V come Volley: la nostra inchiesta sulla pallavolo in Italia


A partire da oggi, in collaborazione con la “Lega Pallavolo Serie A”, dedicheremo uno spazio al mondo delle schiacciate, baciato anche dal doppio argento conquistato a Rio 2016. Vi racconteremo a 360° il mondo del volley con i campioni di Superlega e di A-1 femminile. Alzate le ginocchiere, inizia il nostro viaggio!

In questa prima puntata vi parleremo di “SUCCESSI E DI PUBBLICO”, una foto inchiesta in cui andremo ad analizzare tutti i trofei divisi per città e il pubblico presente nei palazzetti. Ma andiamo con ordine.

LE GARE DA NON PERDERE QUESTO WEEK-END 

Superlega maschile, 23^giornata: Civitanova-Trento (domenica 12 ore 18 su Rai Sport).
La capolista della Superlega ospita Trento, seconda forza del campionato regolare.

A-1 donne, 16^giornata: Conegliano-Casalmaggiore (domenica 12 ore 17).
Il duello per il primato con un solo punto che separa le due squadre.

 

SUPERLEGA MASCHILE

Modena capitale del volley maschile. Record d’incasso e di titoli vinti

Al Pala Panini vinti 51 trofei. Nella sfida contro il Perugia incasso di oltre 71 mila euro. Vibo e Molfetta rilanciano il Sud Italia

 

Chi avrà vinto lo scudetto nel volley? Dai primi titoli vinti di Ravenna fino a quello della passata stagione, è il Modena la squadra che dovrebbe vincere anche quest’anno lo scudetto, che come potete vedere bene nel grafico è la cassaforte della pallavolo italiana. Solo di recente, però, il volley si è affrancato nel dominio importante dell’Emilia Romagna e ha intrapreso un’altra strada. Tanto è vero che lo scudetto di quest’anno mancava a Modena da ben 14 stagioni.

L’unica pecca resta il “Sud Italia” che può vantare solo il titolo ormai lontanissimo di Catania. Ma negli ultimi anni con le esperienze di Molfetta e in questa stagione di Vibo Valentia, le schiacciate vincenti tornano a fare capolino anche al Sud. Esattamente un anno fa Molfetta sfiorò la semifinale portando Trento alla quinta partita dei Quarti Di Finale. È proprio vero allora: il volley sta tornando a vincere anche al Sud Italia; quest’ anno ne vedremo delle belle!

RECORD – Anche per la stagione 2016 il record d’incasso e di pubblico in Superlega c’è stato al Pala Panini di Modena con il match tra la Azimut Modena e la Sir Safety Perugia del 22 gennaio scorso: spettatoti totali 5123, con un incasso di oltre 71 mila euro.

 

SERIE A-1 FEMMINILE

Tante città tricolori. Conegliano prima anche grazie al pubblico

Cicli vincenti per Ravenna, Matera e Bergamo. Media di oltre 4000 persone al Palaverde
Il torneo femminile, rispetto a quello maschile, è molto più “democratico”: sono molte di più le squadre che hanno vinto un titolo anche se ci sono state le egemonie, come quella della Teodora Ravenna che è durata addirittura 11 stagioni. O quella, in tempi più brevi di Matera o di Bergamo.

Il volley femminile, che purtroppo oggi in Italia fatica a radicarsi al Sud, ha avuto un ricco passato: basti pensare alle coppe vinte da Reggio Calabria, e ancora prima da Bari e Matera. Storia diversa è per il Nord, dove negli ultimi anni la serie A-1 è diventata molto più lombardo-centrica (forse a causa di fattori economici?); chissà perché negli ultimi anni metà delle formazioni ha base in Lombardia anche se questo non significa affatto vittoria. Basti, per esempio, ricordare l’ultima vittoria tricolore al Palaverde che mancava dai tempi di Treviso.

RECORD – A Santo Stefano, il Pala Verde di Villorba ha fatto registrare circa 5500 spettatori nella gara tra l’Imoco Conegliano e la Foppapedretti Bergamo.