Quote rosa nel calcio: in Serie A 1 solo dirigente su 7 è donna

Pubblicato il autore: Simone Priscoglio Segui

Roma – Il calcio non smentisce la regola secondo cui in Italia solo poche donne ricoprono posti rilevanti nei quadri dirigenziali, siano essi di organi politici istituzionali o di aziende pubbliche e private. In particolare prendendo come riferimento gli organigrammi delle 20 società di Serie A si nota come le donne occupino appena il 14 % dei suddetti ruoli. In pratica 1 solo dirigente su 7 nel massimo campionato italiano è donna. Occorre scendere in Serie B per trovare una signora alla più alta carica societaria, ovvero quella di presidente.

Quote rosa nel calcio: maglia nera per il Genoa in Serie A

In questo nostro studio siamo andati a curiosare tra gli organigrammi di tutti i club di Serie A prendendo in considerazione tutti i ruoli dirigenziali (dal presidente al responsabile dei collegi sindacali) fatta eccezione per il team puramente tecnico (allenatore, preparatore atletico e cosi via). Ne è emerso che su 546 ruoli attivi solo 79 erano ricoperti da donne.

Leggi anche:  Ungheria-Bulgaria, streaming gratis e diretta tv in chiaro? Dove vedere Qualificazioni Euro 2024

Il Bologna è indubbiamente la società più virtuosa di questa speciale classifica, con ben 11 donne all’interno del proprio organigramma, seguito da Milan e Parma. La maglia nera spetta invece al Genoa, con nessuna rappresentante del gentil sesso incaricata a occupare una delle cariche dirigenziali del club. Nella tabella sotto sono elencati in ordine decrescente i numeri delle quote rosa all’interno delle varie società:

SquadraDonne dirigenti
Bologna11
Milan8
Parma8
Chievo7
Inter7
Juventus5
Verona5
Cagliari4
Livorno4
Roma3
Sassuolo3
Atalanta2
Catania2
Fiorentina2
Lazio2
Napoli2
Udinese2
Sampdoria1
Torino1
Genoa

Quote rosa nel calcio: più donne in Serie A nel settore amministrativo

Come sono dislocate le 79 donne presenti negli organigrammi societari di Serie A? Principalmente in 2 settori: amministrazione (22) e segreteria (17). Poche sono invece le signore ai piani alti dei club, con appena 4 tra vicepresidenti o presidenti onorari e 3 consigliere. Da notare anche la presenza di donne in altri ruoli comunque importanti e delicati come il marketing (11), risorse umane e collegi sindacali (8), comunicazione (7) e quelli inerenti a stadio e sicurezza (7).

Leggi anche:  Conte-Tottenham, l'addio è ufficiale: nel suo futuro c'è la Serie A

I ruoli delle quote rosa nelle prime 5 squadre di Serie A

Sull’attuale classifica di Serie A siamo andati a vedere quali ruoli ricoprono le donne per ciascun club nei primi 5 posti, cosi come rappresentato dagli organigrammi societari delle squadre di Juventus, Roma, Napoli, Fiorentina e Inter.

NomeSquadraRuolo
Giulia BongiornoJuventusconsiglio amministrazione
Assia Grazioli VenierJuventusconsiglio amministrazione
Silvia LiriciJuventuscollegio sindacale
Nicoletta ParacchiniJuventuscollegio sindacale
Alessandra BorelliJuventushead of internal audit
Benedetta NavarraRomaconsiglio amministrazione
Claudia CattaniRomapresidente collegio sindacale
Catia AugelliRomamanager
Jacqueline De LaurentiisNapolivice presidente
Laura BelliNapolidirettore amministrativo
Elena TurraFiorentinaresponsabile comunicazione
Grazia ForgioneFiorentinaresp. risorse umane e affari generali
Milly MorattiInteradvisory board
Monica VolpiInterresponsabile segreteria sportiva
Francesca MuttiniInterresponsabile ufficio legale
Susanna WermelingerInterresponsabile web e social
Daria NicoliInterufficio stampa
Andreina RennaInterufficio stampa
Leggi anche:  Ungheria-Bulgaria, streaming gratis e diretta tv in chiaro? Dove vedere Qualificazioni Euro 2024

Un presidente di calcio donna? Solo in Serie B

Le tre vicepresidente donna in Serie A sono Barbara Berlusconi nel Milan, Jacqueline De Laurentiis nel Napoli e Monica Mondini nella Sampdoria. Bedy Moratti è invece il presidente onorario dell’Inter Club. Per trovare invece un presidente effettivo dobbiamo scendere in Serie B, con Valentina Maio e Paola Cavicchi, rispettivamente massime autorità del Lanciano e del Latina. Almeno per le quote rosa nel calcio l’Italia non parte comunque indietro rispetto agli altri grandi Paesi europei. Infatti nessuno tra i club militanti nel massimo campionato inglese, spagnolo, tedesco o francese ha attualmente una presidente donna.

  •   
  •  
  •  
  •