L’azzurro Dominik Paris conferma di star disputando la miglior stagione della sua carriera e porta a casa anche la discesa libera Kvitfjell, settima per quanto riguarda la Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2018-2019. Alle sue spalle, ancora una volta, c’è l’elvetico Beat Feuz, che è autore di una prova altrettanto magistrale salvo l’ultimo tratto (nonostante non abbia commesso errori), mentre chiude il podio l’austriaco Matthias Mayer (velocissimo nel primo tratto). Non rispetta le aspettative il norvegese Kjetil Jansrud, neo-campione del Mondo e più veloce in prova, terminando all’ottavo posto finale a poco più di un secondo dall’italiano.
Vittoria n°13 in carriera per il ventinovenne nativo di Merano (raggiunto Kristian Ghedina) ed undicesima in questa specialità, che gli consente di giocarsi ancora la coppa di discesa libera con il rivale svizzero, anche se ha 80 punti di vantaggio con solo la gara delle finali ancora da disputare, oltre a salire al quarto posto in quella generale.
Sorpresa di giornata lo statunitense Jared Goldberg, che si piazza al nono posto scendendo col pettorale n°42, mentre per quanto riguarda gli altri azzurri il migliore è stato Christof Innerhofer, che ha chiuso al 15° posto; conquistano punti anche Mattia Casse (17°) e Matteo Marsaglia (28°). Werner Heel dà l’addio allo sci chiudendo in 36ª posizione, con Florian Schieder che gli finisce appena davanti ed Alexander Prast che si piazza in 50ª posizione.
CLASSIFICA FINALE DISCESA LIBERA KVITFJELL
1. Dominik Paris (ITA) 1:45.74
2. Beat Feuz (SUI) +0.25
3. Matthias Mayer (AUT) +0.37
4. Mauro Caviezel (SUI) +0.62
5. Vincent Kriechmayr (AUT) +0.64
6. Otmar Striedinger (AUT) +0.94
7. Steven Nyman (USA) +0.96
8. Kjetil Jansrud (NOR) +1.04
9. Jared Goldberg (USA) +1.25
10. Johan Clarey (FRA) +1.30
11. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) +1.40
12. Bryce Bennett (USA) +1.42
13. Adrian Smiseth Sejersted (NOR) +1.43
14. Gilles Roulin (SUI) +1.44
15. Christof Innerhofer (ITA) +1.46
16. Josef Ferstl (GER) +1.61
17. Mattia Casse (ITA) +1.63
18. Brice Roger (FRA) +1.65
18. Nils Allegre (FRA) +1.65
20. Felix Monsen (SWE) +1.66
21. Carlo Janka (SUI) +1.69
21. Johannes Kroell (AUT) +1.69
23. Hannes Reichelt (AUT) +1.72
24. Ryan Cochran-Siegle (USA) +1.75
25. Urs Kryenbuehl (SUI) +1.77
26. Daniel Danklmaier (AUT) +1.78
27. Christian Walder (AUT) +1.96
28. Matteo Marsaglia (ITA) +2.02
29. Niels Hintermann (SUI) +2.04
30. Benjamin Thomsen (CAN) +2.05
35. Florian Schieder (ITA) +2.57
36. Werner Heel (ITA) +2.62
50. Alexander Prast (ITA) +3.64
Rivivi il successo di Dominik Paris in discesa a Kvitfjell, il 5° stagionale e il 14° in carriera: che campione 🏆#EurosportSCI pic.twitter.com/7C4nL2hSmq
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) March 2, 2019
CLASSIFICA GENERALE
1. Marcel Hirscher (AUT) 1408 punti
2. Alexis Pinturault (FRA) 918
3. Henrik Kristoffersen (NOR) 808
4. Dominik Paris (ITA) 650
5. Beat Feuz (SUI) 593
6. Vincent Kriechmayr (AUT) 584
7. Marco Schwarz (AUT) 560
8. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) 547
9. Mauro Caviezel (SUI) 530
10. Daniel Yule (SUI) 446
CLASSIFICA DISCESA LIBERA (i migliori 25 prenderanno parte alle finali di Soldeu)
