Lewis Hamilton ricomincia esattamente da dove aveva lasciato e fa sua la pole position del GP Australia 2019 (col nuovo record del circuito Albert Park), prima prova del Mondiale di F1. Si tratta della sesta partenza al palo consecutiva su questa pista (ottava in totale) per il trentaquattrenne britannico, che precede di poco più di un decimo il compagno in Mercedes Valtteri Bottas e di ben 7 il ferrarista Sebastian Vettel (confermando il fatto che durante i test le Frecce d’Argento hanno puntato più sul passo che nella prestazione pura).
In seconda fila al fianco del tedesco abbiamo la Red Bull di Max Verstappen, che proprio all’ultimo secondo si è piazzato davanti all’altra Rossa di Charles Leclerc. Completano la top-10 le due Haas di Romain Grosjean e Kevin Magnussen, la McLaren di Lando Norris (subito un ottimo risultato in questo GP Australia, suo esordio in F1), l’Alfa Romeo (anche se corre ancora con la licenza Sauber) di Kimi Raikkonen e la Racing Point (che ha preso il posto della Force India) di Sergio Perez. L’azzurro Antonio Giovinazzi, al rientro nel Circus, partirà 14° mentre dovrà partire nelle ultime posizioni il francese Pierre Gasly, deludente con la sua Red Bull, precedendo soltanto la McLaren di Carlos Sainz e le due Williams (cenerentole della griglia).
Q3: Full classification
Big things from @Max33Verstappen taking Red Bull-Honda to the second row 🆙
And @LandoNorris is the fastest Renault-powered car on his first F1 qualifying 👏#AusGP 🇦🇺 #F1 pic.twitter.com/LXcNo02yAU
— Formula 1 (@F1) March 16, 2019
CLICCA QUI PER AGGIORNARE IL LIVE
QUALIFICHE GP AUSTRALIA 2019
Circuito Albert Park, prima prova del Mondiale di F1
08.01 – 1’20”486: Hamilton dà la sua zampata e migliora il tempo del compagno di oltre un decimo (che non migliora). Sette decimi su Vettel e Verstappen si infila davanti a Leclerc. Il 2019 inizia esattamente come era finito, con il britannico sempre dominatore
BREAKING: @LewisHamilton takes pole in Melbourne, edging out team-mate @ValtteriBottas in an absolute thriller! #AusGP 🇦🇺 #F1 pic.twitter.com/l1xk46diUE
— Formula 1 (@F1) March 16, 2019
07.57 – Tre minuti alla fine delle Q3 e i piloti vanno in pista per il secondo ed ultimo tentativo
07.55 – Il tedesco della Ferrari è a sei decimi, il monegasco ad otto e Verstappen su Red Bull ad un secondo dal finlandese
07.53 – 1’20”598: primo tentativo concluso e Bottas realizza il miglior tempo (e nuovo record del circuito), con circa mezzo secondo su Hamilton
07.49 – Iniziata l’ultima sessione di qualifiche: si giocheranno la pole, negli ultimi 12 minuti, le due Mercedes, le due Ferrari, la Red Bull di Verstappen, le due Haas, l’Alfa Romeo di Raikkonen, la McLaren di Norris e la Racing Point di Perez
07.42 – 1’21”014: miglior tempo del britannico della Mercedes e nuovo record del circuito in questa Q2 del GP Australia. Eliminate a sorprese le due Renault di Hulkenberg e Ricciardo, Albon, Giovinazzi e Kvyat; l’esordiente Norris è tra i primi dieci nel suo weekend d’esordio
Q2: Full classification
New lap record for Hamilton 👊
Both Toro Rossos, Giovinazzi and the Renaults are out 🔽#AusGP 🇦🇺 #F1 pic.twitter.com/b77qhVrItU
— Formula 1 (@F1) March 16, 2019
07.39 – Ultimi tentativi in corso
07.35 – Cinque minuti al termine della seconda sessione di qualifiche del GP Australia: a rischio Grosjean, Kvyat, Albon, Giovinazzi e Norris
07.34 – L’olandese della Red Bull realizza il proprio tempo ed ottiene la seconda posizione, anche se a quasi cinque decimi dal miglior tempo
07.32 – In attesa di Verstappen, il migliore degli altri, 5°) è al momento Raikkonen (Alfa Romeo Racing)
07.30 – 1’21’241: miglior tempo del finlandese della Mercedes, davanti a Leclerc, Hamilton e Vettel
07.26 – Iniziata la Q2, questa volta saranno 15 i minuti a disposizione dei piloti
07.20 – Terminata la prima sessione di qualifiche del GP Australia: miglior tempo di Leclerc davanti ad Hamilton. Eliminati Stroll, Gasly, Sainz, Russell e Kubica (che è stato vittima di una foratura)
Q1: Full classification
A puncture made Kubica's situation worse 💥
