Bomboletta spray per gli arbitri, dopo i mondiali tocca alla Champions League

Pubblicato il autore: Francesco Mattei Segui

spray arbitri champions league

Roma – Una delle più belle novità del mondiale brasiliano è stata senza dubbio l’utilizzo della bomboletta spray per segnare tramite la schiuma il corretto punto di battuta di una punizione e la distanza regolamentare della barriera. Siamo molto vicini a vedere lo spray degli arbitri anche nella prossima Champions League 2014-2015, ne è sicuro l’inventore, il brasiliano Heine Allemagne: “Alcune persone sono conservatrici – ha detto Allemagne – ma io spero che nel mondo, inclusa la Premier league, saranno impressionati da quello che hanno visto durante la Coppa del Mondo“.

Bomboletta spray in Champions, piacevole sconfitta del calcio conservatore

I vertici del calcio internazionale sono da sempre contrari a qualsiasi innovazione tecnologica che coinvolga il gioco del calcio. Da decenni si parla di moviola in campo, di tecnologia al servizio degli arbitri ma delle tante chiacchiere ben poco è stato veramente sperimentato e messo in pratica. Fortunatamente, tra le tante novità viste in Brasile, alcune hanno riscosso persino il favore della classe dirigente a cominciare dall’uso dello spray passando per la gol-line-technology. Solo il primo è vicino ad una istituzionalizzazione seria vista l’alta probabilità di una sua applicazione continuativa nella prossima Champions League. Per il gol-no-gol non si hanno ancora notizie certe ma l’esperimento al mondiale non pare avere indicato controindicazioni di sorta.

Leggi anche:  Napoli, De Laurentiis contro la UEFA: "Derby Champions col Milan ridicolo"

La storia della bomboletta spray nel calcio

Prima di approdare ai Mondiali l’utilizzo della schiuma spray (che svanisce dopo circa 90 secondi) da parte dell’arbitro era stato provato nella Coppa America del 2011 e poi nei Mondiali under 20 in Turchia del 2013 riscuotendo (anche allora) grande consenso.
La Uefa, in primis, è rimasta piacevolmente impressionata dai risultati di questa innovazione e pare intenzionata ad applicarla anche in coppa campioni. Diverso il clima in Italia dove l’argomento è ancora relativamente marginale. L’unico che si è espresso a favore è stato Andrea Abodi, presidente della Lega di Serie B.

Bomboletta spray Nicchi contrario

Critiche, invece, dal presidente degli arbitri Marcello Nicchi: “In Italia ne farei volentieri a meno, sarebbe una cosa ridicola. Anche perché, come avete modo di vedere anche voi con il mezzo televisivo, nel nostro campionato le distanze sulle punizioni sono tutte ben collocate. A che serve? Ci mancherebbe anche l’arbitro che va in giro con la bomboletta in tasca! La ritengo un’ulteriore sciocchezza. Ciò non toglie che dovremo adeguarci a quelle che sono le innovazioni”. “Se viene introdotta un’innovazione, gli arbitri mai saranno contrari, a patto che non vadano a influire nel gioco, nella tecnica e nello spettacolo“.

  •   
  •  
  •  
  •