1. Beat Feuz (SUI) 500 punti
2. Dominik Paris (ITA) 420
3. Vincent Kriechmayr (AUT) 294
4. Christof Innerhofer (ITA) 276
5. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) 252
6. Bryce Bennett (USA) 236
7. Mauro Caviezel (SUI) 232
8. Max Franz (AUT) 222
9. Johan Clarey (FRA) 214
10. Aksel Lund Svindal (NOR) 200
11. Matthias Mayer (AUT) 173
12. Steven Nyman (USA) 148
13. Otmar Striedinger (AUT) 137
14. Hannes Reichelt (AUT) 133
15. Benjamin Thomsen (CAN) 128
16. Adrien Théaux (FRA) 125
17. Josef Ferstl (GER) 120
18. Kjetil Jansrud (NOR) 80
19. Emanuele Buzzi (ITA) 78
20. Niels Hintermann (SUI) 71
21. Adrian Smiseth Sejersted (NOR) 70
22. Travis Ganong (USA) 62
23. Carlo Janka (SUI) 61
24. Gilles Roulin (SUI) 54
25. Matthieu Bailet (FRA) 51
26. Daniel Danklmaier (AUT) 50
27. Matteo Marsaglia (ITA) 43
27. Martin Cater (SLO) 43
29. Christian Walder (AUT) 41
29. Mattia Casse (ITA) 41
DIRETTA DISCESA LIBERA KVITFJELL, SCI ALPINO MASCHILE. CLICCA QUI PER AGGIORNARE IL LIVE
DISCESA LIBERA KVITFJELL 2019
Olympiabakken (Ringebu), trentunesima gara della Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2018-2019
11.18 – L’azzurro Casse, pettorale n°35, chiude in sedicesima posizione
11.08 – Scesi i primi 30. Paris vince la sua terza discesa libera della stagione, secondo Feuz che conserva 80 punti di vantaggio. Completa il podio Mayer
11.06 – Erroraccio per lo statunitense Ganong, che perde oltre due secondi e termina all’ultimo posto della discesa libera Kvitfjell
11.04 – Fuori il tedesco Schmid
11.03 – Il terzo azzurro, Marsaglia, parte molto bene ma poi paga dazio nei tratti scorrevoli
11.00 – Discreta prova dell’austriaco Kroell, che però paga anche lui nel tratto finale
10.57 – Buona la prova dell’elvetico Roulin e chiude davanti ad Innerhofer
10.52 – Scivola il francese Bailet
10.47 – L’austriaco Reichelt termina al 17° posto e si temeva che a Bansko si fosse fatto male. Scesi i primi 20 della discesa libera Kvitfjell
10.44 – Un po’ sotto tono il francese Clarey, che entra nei 10 ma ad oltre un secondo di ritardo
10.42 – Buona prova pure per l’austriaco Striedinger, sotto il secondo di ritardo dall’azzurro nella discesa libera Kvitfjell
10.40 – Ottima prestazione del connazionale M.Caviezel, che parte forte nel primo tratto (decisamente velocizzato rispetto all’inizio) ma non altrettanto nell’ultimo
10.38 – Parte forte lo svizzero Hintermann ma poi perde progressivamente e chiude ad oltre due secondi
10.35 – Prima parte di gara mostruosa dell’austriaco Mayer, ma nel finale non riesce ad essere veloce come l’azzurro e termina al terzo posto
10.33 – Fa decisamente meglio il connazionale Nyman, che chiude ai piedi del podio
10.31 – Paris ha fatto una notevola differenza nel finale e anche lo statunitense Bennett paga dazio: 6° posto per lui
10.29 – Perde tantissimo nell’ultimo tratto il transalpino Théaux e chiude all’ultimo posto provvisorio della discesa libera Kvitfjell
10.26 – Subito un errore per il norvegese Jansrud, che delude rispetto al tempo delle prove ma contiene il ritardo nel finale. 4° posto per lui
10.22 – Diverse sbavature e non troppa velocità da parte del canadese Thomsen, che chiude all’ultimo posto. Scesi i primi 10
