LIVE-Calciomercato Torino, gli aggiornamenti. Visite per Mandragora.
IL CALCIOMERCATO CHIUDE ALLE 20:00, CORSA CONTRO IL TEMPO PER IL TORINO. GLI AGGIORNAMENTI - Un mercato invernale senza squilli, dominato dalla scarsità di risorse e dalla bassa possibilità di mobilitazione sta per giungere alla conclusione. Il Torino, come ampiamente prevedibile, è una delle protagoniste di questa particolare sessione ma, il club di Cairo, a pochissime ore dal fatidico "gong", deve ancora chiudere diverse operazioni sia in entrata che in uscita. Il tempo stringe, urgono firme.
Mandragora, è fatta: prestito lungo ma obbligo di riscatto. A breve l'ufficialità
Rolando Mandragora è ormai da considerarsi un nuovo giocatore del Torino. Il calciatore, nativo di Scampia, giungerà alla corte di Nicola, suo allenatore ad Udine e Crotone, con una particolare formula di prestito. Infatti, il regista dell'Udinese, arriverà al Torino tramite la Juventus, proprietaria del suo cartellino, che lo cederà immediatamente ai granata, in via temporanea, per poi far scattare, tra un anno e mezzo, ovvero il 1° luglio 2022, l'obbligo di riscatto ad una cifra fissata sui 12 mln di euro più bonus. Il contratto proposto al giocatore è un quadriennale (2025) mentre l'ingaggio, non ancora definito, non dovrebbe discostarsi troppo dagli 0,6 mln annui attualmente percepiti in Friuli. In queste ore Mandragora è atteso, all'Istituto di Medicina dello Sport dello Stadio Grande Torino, per le visite mediche di rito che precederanno la firma del contratto. Nel primo pomeriggio si avrà l'ufficialità sui canali telematici ufficiali del club.
Rosati alla Fiorentina, ok del Torino alla cessione
Antonio Rosati, dopo due stagioni e mezzo in granata, si accaserà alla Fiorentina per rimpolpare il reparto degli estremi difensori. Il Torino, che lo avrebbe ugualmente liberato a giugno 2021, ha avvallato definitivamente la sua cessione e il calciatore, nativo di Tivoli, è pronto a firmare un contratto semestrale che lo legherà ai Viola soltanto fino al giugno del corrente anno. Rosati, attualmente quarto portiere granata, percepiva 0,15 mln annui ed era, per ovvi motivi, il calciatore meno retribuito del club granata. Una sola volta, in partite ufficiali, ha difeso i pali torinesi, il 2 agosto 2020, in occasione del match pareggiato con il Bologna (1-1) ma rappresentava, certamente, una figura importante per lo spogliatoio e l'ambiente interno granata.
Maxi-intrigo Rugani, il Torino sembra defilarsi
Diminuiscono notevolmente le possibilità di vedere Daniele Rugani in maglia granata a partire dal prossimo match. Il difensore lucchese, per 5 anni in maglia Juventus, quasi sicuramente lascerà il Rennes, dove si era recentemente accasato in prestito, con cui, complici anche frequenti problemi fisici, ha disputato appena 1 gara ufficiale. Rugani, precedentemente accostato anche alla Lazio, pare molto vicino ad un trasferimento al Parma che, nelle ultime ore, ha superato nella corsa Torino e Bologna. I granata figuravano in netto vantaggio nella corsa al difensore toscano dal momento che, nella trattativa, avrebbero inserito la contropartita dell'ormai partente N'Koulou, fortemente gradito dal Rennes. Ma, nelle ultime ore, D'Aversa pare aver fatto forti pressioni per avere il giocatore.
Il club francese, inoltre, ha annunciato l'intenzione di voler parzialmente contribuire al pagamento dell'onerosissimo ingaggio del difensore che, infatti, percepisce più di 3,5 mln di euro netti a stagione. Non è da escludere, nel rush-finale, un ritorno in corsa del Torino dal momento che questa operazione rappresenta un'ottima occasione. Infatti consentirebbe, in primis, di liberarsi definitivamente dell'enorme peso di un N'Koulou, che pare irrecuperabile, e ovviamente di arricchire la rosa con un giocatore che, pur con qualche acciacco di troppo, è esperto e realmente utilizzabile.
Segre, accordo molto vicino con la Spal
Jacopo Segre è ad un passo dal lasciare nuovamente la casa-madre per ri-avventurarsi nella serie cadetta. La Spal pare aver colto al volo l'occasione di ottenere, con la formula del prestito con obbligo di riscatto a determinate condizioni, il diritto sulle prestazioni di Segre, almeno fino a fine campionato. Quest'operazione consente agli emiliani di effettuare un innesto capace di contribuire alla loro risalita della china per tentare di ritrovare il massimo campionato, dopo un solo anno d'assenza. Infatti, proprio la promozione dei ferraresi è stata identificata come la condizione capace di innescare il meccanismo del riscatto obbligatorio da parte della Spal, ad una cifra ancora da definire. Insomma, nonostante 12 presenze ufficiali e qualche buona prestazione, su tutte i 120' di San Siro contro il Milan, Segre torna nuovamente in un campionato che gli ha già regalato diverse soddisfazioni, oltre a ben 70 presenze e 7 reti.
Lerager sfumato, sceglie la Danimarca
Si ecclissa la possibilità di assistere ad un doppio colpo in mediana per i granata. Lukas Lerager, mezzala danese in forza al Genoa, si accaserà nella sua terra natale e giocherà per il Copenaghen. Il calciatore, chiuso dall'arrivo di Strootman e dall'affermazione di Zajc, lascia il campionato italiano dopo una stagione e mezza con un trasferimento a titolo definitivo.
N'Koulou, ipotesi Ligue 1. Non solo Rennes, spunta il Nizza
Nicolas N'Koulou, da ormai un anno e mezzo, ha le valige pronte eppure non si muove di un millimetro dal capoluogo piemontese. Ad oggi l'unica soluzione di cessione pare essere il campionato francese. Non è ancora tramontata la pista che lo vedrebbe accasarsi al Rennes ma nelle ultime ore si è palesata l'opzione Nizza. Si attendono sviluppi nelle prossime ore, in caso contrario la telenovela del camerunense proseguirà ad oltranza.