La Svizzera si prende l’oro nel Team Event (slalom parallelo misto) dei Mondiali Åre 2019, confermando la vetta del medagliere. Per gli elvetici decisivi soprattutto Wendy Holdener (già oro nella combinata) e Ramon Zenhaeusern, con l’Austria che si deve accontentare dell’argento. Una bella sorpresa l’ha rappresentata l’Italia, che ha fatto sudare il passaggio del turno agli austriaci dopo aver sconfitto la Norvegia e nella finale per il bronzo ha sconfitto la Germania, pur con un po’ di brivido nel finale (scivolata di Alex Vinatzer ed inforcata per Linus Strasser). Prima medaglia in assoluto per gli azzurri, in questa categoria.
CLASSIFICA FINALE TEAM EVENT MONDIALI MONDIALI ÅRE
1. Svizzera (Aline Danioth, Wendy Holdener, Daniel Yule, Ramon Zenhaeusern. Riserve: Andrea Ellenberger, Sandro Simonet)
2. Austria (Katharina Liensberger, Katharina Truppe, Michael Matt, Marco Schwarz. Riserve: Franziska Gritsch, Christian Hirschbuehl)
3. Italia (Irene Curtoni, Lara Della Mea, Simon Maurberger, Alex Vinatzer. Riserve: Marta Bassino, Riccardo Tonetti)
4. Germania (Lena Duerr, Christina Geiger, Linus Strasser, Anton Tremmel. Riserve: Marlene Schmotz, Dominik Stehle)
Uscite ai quarti: Francia, Norvegia, Svezia, Slovacchia
Uscite agli ottavi: Slovenia, Canada, Regno Unito, Repubblica Ceca, Finlandia, Russia, Belgio, Argentina
I nostri ragazzi sono di bronzo!
Lara Dalla Mea, emozionantissima, abbraccia la nostra @TinaMaze “È un onore” 😍🇮🇹🥉@Fisiofficial #Are2019 | #EurosportSCI | https://t.co/yeuDfRYfGo pic.twitter.com/oWFDzeih2W— Eurosport IT (@Eurosport_IT) February 12, 2019
MEDAGLIERE MONDIALI ÅRE 2019
1. Svizzera: 2 ori, 1 argento, 1 bronzo
2. Norvegia: 1 oro, 1 argento, 1 bronzo
2. Italia: 1 oro, 1 argento, 1 bronzo
4. Slovenia: 1 oro, 1 argento
5. Francia: 1 oro, 1 argento
6. USA: 1 oro, 1 bronzo
7. Austria: 2 argenti, 2 bronzi
8. Slovacchia: 1 argento
DIRETTA TEAM EVENT, SCI ALPINO MONDIALI ÅRE. CLICCA QUI PER AGGIORNARE IL LIVE
TEAM EVENT, Olympia
Sci alpino, settima gara dei Mondiali Åre 2019
17.45 – Tempone di Ramon Zenhaeusern, battuto nettamente Marco Schwartz: oro agli elvetici, argento per gli austriaci
17.44 – Katharina Truppe ha la meglio su Aline Danioth: l’Austria si porta sul 2-1
17.42 – Michael Matt batte Daniel Yule: 1-1
17.40 – Iniziata la finale per l’oro e Wendy Holdener batte Katharina Liensberger, dando il primo punto alla Svizzera
17.37 – Vinatzer scivola, Strasser realizza un gran tempo ma viene in seguito squalificato per un’inforcata. Medaglia a sorpresa per l’Italia nel team event, qui ai Mondiali Åre
17.35 – Duerr batte Irene Curtoni, nonostante una sbavatura. 2-1
17.34 – Errore nel finale per Anton Tremmel e Simon Maurberger porta gli azzurri sul 2-0
17.32 – Bella rimonta di Lara Della Mea, battuta Christina Geiger
17.30 – A breve ci sarà la finale per il bronzo tra Italia e Germania
17.22 – Zenhaeusern dimostra la sua superiorità su Strasser e porta la Svizzera in finale contro l’Austria, nel team event qui ai Mondiali Åre
17.21 – Duerr batte agevolmente Danioth: 2-1 Germania
17.19 – Yule sbaglia e Tremmel porta gli elvetici sull’1-1
17.18 – Wendy Holdener ha la meglio su Christina Geiger: Svizzera-Germania 1-0
17.16 – Maurberger batte Marco Schwarz e gli austriaci sono in finale per la somma dei tempi
