Roma – Anche il girone B del Mondiale è pronto a partite e non poteva esserci migliore partita di Spagna Olanda, rivincita della finale dell’edizione 2010 vinta dalle Furie Rosse. I tulipani olandesi, nonostante una formazione giovane e sicuramente inferiore, lanciano messaggi di sfida attraverso il loro uomo simbolo Arjen Robben: “nonostante la delusione del 2010 possiamo fare bene e andare avanti, siamo giovani e ricchi di talento“.
Di certo non basterà contare sullo spirito di rivalsa per pensare di battere i campioni in carica. Agli olandesi potrebbe andare bene anche un pareggio considerando che al secondo turno incontreranno l’Australia.
Probabili formazioni Olanda Spagna, Diego Costa al centro dell’attacco
La Spagna si presenta con la grande novità Diego Costa, un’arma in più per le speranze di bis mondiale. Del Bosque punta sul neo giocatore del Chelsea per sfondare la retroguardia orange. L’ex Atletico sarà supportato da Iniesta e Pedro mentre in mediana agiranno Xavi, Busquets e Xabi Alonso. Linea difensiva a quattro composta da Alba, Piquè, Ramos e Azpilicueta.
Van Gaal risponde con un 3-4-3 alquanto insolito per storia e tradizione del calcio olandese. La formazione iberica dovrà temere soprattutto il reparto d’attacco, quello con più esperienza e talento. Al centro del tridente opererà Van Persie supportato da Robben e Snejider. Occhi puntati sui talenti Martins Indi (centrale difensivo) e Clasie, mediano tuttofare di cui sentiremo presto parlare.
Spagna (4-2-3-1): Casillas; Azpiliqueta, Piquè, Sergio Ramos, Jordi Alba; Xabi Alonso, Busquets; Iniesta, Xavi, Pedro; Diego Costa. A disposizione: Reina, De Gea, Albiol, Xavi Martinez, Juanfran, Koke, Cazorla, Fabregas, Silva, Mata, Villa, Torres. Commissario Tecnico: Vicente Del Bosque.
Olanda (3-4-3): Vorm; De Vrij, Vlaar, Martins Indi; Janmmat, De Jong, Clasie, Blind; Sneijder, Robben, Van Persie. A disposizione: Cillessen, Krul, Verhaegh, Veltman, Kongolo, Fer, De Guzman, Wijnaldum, Huntelaar, Kuyt, Lens, Depay. Commissario Tecnico: Louis Van Gaal.