ATP 250 Astana, dove vedere diretta tv e streaming: tabellone, data e orari

Dal 27 settembre al 3 ottobre scatta l'ATP 250 di Astana, in Kazakistan. Scopriamo dove vedere il torneo in diretta tv e streaming, tabellone principale e tutto quel che c'è da sapere. Chi succederà in questa stagione a Novak Djokovic, attuale detentore del titolo?

ATP 250 Astana

Nella settimana del più nobile ATP 500 di Pechino, prende il via anche l'ATP 250 di Astana. Il torneo kazako si svolge dal 27 settembre al 3 ottobre, torna nella categoria 250 dopo la promozione a 500 dello scorso anno. La scorda edizione venne vinta da Novak Djokovic, in finale su Stefanos Tsitsipas. Scopriamo dove vedere ATP 250 Astana, tabellone principale, orari e curiosità.

Dove vedere ATP 250 Astana in diretta tv e streaming

L'ATP 250 di Astana prende il via il 27 settembre con i primi turni del torneo. La copertura televisiva è in chiaro sul canale Supertennis (Canale 64 del digitale terrestre e 212 di Sky). Sarà possibile seguire i diversi match anche in diretta streaming sul sito (supertennis.tv) e attraverso l'applicazione Supertennix, previo abbonamento.

ATP 250 Astana, tabellone principale e curiosità del torneo

Nel tabellone principale non sono presenti giocatori italiani, impegnati tutti a Pechino. Ha tentato di passare per il tabellone qualificazione Stefano Napolitano, che però si è arreso al primo turno. Nonostante questo il torneo rimane comunque interessante da seguire, soprattutto per quei giocatori piuttosto carismatici come "Sasha" Bublik o Corentin Moutet.

A guidare il tabellone principale del 250 di Astana è Tallon Griekspoor (n.24 ATP), già vincitore di due titoli in questa stagione a Pune e S'Hertoghenbosch. Nella parte bassa invece troviamo l'argentino Sebastian Baez (n.27 ATP), non particolarmente a suo agio sulle superfici veloci. Concludono le teste di serie che godono di un bye il padrone di casa Alexander Bublik e Jiri Lehecka.

Il torneo in terra kazaka è piuttosto recente ed è alla sua quarta edizione. Aveva ricevuto una licenza temporanea dell'ATP nel 2020 per compensare alle tante cancellazioni dei tornei causa pandemia, prima di diventare un torneo fisso nel circuito a partire dallo scorso anno. Figurano nell'albo d'oro John Millman, Kwon Soon-Woo e per l'appunto Novak Djokovic.