10.20 – Buona prova anche per l’austriaco Kriechmayr ma perde tanto nell’ultimo tratto
10.18 – Deludente la prova del tedesco Ferstl e finisce al terzultimo posto della discesa libera Kvitfjell
10.16 – Finale clamoroso per l’azzurro Paris, recuperando mezzo secondo all’elvetico. Altra discesa fenomenale
10.13 – Ultimo posto provvisorio per il connazionale Janka, che perde progressivamente in ogni settore
10.11 – Davvero una gran prova dello svizzero Feuz, che scia quasi senza sbavature e dà ben 1.15 secondi a Kilde. Grossa ipoteca sulla Coppa di specialità, in questa discesa libera Kvitfjell
10.09 – Errore nel terzo settore per il norvegese Sejersted, che recupera qualcosa nel finale e chiude davanti all’italiano
10.07 – L’azzurro Innerhofer va molto bene nei tratti tecnici ma perde tutto il vantaggio in quelli di scorrimento e paga 6 centesimi di ritardo
10.04 – Non perfetta neanche la prova del francese Roger, che perde però soprattutto nell’ultimo tratto
10.02 – Il norvegese commette qualche sbavatura e termina col tempo di 1:47.14
09.20 – Buongiorno appassionati di SuperNews e benvenuti alla diretta scritta della discesa libera Kvitfjell. L’orario di partenza è confermato per le 10.00 ed il primo a scendere sarà Kilde
Discesa libera Kvitfjell 2019: i pettorali di partenza
Dopo il sesto slalom gigante della stagione a Bansko, la Coppa del Mondo di sci alpino 2018-2019 si sposta nuovamente in Norvegia per disputare la prima delle due gare in programma sulla Olympiabakken, ossia la discesa libera Kvitfjell. Alle ore 10.00 italiane è previsto l’inizio della competizione, con lo svizzero Beat Feuz che è in testa alla classifica di specialità con 100 punti di vantaggio sull’italiano Dominik Paris. Di seguito i pettorali di partenza designati:
1 KILDE Aleksander Aamodt 1992 NOR Head
2 ROGER Brice 1990 FRA Rossignol
3 INNERHOFER Christof 1984 ITA Rossignol
4 SEJERSTED Adrian Smiseth 1994 NOR Atomic
5 FEUZ Beat 1987 SUI Head
6 JANKA Carlo 1986 SUI Rossignol
7 PARIS Dominik 1989 ITA Nordica
8 FERSTL Josef 1988 GER Head
9 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT Fischer
10 THOMSEN Benjamin 1987 CAN Head
11 JANSRUD Kjetil 1985 NOR Head
12 THEAUX Adrien 1984 FRA Head
13 BENNETT Bryce 1992 USA Fischer
14 NYMAN Steven 1982 USA Fischer
15 MAYER Matthias 1990 AUT Head
16 HINTERMANN Niels 1995 SUI Atomic
17 CAVIEZEL Mauro 1988 SUI Atomic
18 STRIEDINGER Otmar 1991 AUT Salomon
19 CLAREY Johan 1981 FRA Head
20 REICHELT Hannes 1980 AUT Salomon
21 SCHWAIGER Dominik 1991 GER Head
22 BAILET Matthieu 1996 FRA Salomon
23 WALDER Christian 1991 AUT Head
24 ROULIN Gilles 1994 SUI Head
25 MUZATON Maxence 1990 FRA Rossignol
26 KROELL Johannes 1991 AUT Fischer
27 MARSAGLIA Matteo 1985 ITA Rossignol
28 SCHMID Manuel 1993 GER Rossignol
29 GANONG Travis 1988 USA Atomic
30 DANKLMAIER Daniel 1993 AUT Atomic
31 NEUMAYER Christopher 1992 AUT Salomon
32 SAUGESTAD Stian 1992 NOR Head
33 KOSI Klemen 1991 SLO Atomic
34 VUKICEVIC Marko 1992 SRB Fischer
35 CASSE Mattia 1990 ITA Head
36 HEEL Werner 1982 ITA Atomic
37 COCHRAN-SIEGLE Ryan 1992 USA Rossignol
38 KRYENBUEHL Urs 1994 SUI Stoeckli
39 RAFFORT Nicolas 1991 FRA Rossignol
40 ALLEGRE Nils 1994 FRA Salomon
41 ODERMATT Marco 1997 SUI Stoeckli
42 GOLDBERG Jared 1991 USA Head