17.15 – Sbaglia Della Mea e Katharina Liensberger porta il punto all’Austria
17.14 – Gran progressione di Vinatzer, che batte il più esperto Matt: 1-1
17.12 – Truppe batte Irene Curtoni e dà il primo punto agli austriaci
17.08 – Zenhaeusern ha la megli su Myhrer e grazie al miglior tempo passa nella semifinale del team event, qui ai Mondiali Åre
17.06 – L’esperta Hansdotter batte la giovane Danioth: 2-1 Svezia
17.05 – Fuori a sorpresa Yule e vince Hargin: 1-1
17.04 – Inforcata della svedese Swenn Larsson e Holdener regala il primo punto alla Svizzera
17.02 – Strasser batte Noel e la Germania è la terza semifinalista del team event, qui ai Mondiali Åre
17.01 – Lena Duerr ha la meglio sulla francese Escane
16.59 – Lizeroux batte Tremmel: 1-1
16.58 – Christina Geiger vince al fotofinish Tessa Worley: Germania-Francia 1-0
16.56 – Simon Maurberger batte il norvegese Nestvold-Haugen e l’Italia affronterà l’Austria nella semifinale del team event, qui ai Mondiali Åre
16.55 – Ottima vittoria di Lara Della Mea sulla norvegese Lysdahl. 2-1 per gli azzurri
16.54 – Foss-Solevaag perde lo sci e Alex Vinatzer vince facilmente: 1-1
16.53 – La norvegese Stjernesund batte al fotofinish l’azzurra Irene Curtoni
16.51 – Schwarz ha la meglio su Adam Zampa e regala il 4-0 agli austriaci
16.50 – Katharina Truppe ha la meglio su Petra Hromcova e l’Austria è la prima semifinalista del team event, qui ai Mondiali Åre
16.48 – Matt batte Falat: 2-0
16.47 – Liensberger batte Sona Moravcikova e l’Austria si porta sull’1-0 con la Slovacchia
16.44 – Il belga Van den Broecke scivola nel finale e Yule si prende il punto del 4-0
16.43 – Wendy Holdener batte Marjolein Decroix e consente alla Svizzera di passare ai quarti del team event, qui ai Mondiali Åre
16.42 – Zenhaeusern regala il 2-0 agli svizzeri, con il belga Verbeke che perde subito il bastoncino e poi scivola
16.41 – Aline Danioth ha la meglio su Kim Vanreusel al fotofinish: Svizzera-Belgio 1-0
16.39 – Myhrer inforca e Trevor Philp regala il punto della bandiera ai canadesi
16.37 – Frida Hansdotter batte Laurence St.Germain ed il Canada si qualifica per i quarti del team event, qui ai Mondiali Åre
16.36 – Hargin ha la meglio su Erik Read, 2-0
16.35 – Anna Swenn Larsson batte Erin Mielzynski: Svezia-Canada 1-0
16.33 – Ryding regala al Regno Unito il punto della bandiera
16.32 – LaDuerr batte Guest e la Germania affronterà la Francia nei quarti di finale del team event, qui ai Mondiali Åre
16.31 – Il tedesco Strasser ha la meglio su Taylor
16.29 – Geiger batte la britannica Tilley e dà il primo punto alla Germania
16.28 – Inforca il russo Kuznetsov e Noel consenta alla Francia di passare ai quarti del team event, qui ai Mondiali Åre, col 3-1
16.26 – Brutta inforcata per la francese Escane (si gira il ginocchio destro, poi si rialza) e la russa Gornostaeva vince agevolmente
16.25 – Trikhichev inforca e Lizeroux porta la Francia sul 2-0
16.24 – Tessa Worley vince al fotofinish sulla russa Tkachenko
16.22 – Buona vittoria di Vinatzer su Rasanen e l’Italia si qualifica per i quarti del team event qui ai Mondiali Åre: affronterà la Norvegia
16.21 – Primo punto per la Finlandia: Honkanen batte Irene Curtoni
16.20 – Vittoria al fotofinish per Maurberger sul finlandese Henttinen
