Finali Champions League, coefficiente di difficoltà in base alla posizione media in classifica delle finaliste: Inter sempre contro capoliste, per Real e Bayern meno fatica

Quali sono state le finali di Champions League con il "coefficiente di difficoltá" piú alto? Quali club hanno trovato davanti a se, nell'ultimo e decisivo atto del prestigioso torneo, le capoliste dei relativi campionati d'appartenenza? Ecco cosa é emerso dallo studio della nostra redazione sul posizionamento medio in classifica delle protagoniste delle finaliste della Coppa dei Campioni.

Champions

Il 31 maggio a Monaco di Baviera Inter e PSG si daranno battaglia per il trofeo piú ambito della stagione: la Champions League. Da una parte il gruppo di Simone Inzaghi, che con l'eroica doppia gara della semifinale contro il Barcellona ha dimostrato che con il cuore e il sacrificio si possono superare anche gli ostacoli piú ardui; dall'altra, gli uomini di Luis Enrique, che sognano la loro prima storica Coppa dei Campioni contando sul talento di giocatori come Kvaratskhelia, Hakimi, Dembélé e l'azzurro Gigio Dunnarumma, che in finale ritroverebbe molti compagni della Nazionale ed ex rivali del derby di Milano. La finale di questa edizione si giocherá tra l'attuale seconda della Serie A e la vincitrice della Ligue 1. Ma in tutte le altre finali della massima competizione europea, qual era la posizione in classifica delle protagoniste? La redazione ha preso in considerazione le top d'Europa che hanno disputato almeno 5 finali di Champions League per scoprire il "coefficiente di difficoltá" delle finali in questione e quali club hanno registrato il piú alto sulla base della posizione in classifica media delle rivali nei campionati d'appartenenza.

Leggi anche:  Intervista esclusiva a Ighli Vannucchi: “Vi racconto passato e presente delle mie ex squadre. La Roma ha un grande futuro, ho fiducia in Chivu, su Džeko…”

Da cio' che emerge dalla nostra analisi, é proprio l'Inter ad aver affrontato nell'ultimo atto del torneo le avversarie piú forti, essendo tutte le rivali delle 7 finali (compresa quella di quest'anno) sempre prime in classifica nel proprio campionato. Strada decisamente in discesa, invece, per Ajax, Real Madrid e Bayern Monaco, le cui avversarie in finale possedevano una posizione media di classifica rispettivamente di 3, 3.4 e 3.7, come dimostra la seguente tabella:

SquadraFinali Champions League giocatePosizione media in classifica delle rivali
Inter71
Manchester United51.2
Milan111.7*
Juventus91.8
Barcellona82
Benfica72
Liverpool102.6
Ajax63
Real Madrid183.4
Bayern Monaco113.7
*la finale Olympique Marsiglia-Milan del 1993 non è stata conteggiata per via del caso Valenciennes-Olympique Marsiglia che condizionó la classifica di Ligue 1.

Posizionamento medio in classifica finaliste Champions: nerazzurri contro avversari di prim'ordine, sale la media per Milan e Juve, meno fatica per Real e Bayern

Dal nostro studio dedicato all'ultimo decisivo capitolo della Champions League, é emerso che l'Inter ha trovato davanti a se le squadre piú forti dei rispettivi campionati d'appartenenza: a Vienna, nel 1964, la "Grande Inter" di Herrera batte per 3 a 1 il Real Madrid capolista in Liga, mentre nel 1965 é Jair a regalare ai nerazzurri la Champions League, con il decisivo gol dell'1 a 0 contro il Benfica. Qualche anno dopo, nel 1967, a Lisbona l'Inter subisce il 2 a 1 in rimonta contro il Celtic, primo nel campionato scozzese. Una doppietta di Johan Cruijff nega ai nerazzurri la gioia della vittoria della Champions nel 1972 contro l'Ajax capolista in Eredivisie e artefice del "calcio totale". Nelle due ultime piú recenti finali di Champions, infine, l'Inter batte il Bayern Monaco, primo in Bundes, compiendo nel 2010 l'impresa del Triplete, mentre nel 2023 la squadra di Inzaghi perde di misura la finale contro il mostruoso Manchester City di Guardiola, in vetta in Premier. Anche nella serata del 31 maggio 2025, la settima rivale dei nerazzurri sará una capolista: il PSG campione di Francia.

Milan e Juventus hanno una media leggermente piú alta dell'Inter. Escludendo la finale di Champions dei rossoneri contro il Marsiglia (nel 1992-1993 una vicenda di corruzione e frode sportiva portó alla penalizzazione del Marsiglia e alla sua perdita del primato in campionato), la posizione media in classifica delle avversarie del Milan é di 1.7; nel caso della Juventus, invece, sale di poco arrivando a 1.8.

Lo stesso, invece, non si puó dire per Ajax, Real Madrid e Bayern Monaco. Gli olandesi, nelle loro 6 finali di Champions giocate, hanno affrontato Milan (terza in campionato), Panathinaikos (terza), Inter (quinta), Juventus (prima), Milan (quarta) e nuovamente Juventus (seconda), per una posizione in classifica media delle proprie rivali in finale di 3.
I Blancos, dall'alto delle loro 18 finali, contano una media di 3.4, affrontando solo in quattro occasioni una rivale in finale prima in classifica nel suo campionato. Il Real ha infatti conteso la Coppa dei Campioni contro Reims (decima), Fiorentina (seconda), Milan (nona), Reims (quarta), Francoforte (quarta), Benfica (terza), Inter (seconda), Partizan Belgrado (prima), Liverpool (quinta), Juventus (prima), Valencia (terza), Leverkusen (seconda), Atletico Madrid (prima), Atletico Madrid (terza), Juventus (prima), Liverpool (quarta), Liverpool (seconda) e Dortmund (prima). I bavaresi, infine, contano la media piú alta, di 3.7: nelle 11 finali di Champions League hanno affrontato Atletico Madrid (seconda) Leeds (nona), Saint Etienne (prima), Aston Villa (undicesima), Porto (seconda), Manchester United (prima), Valencia (quinta), Inter (prima), Chelsea (sesta), Dortmund (seconda) e PSG (prima).

Leggi anche:  Intervista esclusiva a Ighli Vannucchi: “Vi racconto passato e presente delle mie ex squadre. La Roma ha un grande futuro, ho fiducia in Chivu, su Džeko…”