Gasly timed out in the pits ⌛️#AusGP 🇦🇺 #F1 pic.twitter.com/PWk3EzPSik
— Formula 1 (@F1) March 16, 2019
07.15 – 1’22”043 è il nuovo miglior tempo di questa Q1, realizzato dal britannico della Mercedes con gomme soft (banda rossa). Il tedesco della Ferrari è quarto ad otto decimi ma ha usato le gomme medie (banda gialla)
07.13 – Ora il finlandese abbassa il suo tempo di quasi tre decimi
07.11 – 1’22”658 è il tempo realizzato dalla Mercedes di Bottas, con 23 millesimi su Hamilton ed oltre due decimi su Vettel
07.07 – Primi giri significativi e Leclerc si porta davanti con la Ferrari, superato poi dalla Toro Rosso di Kvyat
07.05 – Una delle novità di questa stagione sono delle nuove ali anteriori, più larghe
07.01 – Iniziata da poco la Q1 del GP Australia: il primo ad andare in pista è Lando Norris, uno degli esordienti, su McLaren. 18 minuti a disposizione dei piloti e verranno eliminati gli ultimi 5
06.52 – Il britannico ha ottenuto la pole nel GP Australia negli ultime cinque edizioni
Not long until qualifying! Here's what went down in FP3… 🎥#AusGP 🇦🇺 #F1 pic.twitter.com/x8K1ExMv1N
— Formula 1 (@F1) March 16, 2019
06.40 – Buongiorno appassionati di SuperNews e benvenuti alla diretta scritta delle qualifiche del GP Australia, prima prova del Mondiale 2019 di Formula 1. Anche le terze prove libere portano la firma di Lewis Hamilton, che precede Sebastian Vettel e Charles Leclerc. Quarto Valtteri Bottas e alle 07.00 inizierà la Q1
Hamilton heads the times in final practice ⏱️
With the @ScuderiaFerrari duo breathing down his neck 👀#AusGP 🇦🇺 #F1 pic.twitter.com/u0OZHRKFe8
— Formula 1 (@F1) March 16, 2019
F1, GP Australia 2019: i risultati delle prime due sessioni di libere
Nella prima giornata di prove libere del GP Australia 2019, sul Circuito Albert Park, il miglior tempo è stato realizzato da Lewis Hamilton con la Mercedes, che realizza 1’22”600durante la FP2. Il secondo miglior tempo lo ottiene il compagno di squadra Valtteri Bottas, che si ferma ad appena quarantotto millesimi di distacco, precedendo la prima delle Red Bull con Max Verstappen (ad otto decimi esatti dal britannico).
Quarto posto per l’altra Red Bull del francese Pierre Gasly (ma con problemi di potenza nella parte finale della sessione), davanti alla Ferrari di Sebastian Vettel e al sesto posto abbiamo il finlandese Kimi Raikkonen, piuttosto a suo agio con l’Alfa Romeo. Chiudono la top-10 le due Renault di Nico Hulkenberg e Daniel Ricciardo, la seconda Ferrari con Charles Leclerc (unico dei primi 10 a non migliorare il tempo della FP1 e mostrando come la Rossa si sia maggiormente concentrata sul passo gara) e la Haas di Romain Grosjean.
Le Frecce d’Argento hanno mostrato di essersi parecchio nascoste durante i test di Barcellona, mentre pare evidente il grande equilibrio a centro gruppo (con la Renault quarta forza) e la netta difficoltà della Williams, con i suoi piloti George Russell e Robert Kubica che chiudono agli ultimi due posti della classifica. Weekend non iniziato nel migliori dei modi per il Circus, in quanto nella giornata di ieri è venuto a mancare improvvisamente (per embolia polmonare) lo storico direttore di gara Charlie Whiting.
F1, GP Australia: l’albo d’oro delle pole position sul Circuito Albert Park
Piloti
7 – Lewis Hamilton (Regno Unito): 2008, 2012, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018
3 – Mika Hakkinen (Finlandia): 1998, 1999, 2000
Michael Schumacher (Germania): 2001, 2003, 2004
Sebastian Vettel (Germania): 2010, 2011, 2013
2 – Jacques Villeneuve (Canada): 1996, 1997
Jenson Button (Regno Unito): 2006, 2009
1 – Giancarlo Fisichella (Italia): 2005
Kimi Raikkonen (Finlandia): 2007
Costruttori
5 – McLaren: 1998, 1999, 2000, 2008, 2012
Ferrari: 2001, 2002, 2003, 2004, 2007
Mercedes: 2014, 2015, 2016, 2017, 2018
3 – Red Bull Racing: 2010, 2011, 2013
2 – Williams: 1996, 1997
1 – Renault: 2005
Honda: 2006
Brawn GP: 2009
F1, GP Australia 2019: dove seguirlo
Il Gran Premio sarà visibile in diretta sui canali satellitari di Sky Sport, con la possibilità di usufruire dei servizi streaming di Sky Go e NOW TV.