Dove vedere Roland Garros 2024, streaming gratis e diretta tv Eurosport, DAZN, Sky o Discovery+?
Presentazione e come seguire in tv e streaming il Roland Garros, in programma a Parigi dal 26 maggio al 9 giugno sui campi in terra rossa di Parigi. Saranno undici i tennisti italiani al via, con Sinner e Musetti, rispettivamente teste di serie numero 2 e 29.
Dal 26 maggio al 9 giugno si disputerà la seconda prova stagionale dello Slam, ovvero il Roland Garros, sui campi in terra battuta dello "Stade Roland Garros" di Parigi, che vedrà al via 128 giocatori, di cui 11 italiani, capitanati da Sinner (numero 2 del seeding) e Musetti (numero 29), gli altri sono: Arnaldi, Sonego, Cobolli, Darderi, Nardi, Fabio Fognini e i qualificati Zeppieri, Cobolli e Bellucci.
Il serbo Djokovic (vincitore della scorsa edizione) sarà la testa di serie numero 1, mentre Nadal ha confermata la sua presenza che potrebbe essere l'ultima a Parigi, dove sfiderà subito uno dei favoriti, ossia il tedesco Zverev, fresco vincitore agli Internazionali d'Italia.
Il montepremi complessivo del torneo francese raggiungerà la cifra record di 53.478.000 €: un incremento del 7,82% rispetto all’edizione del 2023, uno sforzo che permette agli organizzatori di portarlo attualmente come secondo Slam più ricco dopo lo US Open.
Dove vedere Roland Garros 2024 in tv e streaming
Il Roland Garros 2024 sarà visibile come nelle ultime stagioni sui canali Eurosport 1 ed Eurosport 2 (canale 210 e 211 del decoder Sky) e disponibile anche sulla piattaforma DAZN per tutti i suoi abbonati. Inoltre ci sarà la possibilità di seguire il torneo (a pagamento) in streaming su NOW, Discovery + e Tennis TV.
Guarda il Roland Garros 2024 su DAZN. Attiva ora
Roland Garros 2024, il calendario del torneo
Domenica 26 maggio
- primo turno maschile, a partire dalle ore 11
- primo turno femminile, a partire dalle ore 11
Lunedì 27 maggio
- primo turno maschile, a partire dalle ore 11
- primo turno femminile, a partire dalle ore 11
Martedì 28 maggio
- primo turno maschile, a partire dalle ore 11
- primo turno femminile, a partire dalle ore 11
Mercoledì 29 maggio
- secondo turno maschile, a partire dalle ore 11
- secondo turno femminile, a partire dalle ore 11
Giovedì 30 maggio
- secondo turno maschile, a partire dalle ore 11
- secondo turno femminile, a partire dalle ore 11
- terzo turno maschile, a partire dalle ore 11
- terzo turno femminile, a partire dalle ore 11
Sabato 1° giugno
- terzo turno maschile, a partire dalle ore 11
- terzo turno femminile, a partire dalle ore 11
Domenica 2 giugno
- quarto turno maschile, a partire dalle ore 11
- quarto turno femminile, a partire dalle ore 11
Lunedì 3 giugno
- quarto turno maschile, a partire dalle ore 11
- quarto turno femminile, a partire dalle ore 11
Martedì 4 giugno
- quarti di finale maschili, a partire dalle ore 11
- quarti di finale femminili, a partire dalle ore 11
Mercoledì 5 giugno
- quarti di finale maschili, a partire dalle ore 11
- quarti di finale femminili, a partire dalle ore 11
Giovedì 6 giugno
- semifinali doppio maschile, a partire dalle ore 11
- finale doppio misto, a partire dalle ore 12
- semifinali femminili, non prima delle ore 15
Venerdì 7 giugno
- semifinali doppio femminile, a partire dalle ore 11
- semifinali maschili, non prima delle ore 14.30
Sabato 8 giugno
- finale femminile, non prima delle ore 15
- finale doppio maschile, non prima delle ore 15
Domenica 9 giugno
- finale doppio femminile, a partire dalle ore 11:30
- finale maschile, non prima delle ore 15