve Podborski (Canada)
24 gennaio 1981, Coppa del Mondo 1980-1981: 1. 1. Toni Bürgler (Svizzera) 2. Harti Weirather (Austria) 3. Steve Podborski (Canada)
23 gennaio 1982, Coppa del Mondo 1981-1982: 1. Harti Weirather (Austria) 2. Erwin Resch (Austria) 3. Peter Wirnsberger (Austria)
15 gennaio 1984, Coppa del Mondo 1983-1984: 1. Bill Johnson (USA) 2. Anton Steiner (Austria) 3. Erwin Resch (Austria)
19 gennaio 1985, prima discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 1984-1985: 1. Helmut Höflehner (Austria) 2. Franz Heinzer (Svizzera) 3. Peter Wirnsberger (Austria)
20 febbraio 1985, seconda discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 1985-1986: 1. Peter Wirnsberger (Austria) 2. Peter Lüscher (Svizzera) 3. Peter Müller (Svizzera)
17 gennaio 1987, Coppa del Mondo 1986-1987: 1. Markus Wasmeier (Germania Ovest) 2. Karl Alpiger (Svizzera) 3. Franz Heinzer (Svizzera)
20 gennaio 1989, prima discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 1988-1989: 1. Marc Girardelli (Lussemburgo) 2. Markus Wasmeier (Germania Ovest) 3. Daniel Mahrer (Svizzera)
21 gennaio 1989, seconda discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 1988-1989: 1. Marc Girardelli (Lussemburgo) 2. Pirmin Zurbriggen (Svizzera) 3. Daniel Mahrer (Svizzera)
25 gennaio 1992, Coppa del Mondo 1991-1992: 1. Franz Heinzer (Svizzera) 2. Markus Wasmeier (Germania) 3. Helmut Höflehner (Austria)
22 gennaio 1994, Coppa del Mondo 1993-1994: 1. William Besse (Svizzera) 2. Marc Girardelli (Lussemburgo), Peter Runggaldier (Italia)
20 gennaio 1995, prima discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 1994-1995: 1. Kristian Ghedina (Italia) 2. Peter Rzehak (Austria) 3. Hannes Trinkl (Austria)
21 gennaio 1995, seconda discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 1994-1995: 1. Kyle Rasmussen (USA) 2. Werner Franz (Austria) 3. Armin Assinger (Austria)

Discesa libera Wengen: l’albo d’oro dello sci alpino maschile sulla Lauberhorn dal 1997 al 2018
18 gennaio 1997, Coppa del Mondo 1996-1997: 1. Kristian Ghedina (Italia) 2. Luc Alphand (Francia) 3. Fritz Strobl (Austria)
16 gennaio 1998, prima discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 1997-1998: 1. Hermann Maier (Austria) 2. Nicolas Burtin (Francia) 3. Andreas Schifferer (Austria)
17 gennaio 1998, seconda discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 1997-1998: 1. Andreas Schifferer (Austria) 2. Jean-Luc Crétier (Francia) 3. Hermann Maier (Austria)
16 gennaio 1999, Coppa del Mondo 1998-1999: 1. Lasse Kjus (Norvegia) 2. Hannes Trinkl (Austria) 3. Hans Knauß (Austria)
15 gennaio 2000, Coppa del Mondo 1999-2000: 1. Josef Strobl (Austria) 2. Hermann Maier (Austria) 3. Ed Podivinsky (Canada)
12 gennaio 2002, Coppa del Mondo 2001-2002: 1. Stephan Eberharter (Austria) 2. Hannes Trinkl (Austria) 3. Fritz Strobl (Austria)
17 gennaio 2003, prima discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 2002-2003: 1. Stephan Eberharter (Austria) 2. Daron Rahlves (USA) 3. Bruno Kernen (Svizzera)
18 gennaio 2003, seconda discesa libera Wengen della Coppa del Mondo 2002-2003: 1. Bruno Kernen (Svizzera) 2. Michael Walchhofer (Austria) 3. Stephan Eberharter (Austria)
15 gennaio 2005, Coppa del Mondo 2004-2005: 1. Michael Walchhofer (Austria) 2. Christoph Gruber (Austria) 3. Bode Miller (USA)
14 gennaio 2006, Coppa del Mondo 2005-2006: 1. Daron Rahlves (USA) 2. Michael Walchhofer (Austria) 3. Fritz Strobl (Austria)
13 gennaio 2007, Coppa del Mondo 2006-2007: 1. Bode Miller (USA) 2. Didier Cuche (Svizzera) 3. Peter Fill (Italia)
13 gennaio 2008, Coppa del Mondo 2007-2008: 1. Bode Miller (USA) 2. Didier Cuche (Svizzera) 3. Manuel Osborne-Paradis (Canada)
17 gennaio 2009, Coppa del Mondo 2008-2009: 1. Didier Défago (Svizzera) 2. Bode Miller (USA) 3. Marco Sullivan (USA)
16 gennaio 2010, Coppa del Mondo 2009-2010: 1. Carlo Janka (Svizzera) 2. Manuel Osborne-Paradis (Canada) 3. Marco Büchel (Liechtenstein)
15 gennaio 2011, Coppa del Mondo 2010-2011: 1. Klaus Kröll (Austria) 2. Didier Cuche (Svizzera) 3. Carlo Janka (Svizzera)
14 gennaio 2012, Coppa del Mondo 2010-2011: 1. Beat Feuz (Svizzera) 2. Hannes Reichelt (Austria) 3. Christof Innerhofer (Italia)
19 gennaio 2013, Coppa del Mondo 2012-2013: 1. Christof Innerhofer (Italia) 2. Klaus Kröll (Austria) 3. Hannes Reichelt (Austria)
18 gennaio 2014, Coppa del Mondo 2013-2014: 1. Patrick Küng (Svizzera) 2. Hannes Reichelt (Austria) 3. Aksel Lund Svindal (Norvegia)
18 gennaio 2015, Coppa del Mondo 2015-2016: 1. Hannes Reichelt (Austria) 2. Beat Feuz (Svizzera) 3. Carlo Janka (Svizzera)
16 gennaio 2016, Coppa del Mondo 2015-2016: 1. Aksel Lund Svindal (Norvegia) 2. Hannes Reichelt (Austria) 3. Klaus Kröll (Austria)
13 gennaio 2018, Coppa del Mondo 2017-2018: 1. Beat Feuz (Svizzera) 2. Aksel Lund Svindal (Norvegia) 3. Matthias Mayer (Austria)

Sci alpino maschile, discesa libera Wengen 2019: dove seguirla in TV
La discesa libera Wengen sarà trasmessa in diretta televisiva sia da Rai Sport che da Eurosport, con la possibilità di usufruire dei servizi streaming di RaiPlay ed Eurosport Player da tutti i dispositivi.

  •   
  •  
  •  
  •