43 MONSEN Felix 1994 SWE Atomic
44 BRANDNER Klaus 1990 GER Nordica
45 MANI Nils 1992 SUI Stoeckli
46 KRENN Christoph 1994 AUT Head
47 GIEZENDANNER Blaise 1991 FRA Head
48 HROBAT Miha 1995 SLO Atomic
49 READ Jeffrey 1997 CAN Atomic
50 BRANDNER Christof 1994 GER Stoeckli
51 BIESEMEYER Thomas 1989 USA Atomic
52 ROESTI Lars 1998 SUI Rossignol
53 KLINE Bostjan 1991 SLO Nordica
54 SEGER Brodie 1995 CAN Atomic
55 MAPLE Wiley 1990 USA Atomic
56 ROMAR Andreas 1989 FIN Head
57 FAARUP Christoffer 1992 DEN Atomic
58 MORSE Sam 1996 USA Fischer
59 SCHIEDER Florian 1995 ITA Head
60 von APPEN Henrik 1994 CHI Head
61 GOWER Jack 1994 GBR
62 MULLIGAN Sam 1997 CAN Rossignol
63 WINDINGSTAD Rasmus 1993 NOR Rossignol
64 DEBELAK Tilen 1991 SLO Stoeckli
65 PRAST Alexander 1996 ITA Head
66 BENDIK Martin 1993 SVK Atomic
67 BREITFUSS KAMMERLANDER Simon 1992 BOL Voelkl
Discesa libera Kvitfjell: l’albo d’oro dello sci alpino maschile sulla Olympiabakken dal 1993 al 2005
19 marzo 1993, prima discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 1992-1993: 1. Adrien Duvillard (Francia) 2. Werner Perathoner (Italia) 3. Atle Skårdal (Norvegia)
20 marzo 1993, seconda discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 1992-1993: 1. Armin Assinger (Austria) 2. Werner Perathoner (Italia) 3. Hannes Trinkl (Austria)
13 febbraio 1994, XVII Giochi olimpici invernali: 1. Tommy Moe (USA) 2. Kjetil André Aamodt (Norvegia) 3. Ed Podivinsky (Canada)
11 marzo 1995, Coppa del Mondo 1994-1995: 1. Kyle Rasmussen (USA) 2. Kristian Ghedina (Italia) 3. Patrick Ortlieb (Austria)
6 marzo 1996, Coppa del Mondo 1995-1996: 1. Lasse Kjus (Norvegia) 2. Günther Mader (Austria) 3. Kristian Ghedina (Italia)
2 marzo 1997, Coppa del Mondo 1996-1997: 1. Lasse Kjus (Norvegia) 2. Pietro Vitalini (Italia) 3. Ed Podivinsky (Canada)
7 marzo 1998, Coppa del Mondo 1997-1998: 1. Nicolas Burtin (Francia) 2. Werner Perathoner (Italia) 3. Lasse Kjus (Norvegia), Josef Strobl (Austria)
5 marzo 1999, prima discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 1998-1999: 1. Andreas Schifferer (Austria) 2. Stephan Eberharter (Austria) 3. Kjetil André Aamodt (Norvegia)
6 marzo 1999, seconda discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 1998-1999: 1. Andreas Schifferer (Austria) 2. Lasse Kjus 3. Stephan Eberharter (Austria)
3 marzo 2000, prima discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 1999-2000: 1. Daron Rahlves (USA) 2. Didier Cuche (Svizzera) 3. Hermann Maier (Austria)
4 marzo 2000, seconda discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 1999-2000: 1. Daron Rahlves (USA) 2. Kristian Ghedina (Italia) 3. Max Rauffer (Germania)
2 marzo 2001, prima discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 2000-2001: 1. Hermann Maier (Austria) 2. Florian Eckert (Germania) 3. Lasse Kjus (Norvegia)
3 marzo 2001, seconda discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 2000-2001: 1. Stephan Eberharter (Austria) 2. Florian Eckert (Germania) 3. Fritz Strobl (Austria)
2 marzo 2002, Coppa del Mondo 2001-2002: 1. Hannes Trinkl (Austria) 2. Claude Crétier (Francia) 3. Franco Cavegn (Svizzera), Kristian Ghedina (Italia)
12 marzo 2003, Coppa del Mondo 2002-2003: 1. Antoine Deneriaz (Francia) 2. Stephan Eberharter (Austria) 3. Daron Rahlves (USA)