16.18 – L’azzurra Della Mea parte male ma batte ugualmente la finlandese Korpio. Primo punto per l’Italia
16.16 – Nell’ultimo scontro il norvegese Nestvold-Haugen consente il “cappotto” alla sua squadra, sconfitto il ceco Berndt
16.15 – La norvegese Lysdahl batte la ceca Dubovska e così si qualificano per i quarti di finale del team event qui ai Mondiali Åre
16.14 – Foss-Solevaag vince agevolmente contro Zabystran e porta la Norvegia sul 2-0
16.11 – La Stjernesund batte nettamente la ceca Capova e porta il primo punto alla Norvegia. Nevischia sulla Olympia
16.09 – Inforca lo sloveno Spik ed Adam Zampa si prende il punto: 2-2 e la Slovacchia avanza ai quarti del team event qui ai Mondiali Åre, grazie al miglior tempo
16.08 – Bucik batte nettamente Hromcova. Slovenia-Slovacchia 2-1
16.07 – Lo sloveno Marovt inforca ed il punto va allo slovacco Falat
16.06 – Ora tocca a Slovenia contro Slovacchia: Ferk ha la meglio su Moravcikova
16.04 – Nel quarto scontro Schwarz sconfigge nettamente Sebastiano Gastaldi. 4-0
16.03 – L’Austria è ai quarti del team event qui ai Mondiali Åre, Truppe batte Nicol Gastaldi
16.02 – L’austriaco Matt batte al fotofinish l’argentino Birkner De Miguel
16.00 – Cade nel finale l’argentina Baruzzi Farriol e Liensberger porta il primo punto all’Austria
15.30 – Buon pomeriggio appassionati di SuperNews e benvenuti alla diretta scritta del Team Event dei Mondiali Åre 2019. Alle ore 16.00 prenderà il via la gara, con il primo ottavo di finale che sarà tra Austria ed Argentina
Sci alpino, Mondiali Åre 2019: il tabellone del team event
I Mondiali Åre 2019, quarantacinquesima edizione in corso di svolgimento dal 4 al 17 febbraio, proseguono con la quarta gara in programma sulla Olympia, ossia il team event (slalom parallelo misto). Alle ore 16.00 italiane è previsto l’inizio della competizione, con la Francia che proverà a confermarsi campione di specialità in questi Mondiali Åre, che consisterà di quattro manche due contro due (ognuna dà un punto e vince chi arriva a tre, mentre in caso di 2-2 passerà il turno chi avrà realizzato il miglior tempo complessivo). Di seguito gli abbinamenti designati per il tabellone del team event:
1/8 Final 1
AUT
ARG
1/8 Final 2
SLO
SVK
1/8 Final 3
NOR
CZE
1/8 Final 4
ITA
FIN
1/8 Final 5
FRA
RUS
1/8 Final 6
GER
GBR
1/8 Final 7
SWE
CAN
1/8 Final 8
SUI
BEL
1 AUT – Austria
11 GRITSCH Franziska F 1997
12 LIENSBERGER Katharina F 1997
13 TRUPPE Katharina F 1996
15 HIRSCHBUEHL Christian M 1990
16 MATT Michael M 1993
17 SCHWARZ Marco M 1995
2 SUI – Switzerland
21 DANIOTH Aline F 1998
22 ELLENBERGER Andrea F 1993
23 HOLDENER Wendy F 1993
25 SIMONET Sandro M 1995
26 YULE Daniel M 1993
27 ZENHAEUSERN Ramon M 1992
3 FRA – France
31 ESCANE Doriane F 1999
32 FRASSE SOMBET Coralie F 1991
33 WORLEY Tessa F 1989
35 FAIVRE Mathieu M 1992
36 LIZEROUX Julien M 1979
37 NOEL Clement M 1997
4 ITA – Italy
41 BASSINO Marta F 1996
42 CURTONI Irene F 1985
43 DELLA MEA Lara F 1999
45 MAURBERGER Simon M 1995
46 TONETTI Riccardo M 1989
47 VINATZER Alex M 1999
5 NOR – Norway
51 LIE Kajsa Vickhoff F 1998
52 LYSDAHL Kristin F 1996
53 STJERNESUND Thea Louise F 1996
55 FOSS-SOLEVAAG Sebastian M 1991
56 NESTVOLD-HAUGEN Leif Kristian M 1987
57 NORDBOTTEN Jonathan M 1989
6 GER – Germany
61 DUERR Lena F 1991
