Juventus, Cristiano Ronaldo fa volare il canale YouTube che diventa il più visitato al mondo

Pubblicato il autore: Lorenzo Carrega Segui

Cristiano Ronaldo – Foto Getty Images© scelta da SuperNews

Non finisce mai di regalare ascolti e seguito Cristiano Ronaldo. Il suo arrivo alla Juventus ha letteralmente catalizzato l’attenzione su di lui, costruito un gruppo numeroso di followers in giro per il mondo.
Questa è una forza importante di Cristiano Ronaldo, la sua capacità di catalizzare le attenzioni di sportivi e non è davvero sensazionale.
Un uomo immagine che può regalare anche successi importanti alla Juventus. Uno di questi pare sia arrivato proprio nell’ultimo mese.
Un portale spagnolo che si occupa di statistica, economia e studio dei social, il cui nome è Deportes&Finanzas ha stilato una classifica delle visualizzazioni di Youtube nello scorso mese di Luglio tra i canali delle più grandi società europee e del mondo.
Il risultato è piuttosto sorprendente, perché proprio la Juventus è stata la squadra che ha maggiormente beneficiato della presenza di Cristiano Ronaldo. Ha ricevuto più visualizzazioni al mondo, guidando la classifica con 36,6 milioni di visualizzazioni. Ha lasciato dietro diverse squadre importanti, del calibro di Barcellona con 31,9 milioni, Real Madrid 24,4 milioni, Liverpool (19,1), Psg (17,2), Arsenal (10,8), ManUnited (8,59), ManCity (8,52), Bayern Monaco (7,79).. Subito dietro una squadra che non appartiene al continente europeo, ma bensì a quello sudamericano come il San Paolo (6,26).
Cristiano Ronaldo ha prodotto un effetto mediatico senza precedenti, un seguito di tifosi davvero inimmaginabile. La Juventus ha un richiamo internazionale nuovo, uno sprint in più per il suo brand, nuove entrate commerciali.
Senza dubbio è stato un affare molto ben studiato da Marotta e Paratici, che genera entrate aggiuntive e la possibilità per la Juventus di confrontarsi ad armi pari con gli altri colossi europei.
La volontà di far crescere il club è sempre stata presente nella dirigenza, a cominciare dalla costruzione del nuovo stadio per finire con questo ingaggio di lusso. La Serie A ha un nuovo spazio nel mondo, ma ora occorre migliorare gli altri aspetti del gioco, a cominciare dalle infrastrutture più obsolete per arrivare alla presenza di altri campioni che possano renderla ancora più spettacolare.

Leggi anche:  Caos in casa Rai Sport, si dimette Alessandra De Stefano
  •   
  •  
  •  
  •