6 marzo 2004, Coppa del Mondo 2003-2004: 1. Stephan Eberharter (Austria) 2. Fritz Strobl (Austria) 3. Antoine Deneriaz (Francia)
5 marzo 2005, Coppa del Mondo 2004-2005: 1. Hermann Maier (Austria) 2. Mario Scheiber (Austria) 3. Ambrosi Hoffmann (Svizzera)
Discesa libera Kvitfjell: l’albo d’oro dello sci alpino maschile sulla Olympiabakken dal 2007 al 2018
10 marzo 2007, Coppa del Mondo 2006-2007: 1. Didier Cuche (Svizzera) 2. Erik Guay (Canada) 3. Marco Büchel (Liechtenstein)
29 febbraio 2008, prima discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 2007-2008: 1. Werner Heel (Italia) 2. Bode Miller (USA) 3. Klaus Kröll (Austria)
1 marzo 2008, seconda discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 2007-2008: 1. Bode Miller (USA) 2. Didier Cuche (Svizzera) 3. Werner Heel (Italia)
6 marzo 2009, prima discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 2008-2009: 1. Manuel Osborne-Paradis (Canada) 2. Michael Walchhofer (Austria) 3. Aksel Lund Svindal (Norvegia)
7 marzo 2009, seconda discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 2008-2009: 1. Klaus Kröll (Austria) 2. Michael Walchhofer (Austria) 3. Manuel Osborne-Paradis (Canada)
6 marzo 2010, Coppa del Mondo 2009-2010: 1. Didier Cuche (Svizzera) 2. Aksel Lund Svindal (Norvegia) 3. Klaus Kröll (Austria)
11 marzo 2011, prima discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 2010-2011: 1. Beat Feuz (Svizzera) 2. Erik Guay (Canada) 3. Michael Walchhofer (Austria)
12 marzo 2011, seconda discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 2010-2011: 1. Michael Walchhofer (Austria) 2. Klaus Kröll (Austria) 3. Beat Feuz (Svizzera)
3 marzo 2012, Coppa del Mondo 2011-2012: 1. Klaus Kröll (Austria) 2. Kjetil Jansrud (Norvegia) 3. Aksel Lund Svindal (Norvegia)
2 marzo 2013, Coppa del Mondo 2012-2013: 1. Adrien Théaux (Francia) 2. Aksel Lund Svindal (Norvegia) 3. Klaus Kröll (Austria)
28 febbraio 2014, prima discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 2013-2014: 1. Kjetil Jansrud (Norvegia), Georg Streitberger (Austria) 3. Travis Ganong (USA)
1 marzo 2014, seconda discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 2013-2014: 1. Erik Guay (Canada) 2. Johan Clarey (Francia) 3. Matthias Mayer (Austria)
7 marzo 2015, Coppa del Mondo 2014-2015: 1. Hannes Reichelt (Austria) 2. Manuel Osborne-Paradis (Canada) 3. Werner Heel (Italia)
12 marzo 2016, Coppa del Mondo 2015-2016: 1. Dominik Paris (Italia) 2. Valentin Giraud Moine (Francia) 3. Steven Nyman (USA)
24 febbraio 2017, prima discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 2016-2017: 1. Boštjan Kline (Slovenia) 2. Matthias Mayer (Austria) 3. Kjetil Jansrud (Norvegia)
25 febbraio 2017, seconda discesa libera Kvitfjell della Coppa del Mondo 2016-2017: 1. Kjetil Jansrud (Norvegia) 2. Peter Fill (Italia) 3. Beat Feuz (Svizzera)
10 marzo 2018, Coppa del Mondo 2017-2018: 1. Thomas Dreßen (Germania) 2. Beat Feuz (Svizzera) 3. Aksel Lund Svindal (Norvegia)
Sci alpino maschile, discesa libera Kvitfjell 2019: dove seguirla in TV
La discesa libera Kvitfjell sarà trasmessa in diretta sia da Rai Sport che da Eurosport, con la possibilità di usufruire dei servizi streaming di RaiPlay ed Eurosport Player.