62 GEIGER Christina F 1990
63 SCHMOTZ Marlene F 1994
65 STEHLE Dominik M 1986
66 STRASSER Linus M 1992
67 TREMMEL Anton M 1994
7 SWE – Sweden
71 HANSDOTTER Frida F 1985
72 SAEFVENBERG Charlotta F 1994
73 SWENN LARSSON Anna F 1991
75 HARGIN Mattias M 1985
76 JAKOBSEN Kristoffer M 1994
77 MYHRER Andre M 1983
8 SLO – Slovenia
81 BUCIK Ana F 1993
82 DVORNIK Neja F 2001
83 FERK Marusa F 1988
85 KOSI Klemen M 1991
86 MAROVT Tijan M 1998
87 SPIK Jakob M 1994
9 SVK – Slovakia
91 HROMCOVA Petra F 1998
92 MORAVCIKOVA Sona F 1999
95 FALAT Matej M 1993
96 ZAMPA Adam M 1990
97 ZAMPA Andreas M 1993
10 CAN – Canada
101 MIELZYNSKI Erin F 1990
102 REMME Roni F 1996
103 ST-GERMAIN Laurence F 1994
105 PHILP Trevor M 1992
106 READ Erik M 1991
107 SEGER Brodie M 1995
11 GBR – Great Britain
111 ANDERSON Jessica F 1998
112 GUEST Charlie F 1993
113 TILLEY Alex F 1993
115 RAPOSO Charlie M 1996
116 RYDING Dave M 1986
117 TAYLOR Laurie M 1996
12 CZE – Czech Republic
121 CAPOVA Gabriela F 1993
122 DUBOVSKA Martina F 1992
125 BERNDT Ondrej M 1988
126 ZABYSTRAN Jan M 1998
13 FIN – Finland
131 HONKANEN Riikka F 1998
132 KORPIO Nella F 1999
133 PYKALAINEN Erika F 2001
135 HENTTINEN Jens M 1993
136 NIEMELA Arttu M 1994
137 RASANEN Joonas M 1989
14 RUS – Russian Federation
141 ALOPINA Ksenia F 1992
142 GORNOSTAEVA Anastasia F 1999
143 TKACHENKO Ekaterina F 1995
145 ANDRIENKO Aleksander M 1990
146 KUZNETSOV Ivan M 1996
147 TRIKHICHEV Pavel M 1992
15 BEL – Belgium
151 DECROIX Marjolein F 1992
152 VANREUSEL Kim F 1998
155 MAES Sam M 1998
156 van den BROECKE Dries M 1995
157 VERBEKE Tom M 1997
16 ARG – Argentina
161 BARUZZI FARRIOL Francesca F 1998
162 GASTALDI Nicol F 1990
165 BIRKNER de MIGUEL Tomas M 1997
166 GASTALDI Sebastiano M 1991
167 SIMARI BIRKNER Cristian Javier M 1980
Team Event: l’albo d’oro dei Mondiali di sci alpino dal 2013 al 2017
Mondiali Schladming 2013: 1. Austria (Marcel Hirscher, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Philipp Schörghofer, Carmen Thalmann – riserva Marcel Mathis) 2. Svezia (Frida Hansdotter, Mattias Hargin, André Myhrer, Maria Pietilä Holmner – riserve Jens Byggmark, Nathalie Eklund) 3. Germania (Fritz Dopfer, Lena Dürr, Maria Höfl-Riesch, Felix Neureuther – riserve Veronique Hronek, Stefan Luitz)
Mondiali Vail/Beaver Creek 2015: 1. Austria (Eva-Maria Brem, Marcel Hirscher, Michaela Kirchgasser, Christoph Nösig – riserve Nicole Hosp, Philipp Schörghofer) 2. Canada (Phil Brown, Candace Crawford, Erin Mielzynski, Trevor Philp – riserve Marie-Pier Préfontaine, Erik Read) 3. Svezia (Mattias Hargin, André Myhrer, Maria Pietilä Holmner, Anna Swenn Larsson – riserve Sara Hector, Markus Larsson)
Mondiali Sankt Moritz 2017: 1. Francia (Adeline Baud Mugnier, Mathieu Faivre, Alexis Pinturault, Tessa Worley – riserve Julien Lizeroux, Nastasia Noens) 2. Slovacchia (Matej Falat, Petra Vlhová, Andreas Žampa, Veronika Velez Zuzulová – riserve Tereza Jančová, Adam Žampa) 3. Svezia (Frida Hansdotter, Mattias Hargin, André Myhrer, Maria Pietilä Holmner – riserve Gustav Lundbäck, Emelie Wikström)
Sci alpino, Mondiali Åre 2019: dove seguire in TV il team event
Il team event dei Mondiali Åre sarà trasmessa in diretta sia da Rai Sport che da Eurosport, con la possibilità di usufruire dei servizi streaming di RaiPlay ed Eurosport Player.