Prove libere 1 - GP Monza: Hamilton primo, Sainz settimo, Leclerc undicesimo
Prove libere 1 - GP Monza - Ore 14:30
Tempi
1 Lewis HAMILTON Mercedes1:20.926 6
2 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.452 4
3 Valtteri BOTTAS Mercedes+0.525 5
4 Lance STROLL Aston Martin+0.750 5
5 Pierre GASLY AlphaTauri+0.793 4
6 Sebastian VETTEL Aston Martin+0.898 5
7 Carlos SAINZ Ferrari+0.988 5
8 Fernando ALONSO Alpine+1.000 3
9 Daniel RICCIARDO McLaren+1.077 4
10 Sergio PEREZ Red Bull Racing+1.113 4
11 Charles LECLERC Ferrari+1.176 5
12 Lando NORRIS McLaren+1.177 5
13 Antonio GIOVINAZZI Alfa Romeo Racing+1.344 5
14 Yuki TSUNODA AlphaTauri+1.604 4
15 Esteban OCON Alpine+1.735 3
16 Robert KUBICA Alfa Romeo Racing+2.083 5
17 George RUSSELL Williams+2.166 5
18 Nicholas LATIFI Williams+2.516 5
19 Nikita MAZEPIN Haas F1 Team+2.519 5
20 Mick SCHUMACHER Haas F1 Team+2.625 5
Diretta
15.28: Traffico in pista, Sainz finisce settimo a 0″988, mentre a Leclerc viene cancellato ancora il tempo ed è 11° a 1″176.
15.26: Cancellato il tempo di Norris. Le due Ferrari ci provano con le soft.
15.25: Super giro di Lando Norris, l'inglese sfrutta la scia di Ricciardo, che si porta in seconda posizione a 0″276 da Hamilton.
15.24: Stroll con le soft migliora il tempo e si porta in quarta posizione davanti a Gasly e a Vettel.
15.22: Alonso vola con l’Alpine e si porta in quarta posizione con le medie a 1″000 dalla vetta.
15.13: Si inizia a fare sul serio e Hamilton si prende il comando fermando il tempo a 1’20″926.
15.11: Verstappen si porta in vetta, tempo di 1’21″378 a precedere di 0″073 Bottas e di 0″625 Ricciardo.
15.09: Gasly con l’AlphaTauri si porta in seconda posizione a 0″025 con le medie, Norris terzo 0″100. Risalgono le Ferrari, Leclerc 6° a 0″407 e Sainz 7° a 0″457.
15.00: Ottimo giro di Kubica che con le medie porta l’Alfa Romeo in decima piazza a 1″958.
14.57: PEREZ! Il messicano della Red Bull si porta al comando con 1’22″127, margine di 0″135 su Hamilton e di 0″444 su Verstapen. Vettel quarto a 0″992 davanti a Bottas. I primi cinque sono tutti con le medie. La Ferrari continua a scendere in classifica: decima e 14ma piazza per Leclerc e Sainz.
14.50: Mick Schumacher con la Haas conquista la 16ma posizione a 3″035. Le Ferrari cercano il passo gara.
14.47: Hamilton fa capire sin da subito le sue intenzioni. Più nascosto il leader della classifica mondiale che testa le dure.
14.45: Perez avvicina il tempo di Hamilton a 0″236. Verstappen è il più veloce con le hard a 1″087 da Lewis. Ferrari dietro in nona e dodicesima piazza a 1″858 e a 2″614 con Leclerc e Sainz.
14.32: Sainz e Leclerc con gomme dure in pista.
La scelta di Pirelli
Pirelli su uno dei circuiti più veloci del circus di Formula1, ha optato per le mescole centrali della gamma: la C2 sarà la P Zero White hard, la C3 sarà la P Zero Yellow medium e la C4 sarà la P Zero Red soft. Essendo il GP di Monza la seconda tappa della sprint qualifying, la normale allocazione dei pneumatici sarà diversa: al posto dei consueti 13 set, questo weekend ce ne saranno 12.
Anticipazioni
Le Prove libere 1 del GP Monza aprono il week end italiano di Formula 1. La prima sessione è solo l'antipasto di una tre giorni ricca ed emozionante con le qualifiche previste oggi alle 18:00; la seconda sessione di prove libere domani alle 12:00; la sprint race sempre domani alle 16:00; la gara con in palio punti pesanti, domenica 12 settembre alle 15:00.
La sfida principale per lo scettro finale è sempre tra Max Verstappen e Lewis Hamilton. L'Olandese volante primo nel gran premio di casa settimana scorsa, ha riconquistato la leadership della classifica generale piloti. L'inglese invece deve vincere a Monza per riprendere il comando. Possono giocare un ruolo fondamentale in questo duello i due compagni di squadra: Perez e Bottas. Quest'ultimo ogni volta che è stato chiamato in causa ha deluso, forse è proprio questo uno dei motivi per cui il prossimo anno lascerà la Mercedes per correre in Alfa Romeo.
Grande attesa per le Ferrari. La rossa di Maranello nel Gran Premio di casa non può sfigurare e già da queste prove libere 1 i tifosi vogliono vedere Leclerc e Sainz nelle prime posizioni. Occhio anche agli altri due team che corrono con il Made in Italy: Alfa Romeo composto da Kubica e Giovinazzi; Alpha Tauri con Gasly (vincitore a sorpresa nel 2020) e Tsunoda.